Don't Look Back in Anger: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
(302 versioni intermedie di oltre 100 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{F|musica|maggio 2008}}
{{Album
|Titolotitolo = Don't Look Back in Anger
|Nome Artistaartista = [[Oasis]]
|Tipo albumtipo = Singolo
|Datagiornomese = [[19 febbraio]] [[:Categoria:Album del 1996|1996]]
|anno = 1996
|Etichetta = [[Creation Records]]
|durata = 4:48
|Produttore = [[Owen Morris]]
|album di provenienza = [[(What's the Story) Morning Glory?]]
|Durata = 4 [[minuto|min]] : 47 [[secondo|sec]]
|genere = Britpop
|Formati = CD, 7", 12", cassetta
|genere2 = Rock
|Genere Musicale = [[Britpop]]
|nota genere2 = <ref>{{Cita web|url=https://www.musicmag.it/canzoni-rock-migliori-classifica/|titolo=La classifica delle migliori canzoni rock di tutti i tempi [VIDEO]|editore=Musicmag|accesso=24 marzo 2022}}</ref>
|Registrato =
|etichetta = [[Creation Records|Creation]]
|Arrangiamenti =
|produttore = [[Owen Morris]], [[Noel Gallagher]]
|Numero di Dischi = 1
|registrato =
|Album di provenienza = [[(What's the Story) Morning Glory?]]
|formati = [[Compact disc|CD]], [[Audiocassetta|MC]], [[7"]], [[12"]]
|Numero di Tracce =
|numero dischi d'oro = {{Certificazione disco|DNK|oro|singolo|45000|{{IFPI Danmark|9642|accesso = 20 ottobre 2020}}}}
|Note =
|numero dischi di platino = {{Certificazione disco|JPN|platino|singolo|250000|{{RIAJ|hs|オアシス|opera = ドント・ルック・バック・イン・アンガー|accesso = 7 marzo 2021}}}}{{Certificazione disco|NZL|platino|singolo|60000|{{Cita web|lingua = en|url = https://nztop40.co.nz/chart/singles?chart=5860|titolo = Official Top 40 Singles - 09 September 2024|sito = [[The Official NZ Music Charts]]|accesso = 9 settembre 2024}}|2}}{{Certificazione disco|GBR|platino|singolo|3600000|{{BPI|1900-1114-1|accesso = 20 settembre 2024}}|6}}{{Certificazione disco|ESP|platino|singolo|60000|{{Cita web|lingua = en|url = https://www.elportaldemusica.es/awards/index|titolo = Awards Record|sito = El Portal de Música|accesso = 12 febbraio 2024}} Digitare "Oasis" in "Artist" per visualizzare il contenuto desiderato.}}
|singolo precedente = [[Wonderwall]]<br />([[:Categoria:Singoli del 1995|1995]])
|numero dischi di platino ITA 2 = {{Certificazione disco|ITA|platino|singolo|200000|{{FIMI|12088|accesso = 19 febbraio 2024}}|2}}
|singolo successivo = [[Champagne Supernova]]<br />([[:Categoria:Singoli del 1996|1996]])
|immagine = Oasis Dont Look Back in Anger.png
|didascalia = Screenshot tratto dal video del brano
|precedente = [[Wonderwall]]
|anno precedente = 1995
|successivo = [[Champagne Supernova]]
|anno successivo = 1996
}}
'''''Don't Look Back in Anger''''' è una delle più note [[Canzone (musica)|canzone|canzoni]] della band [[Inghilterra|inglese]] [[Oasis]], pubblicata come quarto singolo nel [[1996]] dall'album di maggior successo del gruppo, ''[[(What's the Story) Morning Glory?]]'' ([[1995]]). Diventò il secondo singolo del gruppo a raggiungere la vetta delle classifiche musicali del [[Regno Unito]], dove fu anche [[disco di platino]].<ref>{{cita web|urlname=www.bpi.co.uk/platinum/platinumright.asp?rq=search_plat&r_id=21174|titolo=BPI"platino website}}<GBR"/ref>
 
