Xcode: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
+F
m Annullata la modifica di 176.200.99.104 (discussione), riportata alla versione precedente di 85.45.108.202
Etichetta: Rollback
 
(44 versioni intermedie di 36 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{F|informaticasoftware|novembre 2019|}}
{{Software
|Nome = Xcode
|Logo = Icona Xcode.png
|DimensioneLogo = 150
|Screenshot = Xcode macOS Sierra.png
|Didascalia = L'applicazione Xcode 12 su [[macOS SierraBig Sur]]
|Sviluppatore = [[Apple Inc.]]
|UltimaVersione = 1115.1 (11A102715C65)
|DataUltimaVersione = 7<small>{{data ottobree 2019tempo|11|12|2023}}</small>
|SistemaOperativo = macOS
|Linguaggio = Swift
Riga 14 ⟶ 15:
|LinguaggioAltri = [[Objective-C]]
|Genere = ide
|Licenza = [[SoftwareFreeware]] proprietario|Proprietariacon componenti [[open source]]
|Lingua = Inglese
|SoftwareLibero = no
|DataPrimaVersione = {{data e tempo|28|09|2003}}
|SitoWeb = https://developer.apple.com/xcode/
}}
'''Xcode''' è un [[Integrated development environment|ambiente di sviluppo integrato]] (''Integrated development environment'', IDE), completamente sviluppato e mantenuto da [[Apple]], contenente una suite di strumenti utili allo sviluppo di [[software]] per i sistemi [[macOS]], [[iOS]], [[iPadOS]], [[watchOS]] e [[tvOS]].
 
PrecedentementeInizialmente era fornito gratuitamente in [[bundle]] con il sistema operativo, a partire da [[Mac OS X Panther]], sebbene sia in grado di generare programmi per qualsiasi versione di [[macOS]]. Di recente invece non è più in ''bundle'' con il sistema operativo, ma è possibile scaricarlo gratuitamente dal [[Mac App Store]]. Estende e rimpiazza il precedente tool di sviluppo della Apple, ''Project Builder'', che era stato ereditato dalla [[NeXT]] e lavora in congiunzione con [[Interface Builder]] (proveniente da NeXT), un tool grafico per realizzare [[interfaccia grafica|interfacce grafiche]].
 
== Descrizione ==
=== Caratteristiche ===
Una delle caratteristiche tecnologicamente più avanzate di Xcode è che supporta la distribuzione in rete del lavoro di compilazione. Usando [[Bonjour]] e [[Xgrid]], Xcode è in grado di compilare un progetto su più computer riducendo i tempi; supporta inoltre la compilazione incrementale, ovvero Xcode è in grado di compilare il codice mentre viene scritto, in modo da ridurre il tempo di compilazione.
Usando [[Bonjour]] e [[Xgrid]] è in grado di compilare un progetto su più computer riducendo i tempi.
Supporta inoltre la compilazione incrementale, è in grado di compilare il codice mentre viene scritto, in modo da ridurre il tempo di compilazione.
 
Dalla versione 3.1, Xcode è anche lo strumento per sviluppare le applicazioni native per [[iPhone]] e [[iPod touch]]. Dalla versione 3.2 è invece possibile sviluppare anche applicazioni per [[iPad]].
 
Con il rilascio della versione 6 è stato aggiunto il nuovo linguaggio di programmazione [[Swift (linguaggio di programmazione)|Swift]], presentato durante la [[Worldwide Developers Conference|WWDC14]], in concomitanza alla presentazione di [[iOS]] 8 e [[OS X Yosemite]]. La versione 6 inoltre introduce caratteristiche importanti come il Live Rendering, che permette di visualizzare gli oggetti in tempo reale mentre vengono sviluppati, così come verrebbero visualizzati in runtime. Anche le modifiche fatte alle proprie ''custom Viewview'' vengono mostrate in tempo reale e si possono definire comportamenti diversi per diverse misure del display che sono mostrati sempre in realtempo timereale con proprietà definite da [[Interface Builder]] e anche con dati fittizi per pre-popolare le [[interfaccia utente|UI]] in modo da poter avere esempi reali di come apparirà l'interfaccia grafica.
 
