Unbundling local loop: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
(16 versioni intermedie di 12 utenti non mostrate) | |||
Riga 18:
Aderire all'ULL ''full'' significa cambiare gestore di telefonia fissa, e quindi rompere il contratto con l'operatore precedente (generalmente [[Telecom Italia]]).
Viceversa, con la scelta tecnologica dello ''[[Shared Access]]'' è possibile mantenere il contratto "fisso" con l'operatore dominante (
In sostanza, il [[doppino]] viene noleggiato solamente per una porzione di banda a un operatore diverso senza dover abbandonare l'operatore preesistente.
Riga 33:
* [[BT Italia]]
* [[Clouditalia Telecomunicazioni|Clouditalia]]
* [
* [[Digitel Italia]]
*
* [[Fastweb]] (+[[Sub loop unbundling|SLU]])
* [[Infracom]]
* [[Interplanet (azienda)|Interplanet]]
Riga 44 ⟶ 43:
* [[Momax (operatore telefonico)|Momax]]
* [[Mynet]]
* [
* [[Tiscali (azienda)|Tiscali]]
* [[UNO Communications]]
* [[Unidata]]
* [[Vianova]]
* [[Vodafone Italia|Vodafone]] (+[[Sub loop unbundling|SLU]])
* [[
{{div col end}}
In caso di guasto della rete telefonica o di allaccio di nuove utenze alla rete, tali operatori possono rivolgersi alla struttura NWS di cui sopra o provvedere direttamente essi stessi all'esecuzione dei servizi di manutenzione o di accesso.
Riga 55:
Telecom Italia ha affidato lo svolgimento di questi servizi su linee ULL e Shared Access principalmente a [[Sirti]] e [[Sielte]], ma anche (in ordine di importanza) a Site, Ceit Impianti, Valtellina e Alpitel.
Fonte: [https://web.archive.org/web/20130410162220/http://www.agcm.it/trasp-statistiche/doc_download/3657-i761avv.html AGCM]
====Operatori telefonici con rete ULL+SLU====
{{vedi anche|Sub loop unbundling}}
===Nuova Zelanda===
{{Citazione necessaria|La [[Commerce Commission]] invitò ancora una volta l'accesso diretto alla fine del [[2003]] come [[Telecom New Zealand|Telecom]] offrì una soluzione di condotta commerciale. Nel maggio del [[2004]] questo fu firmato dal [[New Zealand Government|Governo]], malgrado l'intensa [http://www.call4change.co.nz "call4change"] campagna di qualche concorrente a Telecom.}}
===Regno Unito===
Al 14 gennaio [[2006]], 210.000 utenze telefoniche sono stati staccate da [[BT Group|BT]] e collegate direttamente alla rete urbana. [[Ofcom]] prevede che 1 milione di doppini saranno distaccati entro giugno 2006. Comunque, come riportato da [
A giugno 2006, [[AOL UK]] ha distaccato 100.000 linee tramite un investimento di £120 milioni, facendo di AOL UK stessa il più grande singolo operatore ULL nel mercato del Regno Unito.
Riga 77 ⟶ 80:
}}
</ref>
<ref>{{Cita news
| titolo=
▲| url= http://media.aol.co.uk/ukpress_view.cfm?release_num=55254646
▲| titolo= Carphone Warehouse to acquire Time Warner's AOL Internet access business in the UK for £370 million
| pubblicazione=AOL UK Press Release
| data=11 ottobre 2006
| accesso=27 ottobre 2006
| dataarchivio=19 gennaio 2021
| urlarchivio=https://web.archive.org/web/20210119023851/http://media.aol.co.uk/ukpress_view.cfm?release_num=55254646
</ref>▼
| urlmorto=sì
▲}}</ref>
Questo fa di Carphone Warehouse il terzo provider di banda larga e il più grande operatore ULL con più di 150.000 clienti in ULL.<ref>
{{Cita news
Riga 96 ⟶ 100:
</ref>
Lo stato attuale dell'ULL nel Regno Unito si può trovare su [
===Stati Uniti d'America===
Riga 113 ⟶ 117:
==Collegamenti esterni==
*{{cita web | 1 = http://www2.agcom.it/provv/d2_00_CIR.htm | 2 = Liberalizzazione telefonia fissa (delibera 2/00/CIR AGCom 31 marzo 2000) | accesso = 29 novembre 2009 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20100106001036/http://www2.agcom.it/provv/d2_00_CIR.htm | dataarchivio = 6 gennaio 2010 | urlmorto = sì }}
*{{cita web|url=http://www.mondotariffe.it/elenco.gestori.telefonici.php?reg_id=0&conn_id=3&giur_id=1|titolo=Gestori e tariffe ULL in Italia|urlmorto=sì}}
*{{cita web|url=http://www.comune.bologna.it/cittadino/glossari/glossario.php?glossario=1&glname=Nuove%20tecnologie|titolo=Glossario informatico|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20040404140003/http://www.comune.bologna.it/cittadino/glossari/glossario.php?glossario=1&glname=Nuove%20tecnologie|dataarchivio=4 aprile 2004}}
*{{cita web | 1 = http://www.wholesale-telecomitalia.it | 2 = Wholesale Telecom Italia | accesso = 12 maggio 2019 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20070925000611/http://www.wholesale-telecomitalia.it/ | dataarchivio = 25 settembre 2007 | urlmorto = sì }}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|telefonia}}
|