Circuito LC: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
←Nuova pagina: {{S|elettronica}} File:Tuned circuit animation 3 300ms.gif|miniatura|Animazione raffigurante il fenomeno della risonanza elettrica in un circuito LC, un semplice circuito elettronico comunemente usato in dispositivi audio, radio e televisivi. Esso consiste in un induttore (bobina di filo) (a sinistra) e un condensatore (a destra) interconnessi. Quando il condensatore è carico di elettricità e connesso alla bobina, la carica si muove avanti e indietro tra le pi... Etichette: Modifica visuale Link a pagina di disambiguazione |
fix wlink |
||
Riga 1:
{{S|elettronica}}
[[File:Tuned circuit animation 3 300ms.gif|miniatura|Animazione raffigurante il fenomeno della risonanza elettrica in un circuito LC, un semplice circuito elettronico comunemente usato in dispositivi audio, radio e televisivi. Esso consiste in un induttore (bobina di filo) (a sinistra) e un condensatore (a destra) interconnessi. Quando il condensatore è carico di elettricità e connesso alla bobina, la carica si muove avanti e indietro tra le piastre del condensatore attraverso la bobina come mostrato. I circuiti risonanti possono accumulare energia oscillando alla loro caratteristica frequenza di risonanza, che oscilla tra il campo elettrico del condensatore (E) e quello magnetico dell'induttore (B). Le oscillazioni dell'animazione sono rallentate poiché in un concreto circuito risonante la carica oscilla avanti e indietro tra le centinaia di migliaia e milioni di volte al secondo.]]
Un '''circuito LC''', detto anche '''circuito risonante''',<ref>{{Cita web|url=https://spiegato.com/che-cose-un-circuito-risonante|titolo=Che cos'è un circuito risonante? - Spiegato|data=2021-06-29|lingua=it-IT|accesso=2024-09-20}}</ref><ref name=":0">{{Cita web|url=https://it.openprof.com/wb/circuito_lc_e_risonanza?ch=391|titolo=Circuito LC e risonanza :: OpenProf.com|sito=it.openprof.com|accesso=2024-09-20}}</ref> '''circuito oscillante''',<ref name=":1">{{Cita web|url=https://static.treccani.it/export/sites/default/Portale/resources/multimedia/Lezioni_fisica/onde_elettromagnetiche/onde_elettromagnetiche_lezione.pdf|titolo=Il circuito oscillante LC}}</ref> '''circuito a serbatoio'''<ref>{{Cita web|url=https://www.bjultrasonic.com/it/how-to-make-a-oscillator/|titolo=Come costruire un oscillatore|autore=Jessie Wong|sito=Beijing Ultrasonic|data=2023-04-22|lingua=it-IT|accesso=2024-09-20}}</ref> o '''circuito accordato''', è un [[circuito elettrico]] costituito da un [[induttore]], rappresentato dalla lettera L, e da un [[condensatore (elettrotecnica)|condensatore]], rappresentato dalla lettera C, collegati tra loro. Il circuito può agire come [[risuonatore]] elettrico, analogo elettrico di un [[diapason]], immagazzinando [[energia]] oscillando alla [[frequenza di risonanza]] del circuito.<ref name=":0" />
I circuiti LC sono utilizzati sia per generare segnali a una particolare frequenza, sia per selezionare un segnale a una particolare frequenza da un segnale più complesso; questa funzione è chiamata [[filtro passa banda]].<ref>{{Cita web|url=http://www.fmboschetto.it/didattica/90Radio/Radio_GL/Pagine_menu/circuito.html|titolo=Circuiti LC e RLC|sito=www.fmboschetto.it|accesso=2024-09-20}}</ref> Sono componenti fondamentali in molti dispositivi elettronici, in particolare nelle apparecchiature radio,<ref name=":1" /> utilizzati in circuiti come oscillatori, filtri, sintonizzatori e miscelatori di frequenza.
|