=== Composizione ===
L'applicazione principale della suite è l'IDE Xcode. La suite include inoltre gran parte della documentazione per sviluppatori Apple, e Interface Builder, ununo toolstrumento utilizzato per costruire in modo molto semplice interfacce grafiche belle e semplici.
 
Xcode 4.1 includeva una versione modificata di [[GNU Compiler Collection|GCC]]. Da Xcode 3.1 al 4.6.3 è incluso il compilatore llvm-gcc. Da Xcode 3.2 è inclusa una versione proprietaria di llvm. Da Xcode 4.2, Apple propone [[LLVM]] come compilatore di default e da Xcode 5.0 llvm è l'unico compilatore presente nella suite.
 
Da Xcode 6 è possibile compilare il linguaggio proprietario [[Swift (linguaggio di programmazione)|Swift]], sviluppato da [[Apple]] sotto la direzione di [[Chris Lattner]], lo stesso sviluppatore a capo del progetto [[LLVM]].
 
Xcode 6 include anche un altro toolstrumento sviluppato da Lattner, denominato Playground. Esso è un'area di test dove poter iniziare ad apprendere il linguaggio velocemente, scrivendo codice con risultati mostrati in tempo reale. Nella WWDC14 Lattner mostra come sviluppare un intero gioco in breve tempo grazie al ''playground''.
 
Xcode supporta [[C]], [[C++]], [[Objective-C]], [[Objective- C++]], [[Java (linguaggio di programmazione)|Java]], [[AppleScript]], [[Python]], [[Ruby (linguaggio di programmazione)|Ruby]], Rex e [[Swift (linguaggio di programmazione)|Swift]], con una varietà di modelli di programmazione inclusi e non limitati a Cocoa, Carbon e Java. Tool di terze parti permettono il supporto a GNU Pascal, [[Free Pascal]], Ada, C#, Perl e D.
 
== VersionCronologia historydelle versioni ==
 
=== 1.x serie ===
Xcode 1.0 è stata pubblicata nell'autunno 2003, basata su Project Builder con aggiornamenti alla UI, ZeroLink, Fix & Continue, supporto per lo sviluppo distribuito e Code Sense indexing.
 
Xcode 1.5 migliora ulteriormente il ''code completion'' e il ''debugger''.
 
=== 2.x serie ===
Xcode 2.0 è stato distribuito con Mac OSX v10.4 Tiger. Include il Quartz Composer, miglior Code Sense indexing per Java, supporto ad Ant, e Apple Reference Library, ununo toolstrumento per cercare e leggere online la documentazione Apple installata sul computer, o online.
 
=== 3.x serie ===
Xcode 3.0 è statastato distribuito con Mac OS X v10.5 Leopard. Include il supporto al refractoring''refactoring'', una documentazione ''context-sensitive'', e Objective-C 2.0. Fornisce le Snapshot del progetto che forniscono una forma base di ''version control''.
 
=== 4.x serie ===
Xcode 4.0 è stata annunciata nella WWDC2010. Unisce in un singolo ''bundle'' Xcode e Interface Builder.
 
Da questa versione, il software è stato reso disponibile sul Mac App Store gratuitamente per tutti gli sviluppatori.
 
=== 5.x serie ===
Xcode 5.0 è stata annunciata nella WWDC2013.
 
=== 6.x serie ===
Xcode 6.0 è stata annunciata nella WWDC2014. Include ''playground'', un'estensione del ''framework'' XCTest e il ''live debugging'' con una visuale 3d di tutti i ''layer'' nella pila delle ''view''. Con questa versione viene introdotto il linguaggio di programmazione [[Swift (linguaggio di programmazione)|Swift]], che espande Objective-C con caratteristiche innovative e moderne, come i ''generics'', le ''tuple'', ecc.
 
