Anton Harapi: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Altri progetti: {{portale|biografie|letteratura}}
 
(17 versioni intermedie di 13 utenti non mostrate)
Riga 2:
|Nome = Anton
|Cognome = Harapi
|Immagine = At Anton Harapi.jpg
|Didascalia = Padre Anton Harapi
|Sesso = M
|LuogoNascita = Shiroka
|GiornoMeseNascita = 5 gennaio
|AnnoNascita = 1888
|LuogoMorte = Tirana
Riga 17 ⟶ 15:
|Attività3 = scrittore
|Nazionalità = albanese
|Immagine = At Anton Harapi.jpg
}} Apparteneva all'[[Ordine francescano]] della [[Chiesa cattolica]], e fu un {{citazione necessaria|collaboratore con le [[potenze dell'Asse]] durante la [[seconda guerra mondiale.]]}}
|Didascalia = Padre Anton Harapi
}} Apparteneva all'[[Ordine francescano]] della [[Chiesa cattolica]], e fu un {{citazione necessaria|collaboratore con ledelle [[potenze dell'Asse]] durante la [[seconda guerra mondiale.]].}}
 
== Vita ==
=== Primi anni ===
Anton Harapi nacque il 5 gennaogennaio 1888 a [[Shiroka]]; studiò, invece, a [[ShkodërScutari]]. Frequentò inoltre la scuola di secondo grado presso le scuole monastiche francescane di [[Merano]] e [[Hall in Tirol]]. Studiò anche teologia a [[Roma]].<ref name=Robert>{{citeCita web|titletitolo=Hermann Neubacher A Nazi Diplomat on Mission in Albania |url=http://www.albanianhistory.net/texts20_3/AH1956_2.html |accessdateaccesso=10 Decemberdicembre 2012 |url-statusurlmorto=dead |archiveurlurlarchivio=https://web.archive.org/web/20120127011126/http://www.albanianhistory.net/texts20_3/AH1956_2.html |archivedatedataarchivio=27 Januarygennaio 2012 }}</ref> Anton Harapi promosse e rispettò le diversità religiose dell'[[Albania]], poiché la religione non era mai stata fonte di divisione e si vedevano come un'unica "fratellanza di sangue".<ref name=Schwartz>{{cite bookCita libro|lastcognome=Schwartz |firstnome=Stephen |titletitolo=Kosovo: background to a war |yearurl=2000https://archive.org/details/kosovobackground0000schw |publisheranno=2000 |isbneditore=1898855560 |pagesisbn=1-898855-56-0 }}</ref>
 
Dal 1923 al 1931, insegnò al collegio francescano di ShkodërScutari, di cui fu anche direttore. Anton Harapi scrisse il libro intitolato ''Andrra e pretashit'', tradotto come "Il sogno di Pretash". È basato su un sogno di Pretash Cuka Berishaj, un montanaro del villaggio di Priften nelle montagne di Gruda; Anton Harapi workedlavorò nearbynelle vicinanze, nella chiesa ''Kisha Grudes'', una delle chiese più antiche di tutti i [[Penisola balcanica|Balcani]]. Anton Harapi era molto stimato per il suo patriottismo e la sua persuasività-. Era stimato anche per la profondità e l'eloquenza dei suoi discorsi e per la sua erudizioni in argomenti filosofici.<ref name=Murzaku>{{cite bookCita libro|lastcognome=Murzaku |firstnome=Ines Angjeli |titletitolo=Returning Home to Rome: The Basilian Monks of Grottaferrata in Albania |yearanno=2009 |publishereditore= |isbn=978-88-89345-04-7 |pages=}}</ref>
 
