Counter-Strike: Source: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di 89.118.168.25 (discussione), riportata alla versione precedente di AnjaManix
 
(70 versioni intermedie di 43 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{S|sparatutto}}
{{Gamebox
{{Videogioco
|nomegioconome gioco = Counter-Strike: Source
|immagine=Csslinguaggiovideogiochi.jpg
|didascalia = Un terrorista impugna la bomba, obiettivo della partita, nella mappa Dust 2.
|didascalia=
|origine = USA
|ideazione=
|sviluppo = [[Valve Corporation]]
|pubblicazione = [[Valve Corporation]]
|sviluppo1=[[Turtle Rock Studios]]
''[[|serie = Counter-Strike]]''<br/>
|pubblicazione=[[Valve Corporation]]
|anno = 2004
|serie=
|datarilasciodata =[[11 agosto]]1º novembre [[2004]]
|genere = [[Sparatutto in prima persona]]
|modi gioco = [[Multiplayer]]
|generealtro=
|piattaforma = [[Microsoft Windows]]
|tema=
|piattaforma 2 = [[macOS]]
|modigioco=[[multiplayer]]
|piattaforma 3 = [[Microsoft WindowsLinux]]
|motore = [[Source Engine]]
|tipomediatipo media =[[CD-ROM]], [[DVD-ROM]],download [[Steam (informatica)|Steam]]
|motorefisico=
|requisiti = {{Requisiti videogioco
|tipomedia=[[CD-ROM]], [[DVD-ROM]], [[Steam (informatica)|Steam]]
|cpu = 1,7 GHz
|requisiti= 500 MHz processor, 96 MB
|ram = 512 MB
RAM, 16 MB scheda grafica
|video =
Windows 98SE/2000/ME/XP/Vista
|etàaudio = 16+
|hd =
|periferiche=[[Tastiera (informatica)|tastiera]], [[joystick]], [[mouse]]
|rete =
|espansioni=
|altro =
|sezione=Versioni
|sezione_testo=
''[[Counter-Strike]]''<br/>
''[[Counter-Strike: Condition Zero]]''<br>
'''''Counter-Strike: Source'''''
}}
|periferiche = [[Tastieratastiera (informatica)|tastiera]], [[joystickTastiera]], [[mouse]]
'''''Counter-Strike: Source''''' (comunemente abbreviato come ''CS:S'') è l'ultima incarnazione del celebre [[sparatutto in prima persona]] [[multiplayer]], dove una squadra di [[terrorista|terroristi]] è in lotta contro una squadra di forze speciali. Nato come [[Mod (videogiochi)|mod]] gratuito per ''[[Half-Life]]'', è stato in seguito acquistato da [[Valve]]; ''Counter-Strike: Source'' è la versione basata sul [[motore grafico]] di ''[[Half-Life 2]]'', il [[Source Engine]].
|immagine = Csslinguaggiovideogiochi.jpg
|preceduto = [[Counter-Strike: Condition Zero]]
|seguito = [[Counter-Strike: Global Offensive]]
}}
'''''Counter-Strike: Source''''' è il seguito del celebre [[sparatutto in prima persona]] ''[[Counter-Strike]]'' ed è basato sul [[motore grafico]] [[Source Engine]]. Come nell'originale (nato come [[Mod (videogiochi)|mod]] di ''[[Half-Life]]'' e in seguito acquistato da [[Valve]]), tratta dello scontro tra delle [[forze speciali]] e dei [[Terrorismo|terroristi]]. È uscito nel 2004 per [[Microsoft Windows]], [[macOS]] e [[Linux]] in modalità cross-platform, cioè permettendo il [[multigiocatore]] in rete tra utenti di sistemi operativi diversi.
 
