Shadows and Light: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica
fix link, - refuso
 
(41 versioni intermedie di 6 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{F|album discograficifolk rock|arg2=album jazz|marzo 2021}}
{{Album
|titolo = Shadows and Light
|artista = Joni Mitchell
|tipo album = Live
|giornomese = settembre
|anno = 1980
|postdata = {{sp}}(Audio CD: 25 ottobre 1990)
|etichetta = [[Asylum Records]]
|produttore = [[Joni Mitchell]] e Henry Lewy
Line 12 ⟶ 11:
|genere = Jazz
|genere2 = Folk rock
|registrato = [[Santa Barbara (California)|Santa Barbara]] County Bowl, 9 settembre [[1979]]
|numero di dischi = 2
|numero di tracce = 19
Line 23 ⟶ 22:
|anno successivo = 1982
}}
'''''Shadows and Light''''' è un doppio [[album dal vivo]] della [[cantautore|cantautrice]] [[Canada|canadese]] [[Joni Mitchell]], pubblicato nel settembre [[1980]] dalla [[Asylum Records]] (LP W 62030).
 
È il secondo doppio ''live'' dell'artista dopo [[Miles of Aisles]] del 1974 e anche l'ultima sua pubblicazione per la [[Asylum Records]]. All'uscita fu abbinato anche un ''[[home video]]'' tratto dallo stesso concerto.
== Il disco ==
''Shadows and Light'' fu registrato nel settembre del [[1979]] al County Bowl di [[Santa Barbara (California)|Santa Barbara]] in [[California]] durante la ''tournée'' seguita all'uscita dell'album ''[[Mingus (album)|Mingus]]''. Lo stesso concerto è stato proposto anche in un video con lo stesso titolo.
 
== Descrizione ==
Per la ''tournée'' in questione, Joni Mitchell volle circondarsi di strumentisti al livello di quelli presenti nel disco. Data l'indisponibilità di [[Wayne Shorter]] e [[Herbie Hancock]] che avevano suonato in studio, tramite il bassista [[Jaco Pastorius]] la cantautrice coinvolse il giovane chitarrista [[Pat Metheny]] e il tastierista della sua band [[Lyle Mays]], più il sassofonista [[Michael Brecker]], conosciuto al tempo soprattutto come ''session man'', e il batterista [[Don Alias]], già con i [[Weather Report]] e anch'egli già presente su ''Mingus''. In quei concerti la Mitchell presentò soprattutto canzoni tratte dagli ultimi dischi e alcuni suoi cavalli di battaglia dei primi anni – come la celebre ''[[Woodstock (brano musicale)|Woodstock]]'' – anch'essi riarrangiati in chiave jazz.
Il doppio ''live'', che prende il titolo dall'omonimo brano tratto dall'album ''[[The Hissing of Summer Lawns]]'' (1975), fu registrato al County Bowl di [[Santa Barbara (California)|Santa Barbara]] in [[California]] (poi divenuto [[Santa Barbara Bowl]]) il 9 settembre del [[1979]], durante la ''tournée'' legata all'album ''[[Mingus (album)|Mingus]]''. Joni Mitchell volle circondarsi di musicisti di pari livello a quelli presenti sul disco e, data l'indisponibilità di [[Wayne Shorter]] e [[Herbie Hancock]] che avevano suonato in studio, sfruttò le conoscenze di [[Jaco Pastorius]] – appunto bassista su ''Mingus'' – e, oltre a lui stesso, arruolò il chitarrista [[Pat Metheny]], il tastierista [[Lyle Mays]], il sassofonista [[Michael Brecker]] e [[Don Alias]], che sull'album aveva suonato le [[Strumento a percussione|percussioni]] mentre in questo ''tour'' ricoprì principalmente il ruolo di batterista. Quanto al repertorio, la cantautrice si concentrò sui precedenti quattro anni di carriera – in special modo su ''[[Hejira]]'' (1976) e sullo stesso ''Mingus'' – con l'aggiunta di alcuni successi anteriori, come la celebre ''[[Woodstock (brano musicale)|Woodstock]],'' anch'essi arrangiati in chiave jazz come tutta la scaletta.
 