=== La seconda guerra mondiale ===
[[File:Regency council.jpg|thumb|right|200pxminiatura|Membri del Gabinetto albanese - da destra a sinistra: [[Fuat Dibra]], [[Mihal Zallari]], [[Mehdi Frashëri]], Father Anton Harapi, [[Rexhep Mitrovica]] e Vehbi Frashëri]]
Dopo che il [[Protettorato Italiano del Regno d'Albania (1939-1943)|protettorato italiano in Albania]] fu ufficialmente sciolto, l'Albania fu dichiarata uno stato indipendente, noto come [[Occupazione tedesca del Regno d'Albania|regno d'Albania (1943–44)]].<ref name=Fischer>{{cite bookCita libro|lastcognome=Fischer |firstnome=Bernd Jürgen |titletitolo=Albania at War, 1939-1945 |yearanno=1999 |publishereditore=Purdue University Press |isbn=1-55753-141-2 |pages=}}</ref> L'assambleaassemblea annunciò che l'Albania sarebbe stata governato da un governo di quattro persone, cioè un rappresentante per ciascuna della quattro comunità religiose albanesi. I cattolici albanesi erano rappresentati dal priore dei francescani di ShkodërScutari, padre Anton Harapi,<ref name=Fischer/> il quale mantenne i contatti sia con i kosovari che i partigiani albanesi. Dopo aver saputo della nomina, i partigiani cercarono senza successo di convincerlo a non accettare. [[Hermann Neubacher]] sembra abbia sviluppato un rapporto personale con Harapi, in parte perché Harapi aveva studiato nella scuola monastica di Merano e [[Hall in Tirol]].<ref name=Fischer/>
 
La guida del consiglio era inizialmente prevista a rotazione, ma Anton Harapi affermava che come monaco cattolico non poteva accettare alcuna carica in cui sarebbe stato costretto ad applicare la pena di morte.<ref name=Fischer/>
 
=== Morte ===
Dopo che i partigiani dichiararono la vittoria a [[Tirana]] e i tedeschi cominciarono a ritirarsi, Hermann Neubacher consigliò ad Anton Harapi di lasciare il paese e mise a disposizione il suo aereo. Harapi lo ringraziò, ma gli disse che Dio lo aveva chiamato per essere dov'era e, se quello era il volere di Dio, sarebbe morto dove erano i suoi doveri pastorali.<ref name= Robert/>
 
I comunisti, che lo cercavano dappertuttidappertutto, irruppero nella sua casa, dove alloggiava, ma non riuscirono a trovarlo. Prima di partire, notarono dei denti finti in un bicchiere d'acqua e chiesero spiegazioni al padrone della casa. Quando cominciarono a maltrattare i padroni di casa, Harapi uscì fuori dal suo nascondiglio e si arrese.<ref name= Robert/>
 
Il 14 febbraio 1946, padre Anton Harapi, insieme al membro del Consiglio di reggenza [[Lef Nosi]] e all'ex-Primo ministro [[Maliq Bushati|Maliq Bey Bushati]] furono condannati a morte dal Tribunale militare di Tirana, perché accusati di essere traditori al servizio dell'[[Regno d'Italia (1861-1946)|Italia]] e della [[Germania nazista|Germania]].<ref name=Pearson>{{cite bookCita libro|lastcognome=Pearson |firstnome=Owen |titletitolo=Albania in the Twentieth Century, A History: Volume III: Albania as Dictatorship and Democracy |yearanno=2006 |publishereditore=I.B.Tauris Publishers |isbn=1-84511-105-2 |pages=}}</ref> La corte era presieduta dal giudice generale Irakli Bozo e l'accusa fu rappresentata da Misto Treska.<ref name="observatori"/><ref name="Pearson"/> TheIl MilitaryTribunale Courtmilitare soughtchiese theirla executionloro andesecuzione confiscatione ofla theirconfisca propertydei asloro Axisbeni Collaboratorsin quanto collaboratori dell'Asse.<ref name="observatori">{{citeCita web|url=http://www.observatorikujteses.al/persekutimi-dhe-ekzekutimi-i-lef-nosit-nga-diktatura-komuniste-nga-edmond-malaj/|titletitolo=Persekutimi dhe ekzekutimi i Lef Nosit nga diktatura komuniste|workopera=Observatori|datedata=24 Januarygennaio 2017|accessdateaccesso=19 Maymaggio 2018|languagelingua=Albanianalbanese|trans-titletitolotradotto=The persecution and execution of Lef Noso by communist dictatorship}}</ref> Di notte furono portati dalla loro cella al plotone di esecuzione e sparati. Furon seppelliti in una fossa senza nome in un'ignota località nella periferia di Tirana.<ref name=Pearson/>
 
== Note ==
<references />
 
== PagineVoci correlate ==
* [[Zef Pllumi]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
{{Controllo di autorità}}
 
{{portale|biografie|cattolicesimo}}
[[Categoria:Francescani albanesi]]
[[Categoria:Anticomunismo]]