Shadows and Light: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica |
fix link, - refuso |
||
(41 versioni intermedie di 6 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{F|album
{{Album
|titolo = Shadows and Light
|artista = Joni Mitchell
|tipo
|giornomese = settembre
|anno = 1980
|etichetta = [[Asylum Records]]
|produttore = [[Joni Mitchell]] e Henry Lewy
Line 12 ⟶ 11:
|genere = Jazz
|genere2 = Folk rock
|registrato = [[Santa Barbara (California)|Santa Barbara]] County Bowl, 9 settembre [[1979]]
|numero di dischi = 2
|numero di tracce = 19
Line 23 ⟶ 22:
|anno successivo = 1982
}}
'''''Shadows and Light''''' è un doppio [[album dal vivo]] della [[cantautore|cantautrice]] [[Canada|canadese]] [[Joni Mitchell]], pubblicato nel settembre [[1980]]
È il secondo doppio ''live'' dell'artista dopo [[Miles of Aisles]] del 1974 e anche l'ultima sua pubblicazione per la [[Asylum Records]]. All'uscita fu abbinato anche un ''[[home video]]'' tratto dallo stesso concerto.
== Descrizione ==
Il doppio ''live'', che prende il titolo dall'omonimo brano tratto dall'album ''[[The Hissing of Summer Lawns]]'' (1975), fu registrato al County Bowl di [[Santa Barbara (California)|Santa Barbara]] in [[California]] (poi divenuto [[Santa Barbara Bowl]]) il 9 settembre del [[1979]], durante la ''tournée'' legata all'album ''[[Mingus (album)|Mingus]]''. Joni Mitchell volle circondarsi di musicisti di pari livello a quelli presenti sul disco e, data l'indisponibilità di [[Wayne Shorter]] e [[Herbie Hancock]] che avevano suonato in studio, sfruttò le conoscenze di [[Jaco Pastorius]] – appunto bassista su ''Mingus'' – e, oltre a lui stesso, arruolò il chitarrista [[Pat Metheny]], il tastierista [[Lyle Mays]], il sassofonista [[Michael Brecker]] e [[Don Alias]], che sull'album aveva suonato le [[Strumento a percussione|percussioni]] mentre in questo ''tour'' ricoprì principalmente il ruolo di batterista. Quanto al repertorio, la cantautrice si concentrò sui precedenti quattro anni di carriera – in special modo su ''[[Hejira]]'' (1976) e sullo stesso ''Mingus'' – con l'aggiunta di alcuni successi anteriori, come la celebre ''[[Woodstock (brano musicale)|Woodstock]],'' anch'essi arrangiati in chiave jazz come tutta la scaletta.
La traccia di apertura
L'album
== Il film ==
Il [[film]] del concerto, della durata di circa 73 minuti, uscito inizialmente su [[VHS]] e [[
== Tracce ==
Testi e musiche di [[Joni Mitchell]], eccetto dove indicato.
{{colonne}}
=== LP ===
;Lato A
{{Tracce
|Titolo1 = Introduction
|Durata1 = 1:51
Line 59 ⟶ 58:
;Lato B
{{Tracce
|Titolo1 = The Dry Cleaner from Des Moines
|Autore testo1 =
|Autore musica1 = Charles Mingus
|Durata1 = 4:37
Line 75 ⟶ 73:
;Lato C
{{Tracce
|Titolo1 = Black Crow
|Durata1 = 3:52
Line 94 ⟶ 91:
;Lato D
{{Tracce
|Titolo1 = [[Why Do Fools Fall in Love (The Teenagers)|Why Do Fools Fall in Love]]
|Featuring1 = The Persuasions
|Autore testo e musica1 = [[Morris Levy]], [[Frankie Lymon]]
|Durata1 = 2:53
|Titolo2 = Shadows and Light
|Featuring2 = The Persuasions
|Durata2 = 5:23
|Titolo3 = God Must Be a Boogie Man
Line 105 ⟶ 103:
|Durata4 = 5:08
}}
{{colonne spezza}}
===
{{Tracce
# ''In France They Kiss On Main Street''▼
|Extra1 = include:
# ''Edith and the Kingpin''▼
|ListaMedley1 = * ''Shadows and Light'' <small>(frammento)</small>
* ''(I'm Not a) Juvenile Delinquent'' <small>(George Goldner)</small>
# ''Free Man in Paris''▼
|Titolo4 = Coyote
|Titolo6 = Goodbye Pork Pie Hat
|Titolo7 = ''(*)'' Jaco's Solo
|Autore musica7 = [[Jaco Pastorius]]
# ''Black Crow''▼
|Extra7 = include:
# ''Furry Sings the Blues''▼
|ListaMedley7 = * ''Theme from: The High and the Mighty'' <small>([[Dimitri Tiomkin]])</small>
# ''Raised on Robbery'' (*)▼
* ''[[Third Stone from the Sun]]'' <small>([[Jimi Hendrix]])</small>
|Titolo8 = Dry Cleaner from Des Moines
|Titolo9 = Amelia
# ''Shadows and Light''▼
|Titolo10 = Pat's Solo
|Autore musica10 = [[Pat Metheny]]
|Titolo11 = Hejira
|Titolo15 = Band Introduction
|Note15 = parlato
|Titolo16 = Why Do Fools Fall in Love
|Autore testo e musica16 = [[Morris Levy]], [[Frankie Lymon]]
|Featuring16 = The Persuasions
|Featuring17 = The Persuasions
}}
(*) Brani non presenti sul disco.
{{colonne fine}}
== Formazione ==
Line 134 ⟶ 146:
* [[Lyle Mays]] – [[pianoforte]] e [[Tastiera elettronica|tastiere]]
* [[Jaco Pastorius]] – [[basso elettrico]]
* [[The Persuasions]] – [[Coro (musica)|coro]]
== Collegamenti esterni ==
|