La canzone è stata scritta da [[Noel Gallagher]], che ne è anche l'interprete. È il primo singolo degli Oasis nel quale Noel sostituisce il fratello [[Liam Gallagher|Liam]] come voce principale.
Nell'[[ottobre]] [[2006]], in un sondaggio tra i lettori del ''Q Magazine'', è stata votata come 20esima canzone più bella di tutti i tempi.<ref>{{cite web|url=http://www.rocklistmusic.co.uk/qlistspage3.htm#100%20greatest%20songs|title=100 Greatest Songs Ever|publisher=''Q''|data=ottobre 2006}}</ref>
 
Nell'ottobre 2006, in un sondaggio tra i lettori di ''[[Q (periodico)|Q Magazine]]'', è stata indicata come la ventesima canzone più bella di tutti i tempi.<ref>{{Cita web|url=http://www.rocklistmusic.co.uk/qlistspage3.htm#100%20greatest%20songs|titolo=100 Greatest Songs Ever|editore=''Q''|data=ottobre 2006|accesso=8 gennaio 2009|dataarchivio=13 ottobre 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20181013220837/http://www.rocklistmusic.co.uk/qlistspage3.htm#100%20greatest%20songs|urlmorto=sì}}</ref> Nel febbraio 2012 è stata premiata come "ritornello più esplosivo di tutti i tempi" dalla rivista ''[[New Musical Express|NME]]''.<ref>{{cita web|url=http://www.rockol.it/news-347566/classifica-ritornello-piu-esplosivo-vincono-gli-oasis#article|titolo=Classifica 'ritornello più esplosivo', vincono gli Oasis|editore=Rockol|data=28 febbraio 2012|accesso=22 maggio 2015}}</ref> Nel 2015, in un sondaggio tra i lettori della rivista ''[[Rolling Stone]]'', è stata votata come la seconda miglior canzone [[Britpop]] dopo ''[[Common People]]'' dei [[Pulp (gruppo musicale)|Pulp]].<ref>{{Cita web|url=https://www.rollingstone.com/music/music-lists/best-brit-pop-songs-170806/|titolo=Readers' Poll: The 10 Best Brit-Pop Songs|autore=Andy Greene, Andy Greene|sito=Rolling Stone|data=2015-05-13|lingua=en|accesso=2021-03-02}}</ref> Nell'agosto 2020 è stata eletta migliore canzone degli anni '90 dagli ascoltatori di [[Absolute Radio 90s]].<ref>{{Cita web|url=https://planetradio.co.uk/absolute-radio/music/news/greatest-songs-of-the-90s/|titolo=The 100 Greatest Songs of the 90s revealed|sito=Absolute Radio|lingua=en|accesso=2021-03-02}}</ref>
== Il Testo ==
 
== Genesi della canzone ==
Come la maggior parte delle canzoni del gruppo, fu scritta da [[Noel Gallagher]], che ne è il cantante. Si tratta di una novità: è la prima canzone del gruppo nella quale Noel sostituisce il fratello [[Liam Gallagher|Liam]] come voce principale.
[[Noel Gallagher]], parlando della canzone, ha affermato:
 
{{citazione|Mi ricorda un incrocio tra ''[[All the Young Dudes (singolo)|All the Young Dudes]]'' e il riassunto di qualcosa che potrebbero aver scritto i [[The Beatles|Beatles]].}}
{{citazione necessaria|La ragazza nominata nella canzone, come rivelato da Noel, è un personaggio fittizio, senza alcun riferimento preciso oltre al nome, che è un tributo alla canzone ''Sally Cinnamon'' degli [[Stone Roses]]. Il titolo della canzone è forse ispirato a ''Look Back in Anger'' di [[David Bowie]].}}
 
