Overboost: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
(38 versioni intermedie di 28 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
[[File:Ford EcoBoost 1.0 L. Fox 001.jpg|miniatura|Un [[motore]] [[Ford EcoBoost]] da 1.0 litri turbo a tre cilindri, esempio di motore stradale dotato di ''overboost.''<ref>{{Cita news|lingua=it-IT|url=http://www.allaguida.it/articolo/ford-ecoboost-1-0-caratteristiche-tecniche-del-motore-tre-cilindri-per-la-focus-foto/58793/|titolo=Ford EcoBoost 1.0, caratteristiche tecniche del motore tre cilindri per la Focus [FOTO]|pubblicazione=AllaGuida|accesso=2017-07-15}}</ref>]]
{{S|ingegneria}}▼
L<nowiki>'</nowiki>'''
==Definizione==
L<nowiki>'</nowiki>''overboost'' consente, in alcune automobili munite di turbocompressore, di innalzare momentaneamente la pressione di sovralimentazione al disopra del valore massimo impiegato nel funzionamento continuativo. Si viene così a disporre, in certe condizioni, di una vera e propria "superpotenza", anche se per periodi di breve durata (in genere la durata del funzionamento con sovraspinta viene controllata da una [[centralina elettronica]]), che può risultare di grande utilità ad esempio nei sorpassi e in altre situazioni. Per ottenere questa pressione di sovralimentazione più elevata, di norma vi è un attuatore, collegato alla centralina, che agisce sulla valvola [[wastegate]].
==Funzionamento==
Il funzionamento consiste, al momento dell'azionamento massimo del comando gas (a "tavoletta" o a "manetta" in gergo), nell'aumentare per un breve periodo di tempo la pressione del turbocompressore, in modo tale da fornire per qualche
Nelle elaborazioni esiste inoltre un ulteriore tipo di sovraspinta che può essere comandato direttamente dall'interno dell'abitacolo, il cosiddetto "''overboost'' manuale". questo non è altro che un'elettrovalvola, comandata da un interruttore posto sul cruscotto, che viene situata nel mezzo del condotto tra valvola wastegate e turbina. Quando questa elettrovalvola si apre, si viene a creare uno "sfogo d'aria", spesso calibrato tramite una valvola a spillo o da un getto da carburatore, che "inganna" la membrana della wastegate e la fa agire ad una pressione superiore. Questo metodo, unito ad un'opportuna taratura del sistema di iniezione/carburazione, genera notevoli incrementi di potenza nei motori turbo, anche se ne causa pure un più rapido deterioramento dovuto alle sollecitazioni che comporta. È pertanto utile rinforzare il motore nel caso in cui si punti ad utilizzare la "sovraspinta manuale" per raggiungere pressioni di sovralimentazione notevoli per non arrivare alla distruzione dei componenti più stressati e quindi del motore.
==Storia/tipi==▼
I primi overboost erano [[Elettromeccanica|elettromeccanici]], pertanto la bacchetta dell'[[Acceleratore (meccanica)|acceleratore]] a fondo corsa toccava un [[Relé|microrelé]], collegato ad un [[temporizzatore]], che attivava la chiusura della [[wastegate]].<br />Oggi con l'avvento massiccio dell'[[elettronica]] l'overboost è completamente controllato dalla centralina del controllo motore.▼
==Collegamenti esterni==▼
▲I primi ''overboost'' erano [[Elettromeccanica|elettromeccanici]], pertanto la bacchetta dell'[[Acceleratore (meccanica)|acceleratore]] a fondo corsa toccava un [[
*[http://staff.nt2.it/michele/parola_263_overboost.aspx Dizionario tecnico dell'automobilismo]▼
In Formula 1 veniva azionato dal pilota tramite un pulsante sul volante.
Oggi con l'avvento massiccio dell'[[elettronica]], la sovraspinta viene completamente controllata dalla centralina del controllo motore; vengono usati attuatori elettropneumatici.
==Note==
<references/>
==Voci correlate==
*[[Pop-off (meccanica)|Pop-off]]
*[[Turbocompressore]]
*[[Wastegate]]
▲==Collegamenti esterni==
▲*
[[Categoria:Teorie sui motori]]▼
[[Categoria:Parti di motore]]
▲[[Categoria:Teorie sui motori]]
|