PCMCIA sta per ''Personal Computer Memory Card International Association'', il gruppo di aziende che definirono lo standard della PCMCIA Card. Tale acronimo era difficile sia da pronuciarepronunciare sia da ricordare, e talvolta gli veniva attribuito scherzosamente il significato ''People Can't Memorize Computer Industry Acronyms'' ("Le persone non riescono a memorizzare gli acronimi dell'industria informatica").<ref>{{Cita web|url=https://www.garzantilinguistica.it/ricerca/?q=PCMCIA|titolo=PCMCIA|editore=Garzanti Linguistica|accesso=4 gennaio 2024}}</ref><ref>{{Cita libro|autore=Scott H. Clark|autore2=Peter Norton|titolo=Peter Norton's new Inside the PC|url=https://archive.org/details/peternortonsnewi00pete/page/33|anno=2002|editore=SAMS|p=33|ISBN=0-672-32289-7|lingua=en}}</ref> Per migliorare l'approccio mnemonico e per agevolare il marketing, l'associazione acquisì i diritti sul termine più semplice "PC Card" da [[IBM]] e ribattezzò con questo nome la PCMCIA Card a partire dalla versione 2. Le schede PC Card venivano utilizzate per [[Wireless local area network|reti wireless]], [[modem]] e altre funzioni all'interno dei computer portatili.