{{citazione|''Don't Look Back in Anger'' la componemmo davvero in un gran periodo, ricordo che quando entrai in studio di registrazione pensai "sarà un successone".|[[Noel Gallagher]]<ref>Come ha affermato nel DVD dell'edizione speciale del greatest hits ''[[Stop the Clocks (raccolta Oasis)|Stop the Clocks]]''</ref>}}
L'introduzione di [[pianoforte|piano]] è molto somigliante all'inizio di ''[[Imagine (singolo John Lennon)|Imagine]]'' di [[John Lennon]].<ref>{{cite book |last=Simpson |first=Paul |authorlink= |title=[http://books.google.com/books?id=F7hpXcrqA-8C&pg=RA1-PA107&dq=%22Don%27t+Look+Back+in+Anger%22+%22Imagine%22 The Rough Guide to Cult Pop: The Songs, the Artists, the Genres, the Dubious Fashions] |publisher=[[Rough Guides]] |date=2003 |pages=107 |isbn=1843532298}}</ref><ref>{{cite book |last=Hurry |first=Pam |authorlink= |title=[http://books.google.com/books?id=YIjzx6AoIvYC&pg=PA170&dq=%22Don%27t+Look+Back+in+Anger%22+%22Imagine%22 Heinemann Advanced Music] |publisher=[[Heinemann (book publisher)|Heinemann]] |date=2001 |pages=170 |isbn=0435812580}}</ref> Gallagher ha anche ammesso di aver scritto la canzone sotto l'effetto di sostanze e oggi dichiara di non conoscere il significato del testo.<ref>{{cite web|url=http://www.gigwise.com/news.asp?contentid=7882|title=Noel Gallagher’s Plea For Help|author=Davina Earl|date=2005-08-13|publisher=Gigwise|accessdate=2007-09-23}}</ref>
 
Sul personaggio di Sally, cui fa riferimento nel ritornello della canzone, ha commentato:
{{citazione necessaria|La frase: "''stand up beside the fireplace and take that look from off your face''" (stai in piedi davanti al camino e non fare quella brutta faccia), si riferisce a un episodio dell'infanzia dei fratelli Gallagher: con questa frase vennero infatti rimproverati una volta dalla madre mentre stavano cercando di fare una foto di famiglia.}}
 
{{citazione|Al momento non conosco nessuna Sally, sai era solo una parola che ci stava bene, avrei potuto metterci il nome di una ragazza qualsiasi.}}
== Esibizioni live ==
 
Noel ha poi dichiarato che il personaggio di ''[[Lyla]]'', singolo del 2005, è la sorella di Sally. Nell'intervista visionabile sul DVD della special edition della raccolta ''[[Stop the Clocks (raccolta Oasis)|Stop the Clocks]]'', lo stesso Gallagher ha rivelato che una ragazza un giorno gli si è avvicinata e gli ha domandato se per caso Sally non fosse la stessa ragazza della canzone ''Sally Cinnamon'' degli [[The Stone Roses|Stone Roses]]. [[Noel Gallagher|Noel]] ha replicato che non ci aveva mai pensato, ma che poteva essere una buona idea.
La canzone è diventata una delle preferite nelle performance dal vivo, durante le quali Noel incoraggia il pubblico a cantare con lui e spesso rimane in silenzio durante il ritornello, lasciando che siano i fans a cantare mentre lui si concentra sulle parti di chitarra. Il volume del canto della folla, che generalmente sui ritornelli nei concerti cala, è facilmente ascoltabile sulla versione live del brano che compare sull'album live ''[[Familiar to Millions]]''.
 
Noel ha anche ammesso che alcuni versi del brano sono chiari riferimenti al celebre frontman dei [[The Beatles|Beatles]], [[John Lennon]]:
Durante il tour di ''[[Dig Out Your Soul]]'', la canzone è stata suonata in versione acustica e in modo soft. Questa cosa ha sorpreso qualche fan, ma è ancora cantata a gran voce da tutto il pubblico.
 