=== 7.x serie ===
Xcode 7.0 è stata annunciata nella WWDC2015. Supporta lo sviluppo di software per i sistemi operativi [[iOS]] 9, [[OS X El Capitan]] e [[watchOS]], inoltre introduce la versione 2.0 del linguaggio di programmazione [[Swift (linguaggio di programmazione)|Swift]], presentato l'anno precedente.
 
A partire da questa versione è inoltre possibile compilare ed installare app sui propri dispositivi iOS, anche senza disporre di una licenza da sviluppatore registrato.
 
=== 8.x serie ===
Xcode 8.0 è stato annunciato nella WWDC2016. Supporta Swift 3.0, una nuova interfaccia e una nuova funzionalità che rileva i bug in modo più approfondito.
 
=== 9.x serie ===
Xcode 9.0 è stato annunciato nella WWDC2017. Supporta Swift 4.0, una nuova opzione per testare le proprie app ''wireless'' e una nuova interfaccia per cercare le assegnazioni corrispondenti.
 
=== 10.x serie ===
Xcode 10.0 è stato annunciato nella WWDC2018. Supporta Swift 4.2, e una nuova interfaccia introduce la ''Dark mode''. È stato introdotto il ''folding'', ovvero la capacità di accorpare righe per leggere il codice più velocemente.
 
=== 11.x serie ===
Xcode 11.0 è stato annunciato nella WWDC2019. Supporta Swift 5.0 e il framework SwiftUI 1.0.
 
=== 12.x serie ===
Xcode 12 è stato annunciato nella WWDC2020. Supporta Swift 5.3 e il framework SwiftUI 2.0. È stato introdotto il supporto di sviluppo per SoC [[Apple Silicon]] (ARM).
 
=== 13.x serie ===
Xcode 13 è stato annunciato nella WWDC2021. Supporta Swift 5.5 e il framework SwiftUI 3.0. Include SDK per [[iOS 15]], [[iPadOS 15]], [[macOS Monterey]], [[tvOS 15]] e [[watchOS 8]]. Xcode 13 presenta una nuova interfaccia e la nuova funzionalità Xcode Cloud.<ref>{{Cita web|url=https://developer.apple.com/documentation/xcode-release-notes/xcode-13-release-notes|titolo=Xcode 13 Release Notes|sito=developer.apple.com|lingua=Inglese|accesso=2021-10-07}}</ref> Dalla versione 13.3, Xcode richiede [[macOS Monterey]].<ref>{{Cita web|url=https://apps.apple.com/it/app/xcode/id497799835?mt=12|titolo=Xcode|sito=App Store|lingua=it-IT|accesso=2022-03-15}}</ref>
 
=== 14.x serie ===
Xcode 14 è stato annunciato nella WWDC2022. Xcode 14 è più veloce e più personalizzabile. Le anteprime live di SwiftUI sono interattive in maniera predefinita. Le icone hanno dimensioni standardizzate e le lingue implementate da Xcode 14 sono state affinate.<ref>[https://www.iphoneitalia.com/789949/novita-sviluppatori-apple-wwdc-2022 WWDC 2022, Apple offre nuove funzionalità agli sviluppatori, iphoneitalia.com, 7 giugno 2022]</ref> Include SDK per [[iOS 16]], [[iPadOS 16]], [[macOS Ventura]], [[tvOS 16]] e [[watchOS 9]]. Richiede macOS Monterey 12.5.
 
== Note ==
<references />
 
== Voci correlate ==
Riga 94 ⟶ 105:
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{cita web|https://developer.apple.com/tools/xcode/|Pagina di Xcode sul sito ufficiale Apple|lingua=en}}
 
{{macOS}}
{{Ambienti di sviluppo integrati}}
{{portale|Apple}}