Discussione:'Nzuddha: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica |
→non c'entra niente: nuova sezione |
||
(29 versioni intermedie di 14 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Progetti interessati
Uhm, sapevo fossero anche Lucani e Pugliesi :D --[[Utente:Leoman3000|'''Leoman''']][[Discussioni utente:Leoman3000|<font color="red">''3000''</font>]] 18:48, 1 mag 2006 (CEST)▼
|progetto= calabria
|progetto2= Cucina
|accuratezza= c
|scrittura= c
|fonti= b
|immagini= d
|note=
|utente=
|data= settembre 2010
}}
▲Uhm, sapevo fossero anche Lucani e Pugliesi :D --[[Utente:Leoman3000|'''Leoman''']][[Discussioni utente:Leoman3000|<
Da esperienze personali sono sicuro che sono presenti in tutta la [[Calabria]], e che io sappia la [[Calabria]] è il luogo d'origine di tale dolce.
Line 6 ⟶ 19:
:Con lo stesso nome esistono dolci (natalizi) anche in Molise ed in Abruzzo che però credo non abbiano molto a che fare con quelli calabresi (sicuramente non sono così duri e poi impiegano anche altri ingredienti). Quindi forse la voce andrebbe riformulata specificando che tale nome viene dato a diversi dolci in distinte regioni italiane (e poi semmai un paragrafo per ogni tipo) --[[Utente:TierrayLibertad|TierrayLibertad]] 19:05, 1 mag 2006 (CEST)
::ok ora dovrebbe andare, la "'nzuddha" è tipicamente calabrese, precisamente reggina. ciao, [[Utente:Salli|Salli]] 19:16, 1 mag 2006 (CEST)
== la nzuddha è un prodotto agroalilmentare tradizionale... ==
...altrochè se lo è! =) dunque che vuol dire ''"tolto template: non inseriti nella 7a versione dei PAT''" ? grazie, ciao =D --'''[[Utente:Salli|<span style="color:black;">ΣΑΛΛΙ<sup><small>'''Salli'''</small></sup></span>]]''' · <small>[[discussioni utente:Salli|<span style="color:grey;">ΣΑΛΛΕΙΩΝ</span>]]</small> 11:03, 18 feb 2008 (CET)
:Sicuramente è un prodotto agroalimentare tradizionale, ma non è inserito nell'elenco ministeriale: non è colpa mia, eh!!! : ) Il template fa riferimento ad una legge e i disciplinari dei prodotti cui si riferisce sono pubblicati in gazzetta ufficiale. Questo non c'è. : ( --[[Utente:Xaura|Xaura]] 18:33, 18 feb 2008 (CET)
::...che tristezza :° --'''[[Utente:Salli|<span style="color:black;">ΣΑΛΛΙ<sup><small>'''Salli'''</small></sup></span>]]''' · <small>[[discussioni utente:Salli|<span style="color:grey;">ΣΑΛΛΕΙΩΝ</span>]]</small> 19:17, 19 feb 2008 (CET)
Hai ragione. Il problema si ripresenta per molti prodotti di molte regioni. Forse dovremmo pensare ad un template di colore diverso per i prodotti tipici non riconosciuti da alcuno che non le nostre papille gustative :P --[[Utente:Xaura|Xaura]] 23:22, 19 feb 2008 (CET) Rosa? (il giallo è già impegnato)
:ah figurati, se serve a far comprendere meglio le cose al lettore io ci sto, ben venga ;-) --'''[[Utente:Salli|<span style="color:black;">ΣΑΛΛΙ<sup><small>'''Salli'''</small></sup></span>]]''' · <small>[[discussioni utente:Salli|<span style="color:grey;">ΣΑΛΛΕΙΩΝ</span>]]</small> 19:32, 21 feb 2008 (CET)
= Fotografia ==
Mi pare che la foto in questa pagina non ritragga la Nzuddha, ma lo stomatico. Altro dolce tipico calabrese.
--[[Utente:Wolf84|Wolf84]] ([[Discussioni utente:Wolf84|msg]]) 00:17, 20 ago 2009 (CEST)
== Fotografia ==
Confermo, la fotografia ritrae dei pezzi stomatico e non delle 'nzuddhe.
== Non dovrebbe anzi seccarsi di più? ==
Non è affatto chiaro come funzioni «per renderli morbidi e commestibili è dunque necessario conservarli alcuni giorni in apposite cassapanche dette mustazzolari.», non dovrebbero anzi seccarsi di più? (Come qualunque altro biscotto, o simili tipo pane, torte, ecc. ecc. lasciati all'aria, anche se chiusi dentro una cassapanca ma non c'è scritto né che sia ermetica né che venga fatto il vuoto). O ci sono dei procedimenti speciali (ad es. nelle apposite cassapanche ci sono recipienti di acqua in ebollizione -come si fa ad es. durante certe cotture al forno-)? --[[Speciale:Contributi/87.2.140.179|87.2.140.179]] ([[User talk:87.2.140.179|msg]]) 08:42, 1 mar 2012 (CET)
== Nome ==
Altro problemino, nella pagina di disambiguazione [[Mustaccioli]] vengono chiamati appunto "Mustaccioli". Tale nome però non è neppure citato in questa voce «'Nzuddha o Nzudda o Mastazzolu», è corretto (e sbagliata la pagina di disambiguazione) o viceversa? --[[Speciale:Contributi/87.2.140.179|87.2.140.179]] ([[User talk:87.2.140.179|msg]]) 08:45, 1 mar 2012 (CET)
== Fotografia ==
Anche questa foto non sembra ritrarre il dolce nella sua versione più diffusa, potrebbe trattarsi di un formato "locale".
== non c'entra niente ==
state facendo un miscuglio incredibile
la voce era nzudda ed è tipico di reggio calabria
i mostaccioli sono di soriano ma hanno forma e tradizione differenti
andrebbero create due voci separate. --[[Speciale:Contributi/94.34.97.59|94.34.97.59]] ([[User talk:94.34.97.59|msg]]) 17:53, 19 set 2024 (CEST)
|