Discussione:L'Aquila: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Notifica di fonti modificate che necessitano di revisione) #IABot (v2.0.7 |
m Annullate le modifiche di 151.27.57.245 (discussione), riportata alla versione precedente di Fra00 Etichetta: Rollback |
||
(44 versioni intermedie di 9 utenti non mostrate) | |||
Riga 10:
|data= agosto 2016
}}
{{Cronologia valutazioni|azione1 = VGL|data1 = 26 agosto 2008
}}
==Citazione a inizio pagina==
Riga 658 ⟶ 659:
In caso di problemi vedere le [[:m:InternetArchiveBot/FAQ/it|FAQ]].—[[:en:User:InternetArchiveBot|'''<span style="color:darkgrey;font-family:monospace">InternetArchiveBot</span>''']] <span style="color:green;font-family:Rockwell">([[:en:User talk:InternetArchiveBot|Segnala un errore]])</span> 18:57, 7 ott 2020 (CEST)
== Ristrutturazione della voce ==
Buongiorno. Da qualche giorno mi sto occupando di una possibile ristrutturazione della voce, seguendo il modello previsto da [[WP:COMUNI]]. [https://it.wikipedia.org/wiki/Utente:Simone_Serra/Sandbox/B#Restyling_voce_L'Aquila Vi propongo qui] il mio lavoro. Se ritenete che la bozza possa essere migliorata o integrata ulteriormente, potete comunicarmelo nella mia [https://it.wikipedia.org/wiki/Discussioni_utente:Simone_Serra pagina di discussione] o interagire direttamente nella sandbox. La riduzione in termini di byte ammonta a circa 50.000. --[[Utente:Simone Serra|Simone Serra]] ([[Discussioni utente:Simone Serra|msg]]) 13:00, 17 dic 2020 (CET)
:Ciao {{ping|Simone Serra}}, ho dato uno sguardo alla sb ma a prima vista non riesco a capire dove sei intervenuto; mi sai indicare le sezioni maggiormente coinvolte? Nei limiti del fattibile vorrei dare una mano anche io!--<span style="font-family:Futura;">'''[[Utente:Sayatek|<span style="color:#2B60DE;">Saya</span>]]''' [[Discussioni utente:Sayatek|<small><span style="color:#2B60DE;">χαῖρε</span></small>]]</span> 10:43, 21 dic 2020 (CET)
::L'intervento di alleggerimento di questa voce in effetti è necessario. Hai fatto bene a confrontarti qui prima di procedere ma di norma, [[WP:BB|non avere paura di fare modifiche]] direttamente nella voce, magari lavorando una sezione alla volta e commentando qua il lavoro. In sandbox non sei partito dalla voce attuale, modificandola, ma hai scritto una sezione alla volta. Così non si può fare il "diff" e in effetti diventa complicato capire cosa hai modificato. In particolare, sei intervenuto con semplici riformulazioni o hai spostato una parte dei contenuti in voci di approfondimento (ad es. su singoli monumenti, su gruppi di monumenti o sulla storia della città) lasciando nella voce principale solo l'essenziale?
::Ti proporrei di procedere in questo modo.
::#Anzitutto intervieni sulla voce attuale mettendo in ordine le sezioni secondo quanto previsto dal modello di voce. Avremo così ottenuto l'ossatura base su cui intervenire
::#Poi, modifica una sezione alla volta facendo le riformulazioni che ritieni opportune e chiarendo nell'oggetto della modifica (e magari anche qui, in pagina di discussione) cosa hai fatto e dove hai eventualmente spostato i contenuti rimossi dalla voce principale. Se procedi piano piano (direi: non più di 2-3 sezioni al giorno) permetti a tutti di capire come stai procedendo e di darti eventuali feedback. In caso di dubbi, sono a disposizione. --[[User:Nicolabel|<span style="color:#809090">'''Nicola'''</span>]][[User talk:Nicolabel|<span style="color:white;background:#3090F0">'''bel'''</span>]] 11:11, 21 dic 2020 (CET)
:::Simone, ti rispondo qui anche io. Do assolutamente la mia disponibilità a lavorare e a dare consigli. Importantissimo è soprattutto seguire il [[Wikipedia:Modello di voce/Centro abitato|modello di voce previsto]]. Il problema principale della voce è la grandezza. Visto che esistono molte ancillari ([[monumenti e luoghi d'interesse dell'Aquila]], [[chiese dell'Aquila]], [[palazzi dell'Aquila]], ecc...), il primo consiglio che ti do è di spostare questi grandi elenchi lì, lasciando in voce solo delle introduzioni generali. --'''''[[user:Fra00|Fra]]'''[[User talk:Fra00|00]]'' 11:18, 21 dic 2020 (CET)
