Alla Nazimova: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Correggo link |
|||
(17 versioni intermedie di 10 utenti non mostrate) | |||
Riga 2:
|Nome = Alla
|Cognome = Nazimova
|PostCognomeVirgola =
|Sesso = F
|LuogoNascita = Jalta
Riga 10:
|GiornoMeseMorte = 13 luglio
|AnnoMorte = 1945
|Epoca = 1900
|
|Nazionalità = russa
|NazionalitàNaturalizzato = statunitense
|Immagine = GoldbergAlla.Nazimova.jpg
}}
}} Nata da una famiglia [[ebrei|ebraica]] [[ucraina]], negli [[anni 1910|anni dieci]] e [[anni 1920|venti]] è stata una delle più celebri dive di [[Broadway]] e di [[Hollywood]].▼
▲
== Biografia ==
Riga 24 ⟶ 26:
=== Carriera ===
[[File:A. Nazimova Congress2.jpg|thumb|upright|Alla Nazimova (1908)]]
La carriera teatrale della Nazimova sbocciò rapida e già nel
Fu scritturata dal produttore statunitense [[Henry Miller (attore)|Henry Miller]] e il suo debutto a [[Broadway]] nel
Nel
Il suo tentativo di adattare per lo schermo l'audace opera teatrale di [[Oscar Wilde]], ''Salomè'', fallì. Il film, uscito nel
Sopravvissuta a un tumore al seno, la Nazimova morì di [[trombosi]] all'età di 66 anni il 13 luglio
== Vita privata ==
[[File:Nazimova in Blood and Sand trailer.jpg|upright|thumb|In ''[[Sangue e arena (film 1941)|Sangue e arena]]'' (1941)]]
Alla Nazimova era [[lesbismo|lesbica]] e non ne fece mai un mistero. Verso la fine degli [[anni 1910|anni dieci]] comprò
A quei tempi (tra il 1917 ed il 1921), la Nazimova esercitò una notevole influenza a [[Hollywood]]. Era molto generosa nei confronti di giovani attrici nelle quali scorgesse talento; di alcune di loro fu anche l'amante. Aiutò l'inizio delle carriere delle mogli di [[Rodolfo Valentino]], l'attrice [[Jean Acker]] e la scenografa [[Natacha Rambova]]; fu certamente l'amante della Acker e probabilmente anche della Rambova. Fu molto impressionata dalle capacità di [[scenografia|scenografa]] della Rambova, tanto da assegnarle le innovative scenografie dei film ''[[La signora delle camelie (film 1921)|La signora delle camelie]]'' (1921), interpretato insieme a un Valentino quasi agli esordi e ''[[Salomè (film 1923)|Salomè]]'' (1923).
Aiutò il lancio della carriera di una giovane [[Patsy Ruth Miller]] dopo averla conosciuta ad una festa ad [[Hollywood]]. La Nazimova fu amica dell'attrice [[June Marlowe]], che successivamente presentò al produttore e regista [[Lloyd Hamilton]]. Aiutò infine gli esordi della giovane attrice [[Tallulah Bankhead]], dopo una breve relazione con lei. Nel
Sebbene fosse principalmente lesbica, la Nazimova ebbe relazioni anche con uomini, tra i quali il [[Operatore di ripresa|cameraman]] [[Paul Ivano]], conosciuto soprattutto per i suoi lavori con [[Erich von Stroheim]]. Inoltre, per coprire la sua controversa sessualità, per più di un decennio lo Studio sparse la voce che la Nazimova convivesse con [[Charles Bryant]], un attore notoriamente [[omosessualità|omosessuale]] cui fece firmare la regia di ''[[Salomè (film 1923)|Salomè]]''. Nonostante tali controversie, nel
== Nazimova nella cultura di massa ==
Il personaggio di Alla Nazimova appare in diversi film, soprattutto in quelli biografici sulla vita di [[Rodolfo Valentino]]. Il più noto di questi film è ''[[Valentino (film 1977)|Valentino]]'', diretto nel 1977 da [[Ken Russell]], che ha come protagonista il grande ballerino [[Rudol'f Nureev