{{citazione|Ebbi questa cassetta negli Stati Uniti. Probabilmente era stata rubata dal Dakota Hotel e trovata da qualcuno. Lennon stava cominciando a registrare le sue memorie su cassetta e diceva "Start a revolution from my bed, because they said the brains I had went to my head". Io pensai: "Grazie! Le userò!".}}
== Il video ==
 
Il verso "revolution from my bed" fa probabilmente riferimento ai leggendari bed-ins pacifisti di [[John Lennon|Lennon]] del 1969. Inoltre la parte di piano nell'intro della canzone ricorda fortemente la canzone ''[[Imagine (singolo John Lennon)|Imagine]]'' dello stesso Lennon<ref>{{Cita libro |cognome=Simpson |nome=Paul |titolo=[http://books.google.com/books?id=F7hpXcrqA-8C&pg=RA1-PA107&dq=%22Don%27t+Look+Back+in+Anger%22+%22Imagine%22 The Rough Guide to Cult Pop: The Songs, the Artists, the Genres, the Dubious Fashions] |editore=[[Rough Guides]] |data=2003 |pagine=107 |isbn=1-84353-229-8 }}</ref><ref>{{Cita libro |cognome=Hurry |nome=Pam |titolo=[http://books.google.com/books?id=YIjzx6AoIvYC&pg=PA170&dq=%22Don%27t+Look+Back+in+Anger%22+%22Imagine%22 Heinemann Advanced Music] |editore=[[Heinemann (book publisher)|Heinemann]] |data=2001 |pagine=170 |isbn=0-435-81258-0 }}</ref>. Il titolo del brano, invece, è forse ispirato alla canzone [[Look Back in Anger (singolo)|''Look Back in Anger'']] di [[David Bowie]], dell'album ''[[Lodger (album)|Lodger]]'', o all'omonima opera teatrale di [[John Osborne]], dalla quale Bowie prese, a sua volta, ispirazione per il suo pezzo. La strofa "stand up beside the fireplace and take that look from off your face (''allontanati dal camino e non fare quella brutta faccia'')", si riferisce a un episodio dell'infanzia dei fratelli Gallagher: con questa frase vennero infatti rimproverati una volta dalla madre mentre stavano cercando di fare una foto di famiglia. Nel 2019, in un'intervista al periodico [[Esquire (periodico)|Esquire]], Noel disse:
Il [[videoclip]] della canzone, diretto da [[Nigel Dick]], vede tra i protagonisti [[Patrick Macnee]], protagonista della serie televisiva ''[[Agente speciale|The Avengers]]'' degli [[anni 1960|anni '60]], che fu probabilmente voluto dalla band.
Il video inizia con Macnee che, a bordo di un elegante [[limousine]], accompagna gli Oasis in un enorme villa in mezzo al verde. Qui i membri del gruppo incontrano numerose ragazze (una delle attrici sposerà nella vita reale il batterista [[Alan White]]), che fanno dea contorno mentre la band esegue il brano. Alla fine del video, mentre gli Oasis stanno per lasciare la villa, Noel saluta dal bordo della limousine una di queste ragazza, intonando le note: "''but, don't look back in anger, don't look back in anger, i heard to say'' (ma, non guardarmi dietro con rancore, non guardarmi dietro con rancore, è difficile da dire)".
 
{{citazione|Ricordo che la scrissi a Parigi durante una notte piovosa. Eravamo appena andati in uno strip club. Non eravamo nulla, un'insignificante, piccola band. E mi ricordo mentre tornavo nella mia stanza e la stavo scrivendo, pensando: "Sarà molto bella quando la registreremo." Se sapessi che questa canzone ora viene usata ai funerali o ai matrimoni non avrei mai finito la canzone. Troppa pressione.|[[Noel Gallagher]]<ref>{{cita web|url = https://www.esquire.com/uk/culture/a16760179/noel-gallagher-cover-interview/|titolo = "Noel Gallagher Is Esquire's December Cover Star"}}</ref>}}
==Tracce==
 
===CD===
Nel [[2006]], durante un'intervista radiofonica, [[Liam Gallagher]] ha dichiarato che fu lui a inventare la parte di testo "So Sally can wait", dato che il fratello maggiore aveva dei problemi con quel verso all'epoca. Noel ha confermato questa dichiarazione in un'intervista al [[New Musical Express|NME]], ammettendo:
 
{{citazione|Durante un soundcheck stavo provando quella parte senza cantare e Liam disse: "Stavi cantando ''so Sally can wait''?". Io dissi "no" e lui rispose: "Beh, dovresti...".}}
 
[[Paul McCartney]] disse su ''Don't Look Back in Anger'': "Ci troviamo davanti ad una delle melodie più belle di tutti i tempi."
 