:::::{{ping|Nicolabel}} Ho modificato in generale effettuando riformulazioni ove ho ritenuto possibile (credo comunque che ci siano ancora delle parti da migliorare). In altre sezioni, in particolare in quella sui monumenti, ho ridotto il numero di chiese e di palazzi, limitandomi a lasciare gli edifici più importanti. Poi ho riordinato le sezioni nella voce e riordinato anche le eventuali sottosezioni. --[[Utente:Simone Serra|Simone Serra]] ([[Discussioni utente:Simone Serra|msg]]) 11:25, 21 dic 2020 (CET)
::::::{{ping|Simone Serra}}, la sezione sui monumenti è decisamente fuori standard: tutta la prima parte sui Quarti sarebbe da eliminare e gli elenchi da sfoltire ancora di più. Esistono delle ancillari e scegliere solo i monumenti "più importanti" non ha senso, a mio avviso: sarei per togliere l'elenco puntato e lasciare solo dei paragrafi di testo. --'''''[[user:Fra00|Fra]]'''[[User talk:Fra00|00]]'' 11:34, 21 dic 2020 (CET)
::::::Chiedo scusa, vedo che l'inizio è già stato tolto. --'''''[[user:Fra00|Fra]]'''[[User talk:Fra00|00]]'' 11:35, 21 dic 2020 (CET)
::::::(confl.) Simone, va bene. Se però ci chiedi un parere nel merito delle modifiche, come detto da me e Sayatek diventa complicato potertelo dare semplicemente confrontando "a occhio" la sandbox con la voce. Il senso del mio suggerimento era offrire una soluzione - più difficile a dirsi che a farsi - per agevolare la verifica. Resta inteso che che la verifica preventiva non è obbligatoria, però di fronte a modifiche corpose per evitare perdite involontarie di contenuti può essere utile procedere con qualche cautela. Ciao --[[User:Nicolabel|<span style="color:#809090">'''Nicola'''</span>]][[User talk:Nicolabel|<span style="color:white;background:#3090F0">'''bel'''</span>]] 11:38, 21 dic 2020 (CET)
::::::: {{ping|Nicolabel}} procederò sicuramente per step, anche perchè con delle modifiche "limitate" ogni giorno, ne posso effettuare contestualmente di altre, ma in maniera più attenta e completa. Grazie del consiglio :)! Aggiornerò periodicamente su questa discussione. --[[Utente:Simone Serra|Simone Serra]] ([[Discussioni utente:Simone Serra|msg]]) 11:44, 21 dic 2020 (CET)
:::::::: Buonasera. Ho provveduto a effettuare delle modifiche, avvalendomi dei consigli fornitimi. Oggi ho riordinato le sezioni secondo il modello previsto in [[WP:COMUNI]] e ho fatto delle modifiche nelle sezioni Geografia fisica, Origini del nome e Storia. --[[Utente:Simone Serra|Simone Serra]] ([[Discussioni utente:Simone Serra|msg]]) 21:28, 21 dic 2020 (CET)
{{rientro}} Buongiorno. Questa mattina ho modificato le sezioni Società, Cultura e Geografia antropica. Ho evitato di modificare oggi la sezione riguardo i monumenti perchè vorrei avere un vostro riscontro riguardo il consistente taglio necessario. Colgo l'occasione per chiedervi se secondo voi è possibile creare delle voci (o adattare quelle attuali) per ciascun consiglio territoriale di partecipzione o se non è considerato enciclopedico. --[[Utente:Simone Serra|Simone Serra]] ([[Discussioni utente:Simone Serra|msg]]) 12:32, 22 dic 2020 (CET)
:Ho dato un'occhiata. IMHO stai procedendo bene, ma ho due o tre osservazioni:
:* [https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=L%27Aquila&type=revision&diff=117434889&oldid=117433521&diffmode=source qui] mi oare che tu abbia eliminato contenuti in quanto presenti nelle voci di approfondimento. Va bene, ma personalmente credo che una soluzione migliore sia lasciare la sezione (ad es. ''Frazioni'') contenente solo il rimando <nowiki>"Vedi anche"</nowiki> e una frase introduttiva (che potrebbe anche coincidere con l'incipit della voce di approfondimento, se adeguato allo scopo).
:* specularmente, per gli istituti di istruzione dotati di voce autonoma, nella voce principale bastano una o due frasi (ad es. l'elenco dei dipartimenti dell'università mi sembra fuori luogo)
:* privilegerei le informazioni "generali" (lo stile al quale si sono ispirate le chiese cittadine ricostruite dopo il terremoto del Settecento) su quelle "specifiche" (le informazioni su ciascun singolo monumento), che possono essere spostati nelle voci apposite.
