Mario Ciocchetti: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
(5 versioni intermedie di 3 utenti non mostrate)
Riga 48:
 
== Biografia ==
Mario Ciocchetti si diploma all’Istituto Magistrale “Costanza Varano” di [[Camerino]] nel 1942 e in seguito riceve un incarico come insegnante presso La Casa di Rieducazione Maschile “Istituto Fiorelli, Santa Chiara” di [[Visso]] in provincia di [[Macerata]]<ref>{{Cita web|url=http://fondoluce.archivioluce.com/LuceUnesco/avanzata/scheda/foto/IL0000000771/19/Visso-MC-Centro-rieducazione-minorenni-Istituto-Fiorelli-Santa-Chiara-linsegnamento-scolastico.html?luoghi=Residence%20Santa%20Chiara%20a%20Visso&temi=Case%20di%20rieducazione|titolo=Visso (MC), Centro rieducazione minorenni "Istituto Fiorelli Santa Chiara": l'insegnamento scolastico - Cinecittà Luce - Unesco|sito=fondoluce.archivioluce.com|accesso=2021-04-29}}</ref>. Questo istituto era il primo ente a cui si rivolgevano i maestri in cerca di una prima occupazione. Per Mario Ciocchetti fu un’esperienza particolarmente dura, indimenticabile. Egli ormai novantenne rievoca quel periodo nell’intervista concessa a Eno Santecchia, riportata nella bibliografia di questa pagina. Egli lavora poi in diverse scuole della provincia, finché nell’anno scolastico 1957-1958 ottiene il trasferimento nella scuola elementare del suo paese. Qui insegnò fino all’anno del suo pensionamento, il 1984, avendo anche l’incarico di curatore della biblioteca pubblica. Fu fiduciario del plesso di scuola elementare in cui insegnava e organizzatore di circoli giovanili e di spettacoli da rappresentare in occasione di vari eventi. In quanto persona stimata da tutti, gli venivano richiesti consigli per risolvere le più diverse problematiche e contese.
 
Nel 1946 aveva sposato Elena Muzi, da cui aveva avuto tre figli: Franca, Renato e Ornella.
 
L'interesse per gli studi storici lo portò, nel 1982, alla pubblicazione del libro: ''Belforte del Chienti, cenni storici'' in cui descrive per la prima volta un itinerario che va dal primo documento attestante l’esistenza del Castello, datato 10 ottobre 1207, alla pagina del diario di Giovanni Tiberi, il portalettere del paese, del 27 giugno 1944, riferita all’imminente arrivo degli [[Alleati della seconda guerra mondiale|Alleati]] (giunti effettivamente il 30 giugno nella confinante Tolentino).
Riga 69:
* ''Anselmo Ciappi - Un personaggio della nostra terra'', Pollenza (Mc), Tipografia San Giuseppe, 1996
*''[[Emilio Betti]] Giureconsulto e Umanista'', Pollenza (MC), Tipografia San Giuseppe, 1998
*''Società Sportiva Renzo Salvatori 1970 - 2000'', Pollenza (MC), Tipografia San Giuseppe, 2000
*''Due Vescovi Belfortesi: Settimio Quadraroli e Raffaele Campelli,'' Pollenza (MC), Tipografia San Giuseppe, 2000
* ''La banda Musicale di Belforte del Chienti'', Pollenza (Mc), Tipografia San Giuseppe, 2002
Riga 88:
== Bibliografia ==
{{W|educatori|maggio 2021}}
* Autori Vari, "''La Torricella: Il racconto di un luogo di Belforte del Chienti nella seconda metà del XX Secolo''", Pollenza (MC), Tipografia San Giuseppe, 2014.
*Eno Santecchia, ''[https://www.storieeracconti.it/?s=interviste+al+maestro+mario+ciocchetti Due interviste al maestro Mario Ciocchetti],'' su "Scrivere per passione".
*''[https://www.cronachemaceratesi.it/2014/06/05/onorefi Onorificenza al maestro Mario Ciocchetti]'', Cronache maceratesi (quotidiano on line), 5-6-2014.
Riga 96:
*[[Liceo delle scienze umane]]
*[[Belforte del Chienti]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* [https://www.quirinale.it/page/omri Ordine al merito della Repubblica Italiana]
* [https://www.cronachemaceratesi.it/2013/04/11/camerino-ricorda-antonio-bittarelli/311759/ Angelo Antonio Bittarelli]
 
{{Controllo di autorità}}
 
[[Categoria:Cavalieri OMRI]]
[[Categoria:Educatori italiani]]