== Esibizioni dal vivo ==
La canzone era una presenza fissa nelle scalette dei concerti della band e vedeva una particolare partecipazione emotiva dei fan, che la indicavano come uno dei brani preferiti del gruppo di [[Manchester]]. Durante i concerti Noel era solito rimanere in silenzio durante il ritornello, lasciando che fossero i fan a cantarlo.
 
La canzone venne suonata per la prima volta in un concerto a [[Sheffield]], il 22 aprile [[1995]]. Noel era talmente eccitato dal potenziale del brano che in quell'occasione decise di usare un set acustico per presentarlo, seppure in una fase embrionale, senza la seconda strofa e con alcune trascurabili differenze nel testo. Disse di averlo scritto soltanto quattro giorni prima (il 18 aprile) in una stanza d'albergo di [[Parigi]], dove gli Oasis erano in tour con i [[The Verve|Verve]],<ref>{{cita news|url=https://www.nme.com/blogs/nme-blogs/oasis-dlbia-20-10960|titolo=12 Things You Didn’t Know About Oasis’ ‘Don’t Look Back In Anger’, 20 Years On|editore=[[New Musical Express|NME]]|data=19 febbraio 2016}}</ref> e di non avergli ancora dato nemmeno un titolo<ref>{{cita news|url=http://www.nme.com/news/oasis/40391|titolo=Oasis return to scene of 'Don't Look Back In Anger' debut|editore=''[[New Musical Express|NME]]''|data=13 ottobre 2008|accesso=15 luglio 2009}}</ref>.
 
Una delle esibizioni dal vivo più celebri della canzone è sicuramente quella eseguita il 21 luglio 2000 al [[Wembley Stadium (1923)|Wembley Stadium]], contenuta nell'album live ''[[Familiar to Millions]]''.
 
Nel [[2008]], durante il tour di ''[[Dig Out Your Soul]]'', la canzone è stata suonata in versione acustica e con accordi modificati rispetto all'originale ([[capotasto]] sul quarto tasto).
 
Il 24 giugno 2017 il brano è stato cantato per la prima volta in pubblico da [[Liam Gallagher]], che ne ha presentato una versione [[a cappella]] al [[Festival di Glastonbury]].
 
== Video musicale ==
Il [[videoclip]] dalla canzone, diretto da [[Nigel Dick]] in [[California]], vede la partecipazione dell'attore [[Patrick Macnee]], il protagonista della nota serie televisiva ''[[Agente speciale (serie televisiva)|Agente speciale]]'' degli [[anni 1960|anni sessanta]]. Il video inizia con Macnee che, bombetta e ombrello, a bordo di un taxi londinese [[Austin Motor Company|Austin]], accompagna gli Oasis in una enorme villa in mezzo al verde<ref name="sky arte">{{cita web|url = https://www.youtube.com/watch?v=AHgJEbSXKAY|titolo = ''Video Killed the Radio Star'' - Oasis (sottotitoli in italiano)|editore=Sky Arte HD|data=2013}}</ref>. Il protagonista assoluto è Noel Gallagher, che indossa tipici occhiali beatlesiani e che viene inquadrato con insistenza, pur non eclissando gli altri membri della band. Una volta giunti nella villa, al gruppo, che esegue la canzone, fanno da contorno trenta giovani cameriere<ref name="sky arte"/>. Nel video si vede Noel suonare in giardino e sulla soglia di una porta che dà su una piscina, al cui centro è sospeso su una piattaforma il batterista [[Alan White (batterista 1972)|Alan White]], che proprio sul set del video conobbe Liz Atkins, futura moglie. Nella scena finale Noel, mentre è sulla via del ritorno a bordo dell'auto, saluta una delle cameriere intonando le ultime strofe della canzone.
 