:Continua pure, poco alla volta così da poterti dare feedback. --[[User:Nicolabel|<span style="color:#809090">'''Nicola'''</span>]][[User talk:Nicolabel|<span style="color:white;background:#3090F0">'''bel'''</span>]] 00:53, 23 dic 2020 (CET)
::Buongiorno. Stamani ho modificato le sezioni Infrastrutture e trasporti, Amministrazione ed Economia (riguardo quest'ultima si tratta di modifiche minori). Riguardo la sezione Amministrazione, vorrei sapere se nella sottosezione Gemellaggi è possibile rimuovere il template che segnala la mancanza di fonti, in quanto ora sono presenti per quasi ogni città. Inoltre, ho cominciato a rivedere la sezione dei monumenti, eliminando i riferimenti iniziali ai quarti, in quanto non pertinenti in quella sezione. Segnalo inoltre che la voce è scesa sotto i 200.000 byte. --[[Utente:Simone Serra|Simone Serra]] ([[Discussioni utente:Simone Serra|msg]]) 11:22, 23 dic 2020 (CET)
:::Buonasera. Oggi non ho effettuato modifiche per ovvi motivi; conto di riprendere appena dopo Santo Stefano. Colgo l'occasione per augurarvi buone feste! -- [[Utente:Simone Serra|Simone Serra]] ([[Discussioni utente:Simone Serra|msg]]) 19:03, 24 dic 2020 (CET)
::::Sera. Ho cominciato a modificare la sezione riguardo i monumenti del capoluogo. Nella sottosezione architetture religiose, oltre alla suddivisione in 2 sottosottosezioni per praticità, ho ridotto il numero di chiese, lasciando le più note: le basiliche, la cattedrale, la chiesa delle Anime sante, le chiese capoquarto, la chiesa di San Domenico e la chiesa di San Silvestro. Ho lasciato la chiesa e il convento di Santa Chiara d'Assisi perché sprovvista di una pagina, dunque tagliarli senza trasferire, anche provvisoriamente, il contenuto non mi sembra opportuno. Delle chiese descritte, ho ridotto il contenuto, basandomi principalmente sulle informazioni post-sisma del 1703, in quanto trattasi di quello che ha maggiormente modificato lo stile cittadino (da medievale/rinascimentale a barocco). --[[Utente:Simone Serra|<span style="color:#1560BD; font-family:Forte">'''Simone Serra'''</span>]] [[Discussioni utente:Simone Serra|<span style="color:#DC143C; font-family:Forte">(scrivimi!)</span>]] 20:50, 26 dic 2020 (CET)
::::: Buongiorno. Ho completato la revisione della pagina e ho finito di effettuare i trasferimenti necessari. Ora, dunque, la voce dovrebbe andare bene, anche se aspetto vostri riscontri. Nel caso, chi di competenza può provvedere alla rimozione del template a inizio pagina. Segnalo che nella [http://it.wikipedia.org/wiki/L%27Aquila#Gemellaggi sezione dei Gemellaggi] credo sia ormai inopportuno il template sulla carenza di fonti, in quanto ce n'è una per quasi ogni città (eccetto [[York (Toronto)|York]] e [[Washington]]). --[[Utente:Simone Serra|<span style="color:#1560BD; font-family:Forte">'''Simone Serra'''</span>]] [[Discussioni utente:Simone Serra|<span style="color:#DC143C; font-family:Forte">(scrivimi!)</span>]] 10:58, 29 dic 2020 (CET)
::::::È chiaro il criterio di scelta delle chiese lasciate in voce, ma non altrettanto per i palazzi civili. Come hai scelto quelli da lasciare? Comunque bel lavoro, complimenti. --'''''[[user:Fra00|Fra]]'''[[User talk:Fra00|00]]'' 11:01, 29 dic 2020 (CET)
{{rientro}} La voce è migliorata di molto! Si potrebbe stare ancora a lungo a limare e perfezionare qui e la (come in ogni voce), ma ben fatto!--<span style="font-family:Futura;">'''[[Utente:Sayatek|<span style="color:#2B60DE;">Saya</span>]]''' [[Discussioni utente:Sayatek|<small><span style="color:#2B60DE;">χαῖρε</span></small>]]</span> 11:03, 29 dic 2020 (CET)
:Per quanto riguarda i palazzi civili mi sono basato principalmente su delle piccole ricerche che ho portato avanti nelle settimane precedenti nelle quali ho potuto constatare che questi sono i palazzi "principali", anche se indubbiamente anche gli altri sono di notevole importanza. Altri invece come Palazzo Margherita ho ritenuto opportuno lasciarli in virtù del fatto che hanno rivestito e/o rivestono tuttora una certa importanza (ad esempio proprio palazzo Margherita era sede del comune fino al sisma) . --[[Utente:Simone Serra|<span style="color:#1560BD; font-family:Forte">'''Simone Serra'''</span>]] [[Discussioni utente:Simone Serra|<span style="color:#DC143C; font-family:Forte">(scrivimi!)</span>]] 11:08, 29 dic 2020 (CET)
