Endoios: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Funzionalità collegamenti suggeriti: 2 collegamenti inseriti. |
||
| (14 versioni intermedie di 11 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
[[File:ACMA 625 Athena Endoios.JPG|thumb|Atena seduta (Acropolis 625), Atene, Museo dell'acropoli.]]
{{Bio
|Nome = Endoios
|Cognome =
|PostCognomeVirgola = talvolta in italiano ''
|PreData = {{lang-grc|Ἔνδοιος}}
|Sesso = M
|LuogoNascita =
|GiornoMeseNascita =
|AnnoNascita = VI secolo a.C.
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte = ?
|Epoca = -500
|Attività = scultore
|Nazionalità = greco antico
|PostNazionalità = , attivo nell'età dei [[Pisistratidi]] tra il 530 e il 500 a.C. circa, in [[Attica]], a [[Tegea]] e a [[Efeso]]
}}
Fu uno dei pochi autori greci del periodo arcaico il cui nome sia stato tramandato da fonti letterarie ed epigrafiche.
[[Pausania il Periegeta|Pausania]] (1, 26.4) gli attribuisce origini ateniesi e lo ricorda come autore di una ''Statua di Atena'' dedicata da Kallias sull'[[acropoli di Atene]], identificata con la figura trovata sul pendio a nord dell'acropoli, sotto l'[[Eretteo (tempio)|Eretteo]] ([[Statua di Atena seduta|Acropolis 625]]). Le fonti lo ricordano anche come autore di simulacri in legno e in avorio (in avorio era la statua di culto per il [[tempio di Atena Alea]] a [[Tegea]]) e come artista attivo nella [[Ionia]], dove sarebbe stato autore di due statue di culto,
== Attribuzioni ==
[[File:Relief on a base 1.jpg|thumb|left|Base per kouros funerario, rilievo laterale, Museo archeologico nazionale di Atene 3476]]
[[File:Antiek hockey.JPG|thumb|Base per kouros funerario, rilievo frontale, Museo archeologico nazionale di Atene 3477]]
Intorno a Endoios, e alla cerchia di artisti a lui prossimi, gli studiosi hanno riunito una serie di opere, seguendo l'unica certamente attribuibile, su base stilistica e tramite l'osservazione delle firme; si tratta della ''base di Nelonides'' rinvenuta nel 1922 inglobata nel muro di [[Temistocle]] a sud della porta del [[Pireo]] ad Atene (Museo epigrafico di Atene 12870), che conservava al momento della scoperta una figura seduta dipinta. La cavità sulla superficie superiore della base indica che essa doveva reggere una statua in [[marmo]] del tipo del [[kouros]] arcaico. La base riporta due iscrizioni in [[alfabeto attico]]: un [[epitaffio]], scritto sul margine destro del lato frontale su cinque linee orizzontali, e
La firma di Endoios è stata ricostruita su altre due iscrizioni trovate ad Atene: l'iscrizione sulla base di una [[stele]] funeraria perduta eretta per Lampito (Museo epigrafico di Atene 10643)<ref>IG I³ 1380.</ref> e l'iscrizione sulla base di una statua votiva perduta dedicata da Ophs [ios] (Museo epigrafico di Atene 6249),<ref>{{Cita|Raubitschek 1949|
La ricostruzione della firma sullo scudo del gigante nel fregio del [[Tesoro dei Sifni]] come appartenente ad Endoios da parte di [[Andreas Rumpf]] è molto discussa. Sul ''[[Rilievo del vasaio]]'' (Acropolis 1332), proveniente dall'acropoli di Atene, la firma di Endoios è stata ricostruita da A. E. Raubitschek; il margine sinistro recava il testo della dedica, mentre sul margine destro la firma lacunosa è stata così reintegrata: Ἐν [δοιος εποιεσ] εν.<ref>{{Cita|Raubitschek 1949| n. 70.}}</ref><ref>{{Cita|Keesling 1999|pp. 524-525.}}</ref>
Riga 33:
== Note ==
{{
== Bibliografia ==
Riga 39:
* {{Cita libro| autore=P. Orlandini |titolo=Enciclopedia dell'arte antica classica e orientale|url_capitolo=http://www.treccani.it/enciclopedia/endoios_%28Enciclopedia-dell%27-Arte-Antica%29/|capitolo=Endoios|anno=1960|editore=Istituto della enciclopedia italiana|città=Roma |volume=3|cid=Orlandini 1960}}
*{{Cita libro|nome =Humfry|cognome =Payne|wkautore =Humfry Payne|coautori =Paolo Enrico Arias|titolo =La scultura arcaica in marmo dell'Acropoli|editore =L'Erma di Bretschneider|città =Roma|anno =1981|ISBN =88-7062-500-1}}
* {{cita pubblicazione | autore =Catherine M. Keesling | data =ottobre - dicembre, 1999 | titolo =Endoios's Painting from the Themistoklean Wall: A Reconstruction | rivista =Hesperia: The Journal of the American School of Classical Studies at Athens | editore =The American School of Classical Studies at Athens | volume =68 | numero = 4 | pagine =509-548 | lingua =inglese | cid =Keesling 1999|url=
== Voci correlate ==
| |||