Maxim Jacobsen: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
(15 versioni intermedie di 10 utenti non mostrate) | |||
Riga 4:
|Sesso = M
|LuogoNascita = Mitau
|GiornoMeseNascita = 26 giugno
|AnnoNascita = 1887
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte = 9 ottobre
|AnnoMorte = 1973
|Attività = violinista▼
|Attività2 = insegnante▼
|Epoca = 1900
|Epoca2 = 2000
▲|Attività = violinista
|Nazionalità = lettone ▼
▲|Attività2 = insegnante
}}
== Biografia ==
Maxim Jacobsen nacque a Mitau (attuale Jelgava) in Lettonia (all’epoca sotto il dominio russo) il 26 giugno 1887. <ref>Cfr. Theo Stengel (a cura di), ''[[Lexikon der Juden in der Musik]]'', Berlino, B. Hahnefeld, 1940, p. 120 </ref>
Trasferitosi a Berlino, Jacobsen insegnò
Quando la discriminazione razziale
In Portogallo lavorò nell’orchestra dell’emittente radiofonica Emissora Nacional. Trascorse diversi mesi all’anno a Londra in qualità di insegnante
Pur non avendo a suo credito una carriera solistica, Jacobsen fu uno dei più importanti insegnanti di violino del suo tempo. Le sue parafrasi sugli Studi di Kreutzer e di Kayser furono considerate da esperti
==Note==▼
<references/>▼
== Opere didattiche ==
Riga 65 ⟶ 60:
* G. Donizetti, ''Cantabile'', 10 pezzi per violino e pianoforte, scelti e riveduti da Maxim Jacobsen, Milano, Carisch S. A., 1938
* Pier Domenico Paradisi, ''Aria'', Milano, Carisch, c1938
▲==Note==
▲<references/>
== Bibliografia ==
Riga 72 ⟶ 70:
* Frank Altmann (a cura di), ''Tonkünstler-Lexikon'', Gustav Bosse Verlag, Regensburg 1936
* Theo Stengel-Herbert Gerigk, (a cura di), ''Lexikon der Juden in der Musik'', Berlino, Bernhard Hahnefeld Verlag, 1940
* Andreas Moser, ''Geschichte des Violinspiels'', zweite verbesserte und ergänzte Auflage von Hans-Joachim Nösselt, Tutzing, Hans Schneider, 1967
* The Evening Post, „Students Admire Famous Musician“, Monday, 13th april 1970
Riga 79 ⟶ 78:
* [[Otakar Ševčík]]
* [[Bronisław Huberman]]
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|musica classica}}
[[Categoria:Emigranti dalla Germania nazista]]
|