Plateresco: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
mNessun oggetto della modifica |
||
(4 versioni intermedie di 2 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
[[File:University of Salamanca.jpg|thumb|Facciata
Il '''plateresco''' (anche '''plataresco''') è uno [[stile]] artistico fiorito in [[Spagna]] nel [[XV secolo|XV]] e nel [[XVI secolo]]. Si tratta di uno [[stile architettonico]] molto [[ornato]] e composto a imitazione dei lavori di argenteria (in [[Lingua spagnola|spagnolo]] ''plata''), da cui proviene il nome di plateresco.
Riga 5:
Questo stile fu presto adottato nelle colonie spagnole in [[America del Sud]] e in molti edifici religiosi in [[Messico]].
Importanti esempi di stile plateresco si trovano nel [[Palazzo Monterrey]] di [[Salamanca]], la facciata
Lo stile plateresco deriva dal [[rinascimento italiano]], dall'[[Gotico spagnolo|architettura gotica spagnola]] e dallo stile ''[[mudéjar]]''<ref>{{Treccani|mudejar|Mudejar|accesso=2021-04-04}}</ref>. Esempi di stile
== Architetti e artisti ==
Riga 18:
** [[Andrés de Vandelvira]]<ref name="aguado" />
** [[Diego de Riaño]]<ref name="aguado">Aguado Bleye, Pedro, y Alcázar Molina, Cayetano; ''Manual of History of Spain: Christian Monarchs. House of Habsburg (1474-1700)'', p. 1064. Ed. Espasa-Calpe (1963).</ref>
** [[Diego
** Vasco de la Zarza<ref>Rivas Carmona, Jesús; ''The retrochoir of spanish cathedrals: a study of an architectural typology'', p. 93. Ed. Editum (1994). ISBN 978-84-7684-572-1.</ref>
* Del neo-plateresco.
Riga 35:
* {{Collegamenti esterni}}
{{portale|architettura|arte|Spagna}}
[[Categoria:Storia dell'architettura]]
|