Header Error Control: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nuova voce |
m →top: clean up |
||
(22 versioni intermedie di 12 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{S|teorie dell'informatica}}
[[
L
Si
In ricezione, il codice HEC viene ricalcolato localmente sulla base dell'intestazione ricevuta e poi confrontato con il valore trasmesso. Nel caso di coincidenza, l'intestazione si considera come correttamente ricevuta e si procede con l'elaborazione dei dati della cella. Nel caso di non coincidenza, il codice è in grado di stabilire se l'errore si è verificato su un singolo bit o su più bit dell'intestazione. Nel caso del singolo bit errato, il codice consente anche di correggere l'errore, ricostruendo così l'intestazione originale corretta; la cella viene quindi considerata valida ed è possibile procedere con l'elaborazione. Nel caso invece di errori multipli, non essendone possibile la correzione, l'intestazione viene considerata come non valida e la cella associata viene scartata.
== Voci correlate ==
* [[Asynchronous Transfer Mode]]
* [[Cyclic redundancy check]]
{{Portale|Telematica}}
[[Categoria:Teorie di rete]]
|