Zero instruction set computer: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica |
Funzionalità collegamenti suggeriti: 3 collegamenti inseriti. |
||
(18 versioni intermedie di 16 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
In informatica, '''Zero instruction set computer''' ('''ZISC'''), indica un processore basato sul [[pattern matching]] e non dotato di [[microcodice]] e di istruzioni.
L'[[acronimo]] ZISC è stato scelto per la somiglianza con il ben più famoso acronimo RISC ([[reduced instruction set computer]]).
La tecnologia ZISC si basa sull'utilizzo di [[
La prima versione del chip ZISC conteneva 36 celle contenenti un [[neurone]] artificiale che può essere pensato come un piccolo processore parallelo. Ogni neurone riceveva in ingresso un vettore contenente fino a [[64 bit]] e lo confrontava con un pattern in memoria, se il neurone trovava corrispondenza emetteva un
Il parallelismo era il punto di forza del processore che rispetto a un classico processore eliminava il caricamento seriale dei dati e del pattern da confrontare. Inoltre lo ZISC era scalabile, per aumentare le prestazioni basta aggiungere dispositivi ZISC senza nel contempo ottenere una riduzione della velocità di elaborazione. Unità con migliaia di neuroni potrebbero essere realizzati con semplicità. L'ultimo dispositivo ZISC ha 78 neuroni funzionanti a 50 Megahertz ed è in grado di individuare un'informazione tra un
Gli usi degli ZISC comprendono l'analisi dei dati, il [[information retrieval|recupero di informazioni]], il [[data mining]], la sicurezza e obiettivi simili.
==Collegamenti esterni==
*{{en}} [http://www.lsmarketing.com/LSMFiles/9809-ai1.htm From CISC to RISC to ZISC] by S. Liebman on lsmarketing.com
*{{en}} [http://www.aboutai.net/DesktopDefault.aspx?article=aa071800a.htm&tabid=2 Neural Networks on Silicon] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20060805041457/http://www.aboutai.net/DesktopDefault.aspx?article=aa071800a.htm&tabid=2 |data=5 agosto 2006 }} at aboutAI.net
*{{
{{Portale|informatica}}
[[
|