== Modalità di gioco ==
Il gioco ha unicamente la modalità multiplayer.
Nella finestra iniziale del gioco ci sono 6 opzione tra cui: Trova Server, Crea Server (si può giocare anche in modalità singola con i bot), Segnala Errore (un'opzione unica nel suo genere con il quale si può contattare subito un bug del gioco), Stress Test Video e Opzioni (dove si può migliore prestazione grafiche, del audio,controllo, microfono ecc.). Per modalita multigiocatore si accede all'opzione Trova Server. Una volta entrati nel server ci si ritrova in una schermata dove è possiblile scegliere il team dove giocare (anti-terroristi, terroristi, spettatori o la opzione casuale fra terroristi e anti-terroristi). Se il player sceglie una delle prime due possibilità, dovrà selezionare in che panni giocare (seal, gsg, gign, etc.).
I giocatori subito dopo aver avviato il gioco scelgono "trova server", per potersi connettere ad un server di gioco e a seconda delle esigenze (mappa, giocatori, sicurezza, etc.) trovano quello più adatto. Una volta entrati nel server ci si ritrova in una schermata dove è possibile scegliere il team dove giocare (anti-terroristi, terroristi, spettatori). Se il player sceglie una delle prime due possibilità, dovrà selezionare in che panni giocare (SEAL, GSG 9, GIGN, etc.). Una volta che il round precedente è terminato le squadre vengono rimesse in vita e ognuno si sceglie il suo equipaggiamento che comprende: pistola, fucile, granate, visori, giubbotti antiproiettile... Lo scopo del round è di eliminare tutti gli avversari, oppure in alcune mappe, di piazzare la bomba/disinnescarla o tenere/liberare degli ostaggi.
Una volta che il round precedente è terminato le squadre vengono rimesse in vita e ognuno si sceglie il suo equipaggiamento che comprende: pistole (tra le più usate sono la Desert Eagle, Dual Elite e il Five Seven), fucile a pompa (sono solo di due tipi di cui uno e molto potente che se sparato da vicino può uccidere al primo colpo ma ci mette molto tempo a sparare il colpo successivo e una altro e più debole del primo ma scpara subito il colpo successivo), mitragliatrici (fra le piu usate sn il MP5 che arma forte e poco costosa e il P90 con tanti colpi e forte in sparatorie ravvicinati), fucili (per i terroristi ci sono il Cv-47 e Kreig 552 poi ce AWP Magnum che è l'arma più forte del gioco e usata dai professionisti sopprattutto e abbinata più delle volte dalla Desert Eagle sarebbe un fucile di precisione molto pesante e potente solo colpendo l'avversario nel piede e nelle braccia non si muore ma si rimane con un massimo di 20-10 HP, gli anti-terroristi hanno M4A1 e il Bullpup sempre con il AWP Magnum),mitragliatore M249 (l'arma che non usa praticamente nessuno se non nelle mappe che iniziano con la sigla zm che sarebbe la versione zombie allora servono tanti colpi potenti ravvicinati senno inutile come arma) e poi c'è l'equipaggiamento dove si può aquistare le granate, flash, fumogeni, kit per dissenescare la bomba più rapidamente, occhiali con la visione notturna e giubbotto anti-proiettile).
I livelli sono tanti da giocare quasi infeniti dato che Steam ha rilasciato un Map Creator gratuito con il quale chiunque può creare una mappa o personalizzare già una esistente. Le mappe principali hanno due sigle inizialo: de (come ad esempio una delle mappe più giocate nel gioco è de_dust2 e nelle mappe de bisogna mettere la bomba dapparte i terroristi e dissenescarla dapparte gli anti-terroristi) e cs (come ad esempio cs_italy che ha una certa somiglianza italiana e in queste mappe il compito e quello di sorvegliare gli ostaggi dapparte i terroristi e recuperarli dapparte gli anti-terroristi) poi ci sono altri mappe con iniziale come fy, aim, ecc. (mappe piccole con l'unico scopo di sparare e basta) mappe come awp_map dove si può confrontarci nel abilità di usare AWP Magnum e tante altre ancora.
 
== Voci correlate ==
==Collegamenti esterni==
'''''* [[Counter-Strike: Source''''']]
*{{en}} [http://www.steamgames.com/v/index.php?area=app&AppId=240 Sito ufficiale di ''Counter-Strike: Source'']
''* [[Counter-Strike: Condition Zero]]''<br>
* [[en:Counter-Strike: SourceGlobal Offensive]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
 
[[es:{{Counter-Strike: Source]]}}
{{Portale|sparatutto}}
 
[[Categoria:Half-Life]]
[[Categoria:Valve Software]]
[[Categoria:Sparatutto in prima persona]]
[[Categoria:Videogiochi strategici in tempo reale]]
[[Categoria:Videogiochi per Windows]]
 
[[da:Counter Strike: Source]]
[[en:Counter-Strike: Source]]
[[es:Counter-Strike: Source]]
[[et:Counter-Strike: Source]]
[[fi:Counter-Strike: Source]]
[[fr:Counter-Strike: Source]]
[[hu:Counter-Strike: Source]]
[[ko:카운터 스트라이크: 소스]]
[[nl:Counter-Strike: Source]]
[[no:Counter-Strike: Source]]
[[pl:Counter-Strike: Source]]
[[pt:Counter-Strike: Source]]
[[ru:Counter-Strike: Source]]
[[simple:Counter-Strike: Source]]
[[sv:Counter-Strike: Source]]
[[zh:絕對武力:次世代]]