== Qualità della vita ==
Credo che il dato sia stato male interpretato dalle fonti giornalistiche locali, [https://lab24.ilsole24ore.com/qualita-della-vita/ la ricerca del sole24ore] (e relativo quarantunesimo posto) riguarda la provincia, non il comune. Il messaggero, che è [https://www.ilmessaggero.it/abruzzo/abruzzo_classifica_qualita_vita-5644295.html la fonte che usiamo in voce], parla di città, ma in molte altre testate si parla di provincia ([https://www.abruzzonews.eu/qualita-vita-laquila-41-posto-sale-20-posizioni-610257.html 1], [https://www.ilcapoluogo.it/2020/12/14/qualita-della-vita-laquila-scala-20-posizioni-prima-in-abruzzo-nella-classifica-del-sole24ore/ 2], [https://www.ansa.it/abruzzo/notizie/2020/12/14/qualita-vita-laquila-prima-in-abruzzo-pescara-seconda_a10e2b70-b665-449b-93d1-95f207657960.html 3]). Rimuoverei il dato, stante così le cose. --<span style="font-family:Futura;">'''[[Utente:Sayatek|<span style="color:#2B60DE;">Saya</span>]]''' [[Discussioni utente:Sayatek|<small><span style="color:#2B60DE;">χαῖρε</span></small>]]</span> 13:35, 23 dic 2020 (CET)
A questo punto direi di sì, si tratta sicuramente di un errore di interpretazione. -- [[Utente:Simone Serra|Simone Serra]] ([[Discussioni utente:Simone Serra|msg]]) 15:02, 23 dic 2020 (CET)
== Vaglio ==
Buonasera. Vi segnalo che ho [https://it.m.wikipedia.org/wiki/Wikipedia:Vaglio/L%27Aquila/2 aperto un vaglio] per il miglioramento della voce in seguito al restyling portato avanti in questi giorni. -- [[Utente:Simone Serra|<span style="color:#1560BD; font-family:Forte">'''Simone Serra'''</span>]] [[Discussioni utente:Simone Serra|<span style="color:#DC143C; font-family:Forte">(scrivimi!)</span>]] 22:47, 29 dic 2020 (CET)
== Il torrione ==
Ciao, per quanto riguarda [[L'Aquila#Architetture_militari|il torrione]], io sapevo (nella mia colpevole ignoranza) che era medievale ma in voce si ventilano origini romane; l'unica fonte non dice molto, visto che due conoscitori di storia locale stanno revisionando la voce mi chiedevo se si riuscisse a far chiarezza in quel passaggio. Sono un po' en-passant, magari nel pomeriggio cerco qualche fonte anche io!--<span style="font-family:Futura;">'''[[Utente:Sayatek|<span style="color:#2B60DE;">Saya</span>]]''' [[Discussioni utente:Sayatek|<small><span style="color:#2B60DE;">χαῖρε</span></small>]]</span> 11:55, 5 gen 2021 (CET)
:Lavori di scavi e riqualificazione sono in corso proprio in questi mesi, con annessi studi archeologici ([https://news-town.it/cronaca/33122-l-aquila-tesori-archeologici-dal-cantiere-del-torrione.html|]). Anche io sono in dubbio se lasciarlo in quella sezione, ma finché non verrà scritta una descrizione chiara, e magari una voce apposita, non saprei bene come inquadrarlo. È comunque probabile che si tratti di un'opera idraulica ([https://www.ilcapoluogo.it/2020/11/25/restauro-del-torrione-spuntano-le-antiche-fondazioni/|]), ma l'importanza simbolica che ha assunto prescinde ormai da questo. --'''''[[user:Fra00|Fra]]'''[[User talk:Fra00|00]]'' 11:59, 5 gen 2021 (CET)
::Interessante! Dall'articolo peraltro pare che la tesi della tomba imperiale sia stata scartata senza indugi, in ogni caso ci saranno diversi articoli e fonti in merito, cercherò anche io. Probabilmente comunque più che in architetture militari sarebbe da spostare nella sezione siti archeologici.--<span style="font-family:Futura;">'''[[Utente:Sayatek|<span style="color:#2B60DE;">Saya</span>]]''' [[Discussioni utente:Sayatek|<small><span style="color:#2B60DE;">χαῖρε</span></small>]]</span> 12:04, 5 gen 2021 (CET)
== Fondazione della città ==
La parte della storia è strana. Ci sono resti romani e si fa credere che la città sia stata fondata nel medioevo. --[[Speciale:Contributi/79.31.255.49|79.31.255.49]] ([[User talk:79.31.255.49|msg]]) 15:53, 30 gen 2023 (CET)
|