== Tracce ==
;CD
<small>CRESCD 221</small>
{{Tracce
# ''Don't Look Back in Anger'' - 4:48
|Titolo1 = Don't Look Back in Anger
# ''Step Out'' - 3:40
|Durata1 = 4:48
# ''Underneath The Sky'' - 3:20
|Titolo2 = Step Out
# ''Cum on Feel the Noize'' - 5:09
|Durata2 = 3:40
|Titolo3 = Underneath the Sky
|Durata3 = 3:20
|Titolo4 = [[Cum On Feel the Noize]]
|Durata4 = 5:09
}}
 
===;7"===
<small>CRE 221</small>
{{Tracce
# ''Don't Look Back in Anger'' - 4:48
|Titolo1 = Don't Look Back in Anger
# ''Step Out'' - 3:40
|Durata1 = 4:48
|Titolo2 = Step Out
|Durata2 = 3:40
}}
 
===;12"===
<small>CRE 221T</small>
{{Tracce
# ''Don't Look Back in Anger'' - 4:48
|Titolo1 = Don't Look Back in Anger
# ''Step Out'' - 3:40
|Durata1 = 4:48
# ''Underneath The Sky'' - 3:20
|Titolo2 = Step Out
|Durata2 = 3:40
|Titolo3 = Underneath the Sky
|Durata3 = 3:20
}}
 
;Cassetta
===Cassette===
<small>CRECS 221</small>
{{Tracce
# ''Don't Look Back in Anger'' - 4:48
|Titolo1 = Don't Look Back in Anger
# ''Step Out'' - 3:40
|Durata1 = 4:48
|Titolo2 = Step Out
|Durata2 = 3:40
}}
 
== Formazione ==
* [[Noel Gallagher]] – [[Canto|voce]], [[chitarra solista]], [[mellotron]]
* [[Paul Arthurs|Paul "Bonehead" Arthurs]] – [[chitarra ritmica]], [[pianoforte|piano]], [[organo Hammond]]
* [[Paul McGuigan (musicista)|Paul "Guigsy" McGuigan]] – [[Basso (strumento musicale)|basso]]
* [[Alan White (batterista 1972)|Alan White]] – [[Batteria (strumento musicale)|batteria]], egg shaker, [[Tamburello (strumento musicale)|tamburello]]
 