La traccia di apertura, ''Introduction'', èconsiste costituita dalnel montaggio tra i primi versi della ''[[title''-'' track]]'' (che il disco include anchepresente per intero sull'ultima facciata), uno spezzone deldi dialogo dal film ''[[Gioventù bruciata|Gioventù Bruciata]]'' (1955) di [[Nicholas Ray]] e un frammento del singolo45 giri ''I'm Not a Juvenile Delinquent'' (1956) di [[Frankie Lymon]] and [[The Teenagers (gruppo musicale statunitense)|The Teenagers]], questicioè ultimigli interpreti originari anche del brano ''[[Why Do Fools Fall in Love (The Teenagers)|Why Do Fools Fall in Love]]'', di(1956) cuidel laquale Mitchell su questl'albumartista canadese esegue qui una ''[[cover]]'' coninsieme laal partecipazione del complessogruppo vocale statunitense [[The Persuasions]]. Questi ultimi, a loro volta, sono ospiti anche sulla stessa ''Shadows and Light''.
 
L'album contieneinclude anche due momenti solistici accredtatistrumentali, indicati come branitracce inedite a sé stanti:e, ilquanto primo è eseguito daal ''[[Pat Methenycopyright]] con l'accompagnamento', diaccreditati [[Lyleai Mays]]rispettivi eesecutori: fa''Pat's daSolo'' pontecollega tra loro i brani ''Amelia'' e ''Hejira'' e vede Pat Metheny improvvisare assieme a Lyle Mays; il''Don's secondoSolo'' è, uncome assoloda dititolo, un [[Conga|congasassolo]] di Don Alias chealle introduce[[conga]]s e funge da introduzione ilal brano ''Dreamland'', che la Mitchellcantautrice cantaa sua volta interpreta accompagnata solosoltanto dadal [[Strumentopercussionista a percussione|percussioni]]newyorkese.
 
== Il film ==
Il [[film]] del concerto, della durata di circa 73 minuti, uscito inizialmente su [[VHS]] e [[LaserdiscLaserDisc]] e riedito nel [[2003]] suin [[DVD]], fu diretto dalla stessa Joni Mitchell. La ''tracklist'' è più cortabreve rispetto all'[[album discografico|album]], poiché durante alcuni brani le telecamere non funzionarono a dovere. Per lo stesso motivo, l'artista in fase di montaggio fu costretta a montareintegrare il girato del concerto con spezzoni di film e registrazioni private in modoprovenienti da riempirealtri ifilm, buchioppure nellerealizzati ripreseappositamente. Il brano ''Hejira'' inad particolareesempio è interamente costituito dalla sola traccia audio del ''live'', montata su immaginiun filmato della Mitchellcantautrice inche balla sopra una pista da [[Pattinaggiopattinaggio su ghiaccio|pattinaggio]]. IlDi filmcontro, immortalail lefilm esecuzionidocumenta diper intero due branimomenti nondel concerto totalmente inclusiassenti nelldall'album: il brano ''Raised on Robbery'' (da ''[[Court and Spark]],'' 1974) e un''Jaco's Solo'', [[Assoloimprovvisazione]] (musica)di Jaco Pastorius al [[basso elettrico|assolobasso]], che include a sua volta due accenni estemporanei: il tema di [[JacoDimitri PastoriusTiomkin]] aldal film ''[[bassoPrigionieri elettricodel cielo]]'' (''The High and the Mighty,'' 1954) e il ''riff'' dal brano ''[[Third Stone from the Sun]]'' di [[Jimi Hendrix]] (1967).
 