== Riconoscimenti ==
Riga 54 ⟶ 56:
[[File:Alla Nazimova in The Red Lantern.jpg|thumb|''The Red Lantern'' (1919)]]
=== Attrice ===
* ''[[War Brides (film 1916)|War Brides]]'', regia di [[Herbert Brenon]] (1916) <!--
* ''[[
* ''[[Toys of Fate (film 1918)|Toys of Fate]]'' o ''Tales of Fate'', regia di George D. Baker (1918) <!--
* ''[[A Woman of France]]'' - cortometraggio (1918) <!--
* ''[[L'occidente]]'' (''[[Eye for Eye]]''),
* ''[[Out of the Fog (film 1919)|Out of the Fog]]'',
* ''[[La lanterna rossa]]'' (''The Red Lantern''),
* ''[[The Brat]]'',
* ''[[Più forte della morte]]''
* ''[[The Heart of a Child (film 1920)|The Heart of a Child]]'', regia di [[Ray C. Smallwood]] (1920) <!--
* ''[[Madame Peacock]]'', regia di Ray C. Smallwood) (1920) <!--
* ''[[Billions (film)|Billions]]'',
* ''[[La signora delle camelie (film 1921)|La signora delle camelie]]'' (''Camille''), regia di Ray C. Smallwood (1921) <!--
* ''[[Casa di bambola (film 1922)|Casa di bambola]]'' (''A Doll's House''), regia di [[Charles Bryant]] (1922) <!--
* ''[[Salomè (film 1923)|Salomè]]'' (''Salome''), regia di Charles Bryant (1922) <!--
* ''[[Madonna of the Streets (film 1924)|Madonna of the Streets]]'', regia di [[Edwin Carewe]] (1924)
* ''[[The Redeeming Sin (film 1925)|The Redeeming Sin]]'', regia di [[J. Stuart Blackton]] (1925) <!-- 19 gennaio 1925 -->
* ''[[My Son (film)|My Son]]'', regia di Edwin Carewe (1925)
* ''[[Incontro senza domani]]'' (''When the Door Opened o Escape''), regia di [[Mervyn LeRoy]] (1940)
Riga 87 ⟶ 89:
=== Produttrice ===
* ''[[L'occidente]]'' (''Eye for Eye''), regia di [[Albert Capellani]] e Alla Nazimova (1918) <!--
* ''[[The Brat]]'',
* ''[[Più forte della morte]]''
* ''[[The Heart of a Child (film 1920)|The Heart of a Child]]'', regia di [[Ray C. Smallwood]] (1920)
* ''[[Madame Peacock]]'', regia di Ray C. Smallwood) (1920)
* ''[[Casa di bambola (film 1922)|Casa di bambola]]'' (''A Doll's House''), regia di [[Charles Bryant]] (1922) <!--
* ''[[Salomè (film 1923)|Salomè]]'' (''Salome''), regia di Charles Bryant (1923)
* ''[[Zazà (film 1939)|Zaza]]'', regia di [[George Cukor]] - consulente produzione (1938)
=== Sceneggiatrice ===
* ''[[The Brat]]'',
* ''[[Madame Peacock]]'', regia di Ray C. Smallwood) (1920)
* ''[[Billions]]'', regia di Ray C. Smallwood (1920)
* ''[[Casa di bambola (film 1922)|Casa di bambola]]'' (''A Doll's House''), regia di [[Charles Bryant]] (1922) <!--
=== Montatrice ===
* ''[[Billions (film)|Billions]]'', regia di Ray C. Smallwood (1920) <!-- 6 dicembre 1920 -->
=== Regista ===
* ''[[L'occidente]]'' (''Eye for Eye''), co-regia di [[Albert Capellani]] (1918) <!--
== Spettacoli teatrali ==
Riga 126 ⟶ 128:
* ''A Doll's House'', ripresa (prima: 29 aprile 1918)
* ''Dagmar'', scritto da [[Louis K. Anspacher]] da [[Ferencz Herczeg]] (prima: 22 gennaio 1923)
* ''The Cherry Orchard'', scritto da [[Anton
* ''Katerina'', scritto da [[Leonid Nikolaevič Andreev]] (prima: 25 febbraio 1929)
* ''A Month in the Country'', scritto da [[Ivan Sergeyevitch Turgenev]] (prima: 17 maggio 1930)
Riga 158 ⟶ 160:
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|cinema|teatro}}
[[Categoria:Ebrei russi]]
[[Categoria:Ebrei statunitensi]]
[[Categoria:Cinema muto statunitense]]
[[Categoria:Lesbismo]]
|