Ernst Degner: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m →Note: Sostituzione template reference, replaced: {{references}} → <references/> |
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i.) #IABot (v2.0.9.5 |
||
(8 versioni intermedie di 7 utenti non mostrate) | |||
Riga 11:
{{Sport motoristici
|categoria = Motomondiale
|data = [[motomondiale 1957|1957]] in [[Classe 125]]
|mondiali = 1
|migliore =
|disputati = 57<ref>Sono considerati solamente quelli in cui ha ottenuto punti validi per la classifica mondiale.</ref>
|vinti = 15
|podi = 38
|pole =
|puntiottenuti = 269
|giriveloci =11
|note =
}}}}
{{Bio
|Nome = Ernst
Riga 42 ⟶ 39:
==Carriera==
Dopo la [[Seconda guerra mondiale]], allorché la città di Gliwice fu ceduta dalla Germania alla Polonia, la famiglia di Degner si trasferì nella [[Repubblica Democratica Tedesca]], stato di cui assunse la cittadinanza. Cominciò la sua carriera nel [[motomondiale]] nella stagione [[1957]] in sella di una [[Motorradwerk Zschopau|MZ]], con cui ottenne delle belle soddisfazioni in [[Classe 125|125]] grazie all'innovativo [[motore a due tempi]] progettato dall'ingegnere
Dopo la costruzione del [[muro di Berlino]], nell'agosto del [[1961]] Degner
Nel [[Motomondiale 1962|1962]] divenne pilota ufficiale per la [[Suzuki]], con cui corse nella [[classe 50|50]] e nella 125, conquistando il
Nel [[1979]] Degner, si trasferì nelle [[Isole Canarie]] per impiantarvi un servizio di [[autonoleggio]]. Poco prima del suo 52º compleanno, il pilota fu trovato senza vita nel suo appartamento dal figlio. Ufficialmente la morte venne attribuita a [[overdose]] di medicinali e calmanti, dei quali faceva uso da tempo per combattere la depressione; ma alcune fonti giornalistiche sostengono che il pilota fu assassinato da agenti dei [[servizi segreti]] della [[Germania Est]].<ref>[[Roberto Patrignani]], ''Storia della Classe 50'', [[Motociclismo d'Epoca]], n.7/1999,
==Risultati nel motomondiale==
===Classe 50===
{{RisMoto|Ritiro=1966|Anno=1962|Classe=50|Moto=Suzuki
{{RisMoto|Ritiro=1966|Anno=1963|Classe=50|Moto=Suzuki
{{RisMoto|Ritiro=1966|Anno=1965|Classe=50|Moto=Suzuki
{{RisMoto|Ritiro=1966|Anno=1966|Classe=50|Moto=Suzuki
===Classe 125===
{{RisMoto|Ritiro=1966|Anno=1957|Classe=125|Moto=[[Motorradwerk Zschopau|MZ]]
{{RisMoto|Ritiro=1966|Anno=1958|Classe=125|Moto=[[Motorradwerk Zschopau|MZ]]
{{RisMoto|Ritiro=1966|Anno=1959|Classe=125|Moto=[[Motorradwerk Zschopau|MZ]]|1R=NE|2R=Rit|3R=6|4R=-|5R=-|6R=-|7R=3|8R=1
{{RisMoto|Ritiro=1966|Anno=1960|Classe=125|Moto=[[Motorradwerk Zschopau|MZ]]|1R=NE|2R=-|3R=5|4R=1|5R=NE|6R=3|7R=3
{{RisMoto|Ritiro=1966|Anno=1961|Classe=125|Moto=[[Motorradwerk Zschopau|MZ]]
{{RisMoto|Ritiro=1966|Anno=1962|Classe=125|Moto=Suzuki
{{RisMoto|Ritiro=1966|Anno=1963|Classe=125|Moto=Suzuki
{{RisMoto|Ritiro=1966|Anno=1964|Classe=125|Moto=Suzuki
{{RisMoto|Ritiro=1966|Anno=1965|Classe=125|Moto=Suzuki
===Classe 250===
{{RisMoto|Ritiro=1966|Anno=1958|Classe=250|Moto=[[Motorradwerk Zschopau|MZ]]
{{RisMoto|Ritiro=1966|Anno=1959|Classe=250|Moto=[[Motorradwerk Zschopau|MZ]]|1R=NE|2R=Rit|3R=Rit|4R=6|5R=NE|6R=4|7R=3|8R=2
{{RisMoto|Ritiro=1966|Anno=1960|Classe=250|Moto=[[Motorradwerk Zschopau|MZ]]|1R=NE|2R=-|3R=6|4R=-|5R=-|6R=-|7R=3
{{RisMoto|Ritiro=1966|Anno=1961|Classe=250|Moto=[[Motorradwerk Zschopau|MZ]]|1R=-|2R=4|3R=-|4R=-|5R=-|6R=-|7R=-|8R=-|9R=-|10R=-|11R=-
{{RisMoto|Ritiro=1966|Anno=1962|Classe=250|Moto=Suzuki
{{RisMoto|Ritiro=1966|Anno=1965|Classe=250|Moto=Suzuki
== Note ==
<references/>
==Altri progetti==
{{interprogetto}}
==Collegamenti esterni==
*{{cita web | 1 = http://www.motogp.com/it/riders/Ernst+Degner | 2 = Scheda sul sito MotoGP | accesso = 14 settembre 2011 | dataarchivio = 5 aprile 2016 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20160405215859/http://www.motogp.com/it/riders/Ernst+Degner | urlmorto = sì }}
{{Campioni Mondiali 50}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|moto
[[Categoria:Piloti della classe 50]]
|