== Tracce ==
Testi e musiche di [[Joni Mitchell]], eccetto dove indicato.
{{colonne}}
=== LP ===
;Lato A
{{Tracce
|Visualizza durata totale = si
|Titolo1 = Introduction
|Durata1 = 1:51
Line 59 ⟶ 58:
;Lato B
{{Tracce
|Visualizza durata totale = si
|Titolo1 = The Dry Cleaner from Des Moines
|Autore testo1 = Joni Mitchell
|Autore musica1 = Charles Mingus
|Durata1 = 4:37
Line 75 ⟶ 73:
;Lato C
{{Tracce
|Visualizza durata totale = si
|Titolo1 = Black Crow
|Durata1 = 3:52
Line 94 ⟶ 91:
;Lato D
{{Tracce
|Visualizza durata totale = si
|Titolo1 = [[Why Do Fools Fall in Love (The Teenagers)|Why Do Fools Fall in Love]]
|Featuring1 = The Persuasions
|Autore testo e musica1 = [[Morris Levy]], [[Frankie Lymon]]
|Durata1 = 2:53
|Titolo2 = Shadows and Light
|Featuring2 = The Persuasions
|Durata2 = 5:23
|Titolo3 = God Must Be a Boogie Man
Line 105 ⟶ 103:
|Durata4 = 5:08
}}
{{colonne spezza}}
 
=== FilmHome concertovideo ===
{{Tracce
#|Titolo1 = ''Introduction''
# ''In France They Kiss On Main Street''
|Extra1 = include:
# ''Edith and the Kingpin''
|ListaMedley1 = * ''Shadows and Light'' <small>(frammento)</small>
# ''Coyote''
* ''(I'm Not a) Juvenile Delinquent'' <small>(George Goldner)</small>
# ''Free Man in Paris''
#|Titolo2 = ''In France They Kiss Onon Main Street''
# ''Goodbye Pork Pie Hat'' <small>(Joni Mitchell, Charles Mingus)</small>
#|Titolo3 = ''Edith and the Kingpin''
# ''Jaco's Solo:'' ''The High and the Mighty'', ''Third Stone From the Sun'' <small>([[Jaco Pastorius]])</small> (*)
|Titolo4 = Coyote
# ''Dry Cleaner From Des Moines'' <small>(Joni Mitchell, Charles Mingus)</small>
#|Titolo5 = ''Free Man in Paris''
# ''Amelia''
|Titolo6 = Goodbye Pork Pie Hat
# ''Pat's Solo'' <small>(Pat Metheny)</small>
|Titolo7 = ''(*)'' Jaco's Solo
# ''Hejira''
|Autore musica7 = [[Jaco Pastorius]]
# ''Black Crow''
|Extra7 = include:
# ''Furry Sings the Blues''
|ListaMedley7 = * ''Theme from: The High and the Mighty'' <small>([[Dimitri Tiomkin]])</small>
# ''Raised on Robbery'' (*)
* ''[[Third Stone from the Sun]]'' <small>([[Jimi Hendrix]])</small>
#''Band introduction''
|Titolo8 = Dry Cleaner from Des Moines
# ''Why Do Fools Fall in Love'' <small>(Morris Levy, Frankie Lymon)</small>
|Titolo9 = Amelia
# ''Shadows and Light''
|Titolo10 = Pat's Solo
 
|Autore musica10 = [[Pat Metheny]]
(*) Brani del film non inclusi nell'album.
|Titolo11 = Hejira
#|Titolo12 = ''Black Crow''
#|Titolo13 = ''Furry Sings theThe Blues''
#|Titolo14 = ''(*)'' Raised on Robbery'' (*)
|Titolo15 = Band Introduction
|Note15 = parlato
|Titolo16 = Why Do Fools Fall in Love
|Autore testo e musica16 = [[Morris Levy]], [[Frankie Lymon]]
|Featuring16 = The Persuasions
#|Titolo17 = ''Shadows and Light''
|Featuring17 = The Persuasions
}}
(*) Brani non presenti sul disco.
{{colonne fine}}
 
== Formazione ==
Line 134 ⟶ 146:
* [[Lyle Mays]] – [[pianoforte]] e [[Tastiera elettronica|tastiere]]
* [[Jaco Pastorius]] – [[basso elettrico]]
* [[The Persuasions]] – [[Coro (musica)|coro]] nei<small>(LP branitracce: ''Introduction''A1, ''Why do Fools Fall in Love'' e ''Shadows andD1, Light''D2)</small>
 
== Collegamenti esterni ==