Hully gully: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: accenti e modifiche minori |
|||
| (21 versioni intermedie di 12 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
L''''Hully Gully''' è un tipo di danza che spesso si ritiene abbia avuto origine negli [[Anni 1960|anni Sessanta]], ma è anche menzionata una quarantina di anni prima come danza comune nei [[juke joint]] neri nella prima parte del [[XX secolo]]<ref name=bluescommentary>{{cita libro|autore=Paul Oliver|titolo=Blues Off the Record:Thirty Years of Blues Commentary|editore=Da Capo Press|anno=1984|città=New York|url=https://archive.org/details/bluesoffrecordth00oliv/page/45|pp=45-47|lingua=en|isbn=0-306-80321-6}}</ref>. Nella sua forma moderna consisteva in una serie di passi che vengono richiamati da chi guida il ballo. Ogni passaggio era relativamente semplice e facile da eseguire, la sfida vera e propria era tenere il passo ad ogni passaggio.
== Origine del termine ==
La frase "''Hully Gully''" o "''Hull da Gull''" deriva da un gioco popolare in cui un giocatore scuote una manciata di noci o semi e chiede al suo avversario "Hully Gully, quanti?"<ref name=folkgames>{{cita libro|autore=Abbot Lynn|autore2=Seroff Doug|titolo=Out of Sight: The Rise of African American Popular Music, 1889-1895|url=https://archive.org/details/outofsightriseof0000abbo|editore=University Press of Mississippi|anno=2002|città=Jackson, MS|p=[https://archive.org/details/outofsightriseof0000abbo/page/309 309]|lingua=en|isbn=1-57806-499-6}}</ref>.
== Diffusione ==
L'Hully Gully è stato lanciato da Frank Rocco al Cadillac Hotel di [[Miami Beach]], in [[Florida]]. Nel 1959 la canzone è stata usata per le [[Giochi olimpici|Olimpiadi]], dato che non prevedeva alcun contatto fisico. Nel 1961 la versione olimpica della canzone fu resa popolare nel sud dell'Inghilterra dalla prima versione della Big Roll Band di Zoot Money coinvolgendo il pubblico di fronte al palco ballando i passi del "Southampton jive"<ref>{{cita web|url=http://alkirtley.co.uk/?page_id=481|autore= Al Kirtley|titolo=The Downstairs Club and the naming of Zoot Money's Big Roll Band|lingua=en|accesso=
Esiste un'altra canzone sul ballo dei Dovell, intitolata
In Italia, nel 1964 il gruppo [[I Flippers]] con [[Edoardo Vianello]] portarono al successo la canzone con il singolo ''[[Hully
== Il ballo nella cultura di massa ==
* Un esempio di Hully Gully può essere visto nel film ''[[The Blues Brothers - I fratelli Blues|The Blues Brothers]]'' eseguito da [[John Belushi]].
* Un esempio di Hully Gully può essere visto nel film ''[[Il boom]]''.
*
* Il successo di Sam the Sham and the Pharaohs del 1965
* La band portoghese Conjunto Académico João Paulo ha avuto successo nel 1965 con la canzone ''Hully Gully do Montanhês'' (in inglese: ''Mountain Man's Hully Gully'')<ref>{{cita web
* In un episodio del 1993 della serie TV [[I Simpson]], Gabbo, il manichino di un ventriloquo, balla selvaggiamente mentre canta: "Posso fare Hully Gully!"<ref>{{cita web|titolo=Krusty Gets Kancelled (script) |url=http://www.simpsonsarchive.com/episodes/9F19.html|accesso=3 October 2016}}</ref>.▼
* È citato nel celebre brano I Watussi del [[I Watussi/Prendiamo in affitto una barca|singolo omonimo]] di [[Edoardo Vianello]].
* In un episodio del 1990 di Roseanne intitolato "PMS, I love you" il ballo è stato descritto da Darlene come un ballo a cui nessun bambino dovrebbe assistere davanti ai propri genitori.▼
▲* In un episodio del 1993 della serie TV ''[[I Simpson]]'', Gabbo, il manichino di un ventriloquo, balla selvaggiamente mentre canta: "Posso fare Hully Gully!"<ref>{{cita web
▲* In un episodio del 1990 di ''[[Pappa e ciccia (serie televisiva)|Pappa e ciccia]]'' (''Roseanne'') intitolato
== Note ==
<references/>
{{portale|danza}}
| |||