Escala i corda: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i.) #IABot (v2.0.9.5 |
||
(18 versioni intermedie di 15 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
La '''escala i corda''', ossia '''scalinata e rete''' in italiano, è una specialità sferistica della [[
==Regolamento==
Questo gioco fu ideato nel [[1910]] da un giocatore di pelota. Si pratica in [[sferisterio]], chiamato ''trinquet'' in [[
* 1 contro 1
* 2 contro 2
* 3 contro 3
* 2 contro 3 quando la squadra in superiorità numerica è composta da giocatori di categoria inferiore a quella degli avversari.
[[
[[
[[
[[
Il punteggio è diviso in
* ''rest'' o ''dauer'' o ''reboter'' o ''escalater'' è l'atleta più vicino al muro di fondo del campo di gioco
* ''mitger'' è l'atleta in posizione intermedia
* ''punter'' è l'atleta più vicino alla rete
* ''feridor'' è un ruolo speciale per l'atleta che inizia la disputa di ogni palleggio.
La palla in [[cuoio]] bovino ha diametro di {{M|4,2
==I campioni==
I professionisti partecipano annualmente a un campionato di squadre denominato ''Circuit Bancaixa'' e un altro individuale denominato ''Trofeu Individual Bancaixa''. Tra i campioni di sempre ricordiamo:
* Adrián Miguel Mascarell di [[Sueca]]
Riga 70 ⟶ 72:
==Voci correlate==
* [[
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
==Collegamenti esterni==
* {{
===Video===
*{{
*{{
{{portale|sport}}▼
▲{{portale|sport}}
[[Categoria:Palla valenciana]]
|