Elsa Benítez: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: rimuovo parametro ridondante (valore uguale alla proprietà P2048 su Wikidata) |
Nessun oggetto della modifica |
||
| (8 versioni intermedie di 8 utenti non mostrate) | |||
Riga 24:
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Epoca = 1900
|Attività = modella▼
|Epoca2 = 2000
|Nazionalità = messicana
}}
== Biografia ==
Elsa Benítez ha sfilato per [[Anna Sui]], [[Balmain]], [[Bill Blass]], [[Carolina Herrera]], [[Céline (azienda)|Céline]], [[Chanel]], [[Chloé]], [[Christian Dior]], [[Christian Lacroix]], [[Dolce & Gabbana]], [[Emanuel Ungaro]], [[Ellen Tracy]], [[Escada (azienda)|Escada]], [[Fendi]], [[Gianfranco Ferré]], [[Gianni Versace]], [[Jean-Charles de Castelbajac]], [[John Galliano]], [[Krizia]], [[Max Mara]], [[Michael Kors]], [[Nicole Miller]], [[Oscar de la Renta]], [[Paco Rabanne]], [[Ralph Lauren]], [[Salvatore Ferragamo]], [[Sportmax]], [[Valentino (stilista)|Valentino]], [[Gianni Versace (azienda)#Versus|Versus]].
Ha sfilato inoltre per [[Victoria's Secret]] nel 1997 e nel 1999.
È apparsa sulla copertina delle più importanti riviste di moda come ''[[Elle (
Nel 2001, è coprotagonista del video del singolo di Enrique Iglesias ''I Love to See You Cry''.
È inoltre la presentatrice del format ''[[Mexico's Next Top Model]]''.
Riga 46 ⟶ 50:
== Collegamenti esterni ==
* {{
{{portale|biografie|moda}}
| |||