=== Altri musicisti ===
*[[Owen Morris]] – archi Kurzweil
 
== Classifiche ==
{|class="wikitable"
!Classifica (1996)
!Posizione<br />massima
|-
|[[ARIA Charts|Australia]]<ref name="Charts">{{Cita web|lingua = nl|url = https://www.ultratop.be/nl/song/c7d/Oasis-Don't-Look-Back-In-Anger|titolo = Oasis - Don't Look Back In Anger|editore = [[Ultratop]]|accesso = 24 febbraio 2016}}</ref>
|align="center"|19
|-
|[[Ultratop 50 Singles (Vallonia)|Belgio (Vallonia)]]<ref name="Charts"/>
|align="center"|35
|-
|[[Billboard Canadian Hot 100|Canada]]<ref>{{Cita web|lingua = en|url = http://www.bac-lac.gc.ca/eng/discover/films-videos-sound-recordings/rpm/Pages/image.aspx?Image=nlc008388.9529&URLjpg=http%3a%2f%2fwww.collectionscanada.gc.ca%2fobj%2f028020%2ff4%2fnlc008388.9529.gif&Ecopy=nlc008388.9529|titolo = Top Singles - August 26, 1996|editore = Library and Archives Canada|sito = Collectionscanada.gc.ca|accesso = 24 febbraio 2016}}</ref>
|align="center"|24
|-
|[[Billboard Canadian Hot 100|Canada (rock/alternative)]]<ref>{{Cita web|lingua = en|url = http://www.bac-lac.gc.ca/eng/discover/films-videos-sound-recordings/rpm/Pages/image.aspx?Image=nlc008388.9659&URLjpg=http%3a%2f%2fwww.collectionscanada.gc.ca%2fobj%2f028020%2ff4%2fnlc008388.9659.gif&Ecopy=nlc008388.9659|titolo = Rock/Alternative - August 19, 1996|editore = Library and Archives Canada|sito = Collectionscanada.gc.ca|accesso = 24 febbraio 2016}}</ref>
|align="center"|2
|-
|[[Eurochart Hot 100 Singles|Europa]]<ref>{{Cita web|lingua = en|url = https://books.google.it/books?id=YA8EAAAAMBAJ&pg=PA67&redir_esc=y#v=onepage&q&f=false|titolo = Hits of the World - Eurochart|pubblicazione = [[Billboard]]|autore = [[Nielsen (azienda)|Nielsen Business Media, Inc.]]|data = 16 marzo 1996|pagina = 67|accesso = 24 febbraio 2016}}</ref>
|align="center"|8
|-
|[[Suomen virallinen lista|Finlandia]]<ref name="Charts"/>
|align="center"|3
|-
|[[Syndicat national de l'édition phonographique|Francia]]<ref name="Charts"/>
|align="center"|24
|-
|[[Offizielle Deutsche Charts|Germania]]<ref name="Charts"/>
|align="center"|57
|-
|[[Irish Singles Chart|Irlanda]]<ref>{{Cita web|lingua = en|url = http://irishcharts.ie/search/placement?page=1&search_type=title&placement=Don't+Look+Back+in+Anger|titolo = Database|editore = The Irish Charts|accesso = 24 febbraio 2016}}</ref>
|align="center"|1
|-
|[[Federazione Industria Musicale Italiana|Italia]]<ref>{{Cita web|url = http://www.hitparadeitalia.it/indici/per_interprete/ao.htm|titolo = Hit Parade Italia - Indice per Interprete: O|editore = Hit Parade Italia|accesso = 24 febbraio 2016}}</ref>
|align="center"|19
|-
|[[VG-lista|Norvegia]]<ref name="Charts"/>
|align="center"|19
|-
|[[The Official NZ Music Charts|Nuova Zelanda]]<ref name="Charts"/>
|align="center"|20
|-
|[[Dutch Charts|Paesi Bassi]]<ref name="Charts"/>
|align="center"|30
|-
|[[Official Singles Chart|Regno Unito]]<ref>{{Cita web|lingua = en|url = https://www.officialcharts.com/charts/singles-chart/19960225/7501/|titolo = Official Singles Chart Top 100: 25 February 1996 - 02 March 1996|editore = [[Official Charts Company]]|accesso = 24 febbraio 2016}}</ref>
|align="center"|1
|-
|[[Productores de Música de España|Spagna]]<ref>{{Cita libro|lingua = es|autore = Fernando Salaverri|titolo = Sólo éxitos: año a año, 1959–2002|editore = Fundación Autor-SGAE|edizione = 1|data = settembre 2005|città = Spagna|isbn = 84-8048-639-2}}</ref>
|align="center"|11
|-
|[[Billboard Hot 100|Stati Uniti]]<ref name="BB">{{Billboard|oasis|Oasis|accesso = 24 febbraio 2016}}</ref>
|align="center"|55
|-
|[[Alternative Airplay|Stati Uniti (alternative)]]<ref name="BB"/>
|align="center"|10
|-
|[[Mainstream Top 40 Airplay|Stati Uniti (pop)]]<ref name="BB"/>
|align="center"|33
|-
|[[Sverigetopplistan|Svezia]]<ref name="Charts"/>
|align="center"|2
|-
|[[Schweizer Hitparade|Svizzera]]<ref name="Charts"/>
|align="center"|27
|}
 
== Note ==
{{<references}}/>
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
*{{YouTube|r8OipmKFDeM|Video della canzone}}
 
{{oasisOasis}}
{{Portale|rock}}
[[Categoria:Singoli degli Oasis]]
[[Categoria:Singoli del 1996]]
 
[[Categoria:Singoli al numero uno nel Regno Unito]]
[[en:Don't Look Back in Anger]]
[[es:Don't Look Back in Anger]]
[[fi:Don't Look Back in Anger]]
[[fr:Don't Look Back In Anger]]
[[pt:Don't Look Back in Anger]]
[[sv:Don't Look Back in Anger]]