Per Martin Sunde: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
m v2.05 - Fixed using WP:WPCleaner (Caratteri di controllo Unicode)
 
Riga 26:
Sciatore polivalente con maggior propensione alle prove tecniche, Per Martin Sunde debuttò in campo internazionale in occasione del trofeo [[Holmenkollen-Kandahar]] 1960 ([[Holmenkollen]], 18-20 marzo), classificandosi 29º nello [[slalom gigante]], 18º nello [[slalom speciale]] e 21º nella [[Combinata alpina|combinata]]<ref>{{cita web|lingua=en|url=https://alpineskiworld.net/1960HKslw.pdf|titolo=18-20.03.1960. Holmenkollen|accesso=2 settembre 2024}}</ref>; ai [[Campionati mondiali di sci alpino|Mondiali]] di [[Campionati mondiali di sci alpino 1962|Chamonix 1962]] (10-18 febbraio), suo esordio iridato, si piazzò 27º nello slalom gigante, l'unica gara nella quale prese il via<ref>{{cita web|lingua=en|url=https://alpineskiworld.net/WORLDS1962.html|titolo=10-18.02.1962. Chamonix, France|accesso=3 settembre 2024}}</ref>, e nel prosieguo di quella stagione 1961-192 fu 3º nella combinata del trofeo Holmenkollen-Kandahar (Holmenkollen, 2-4 marzo)<ref>{{cita web|lingua=en|url=https://alpineskiworld.net/62HKslmslw.pdf|titolo=02-04.03.62. Holmenkollen|accesso=3 settembre 2024}}</ref>. Ai [[IX Giochi olimpici invernali]] di {{OI|sci alpino|1964}} (29 gennaio-9 febbraio), sua unica presenza [[Giochi olimpici invernali|olimpica]] nonché congedo iridato, si piazzò [[Sci alpino ai IX Giochi olimpici invernali - Slalom gigante maschile|23º nello slalom gigante]] e [[Sci alpino ai IX Giochi olimpici invernali - Slalom speciale maschile|16º nello slalom speciale]]; il 22 marzo seguente vinse lo slalom speciale di [[Oppdal]] a pari merito con [[Karl Schranz]]<ref>{{cita web|lingua=en|url=https://alpineskiworld.net/64OppdalPolar.pdf|titolo=21-22.03.64. Oppdal|accesso=3 settembre 2024}}</ref>.
 
Nel 1965 ottenne i risultati più prestigiosi della sua carriera, classificandosi 3º sia nello slalom speciale del [[trofeo del Lauberhorn]] sulla pista [[Männlichen/Jungfrau‎Jungfrau]] di [[Wengen]] (10 gennaio)<ref>{{cita web|lingua=en|url=https://alpineskiworld.net/wengen65slm.pdf|titolo=10.01.65. Wengen|accesso=3 settembre 2024}}</ref>, sia in quello dell'[[Hahnenkamm]] sulla [[Ganslern]] di [[Kitzbühel]] (24 gennaio)<ref>{{cita web|lingua=en|url=https://alpineskiworld.net/kitz65slm.pdf|titolo=24.01.65. Kitzbuehel|accesso=3 settembre 2024}}</ref>. Nel 1967 prese parte alla [[Coppa del Mondo di sci alpino 1967|prima edizione]] della [[Coppa del Mondo di sci alpino|Coppa del Mondo]]: esordì nella gara inaugurale del circuito, lo slalom speciale di [[Berchtesgaden]] del 5 gennaio senza completare la prova<ref>{{cita web|lingua=en|url=https://alpineskiworld.net/Berhtes67slm.pdf|titolo=05.01.67. Berchtesgaden|accesso=3 settembre 2024}}</ref>, e ottenne il primo piazzamento il 15 gennaio a Wengen nella medesima specialità chiudendo 15º<ref>{{cita web|lingua=en|url=https://alpineskiworld.net/wengen67slm.pdf|titolo=15.01.67. Wengen|accesso=3 settembre 2024}}</ref>: tale risultato rimase il migliore di Sunde nel massimo circuito internazionale, nel quale ottenne l'ultimo piazzamento il 16 febbraio 1969 a [[Kranjska Gora]] in slalom gigante (44º) e prese per l'ultima volta il via il giorno successivo nella medesima località in slalom speciale, senza completare quella che sarebbe rimasta la sua ultima gara in carriera<ref>{{cita web|lingua=en|url=https://alpineskiworld.net/KG1969.html|titolo=16-17.02.69. Kranjska Gora|accesso=3 settembre 2024}}</ref>.
 
== Palmarès ==