Meyer Prinstein: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m fix link |
GBG (discussione | contributi) Nessun oggetto della modifica |
||
| (44 versioni intermedie di 28 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Sportivo
|
|Immagine = Prinstein cropped.jpg
|
|Sesso = M
|CodiceNazione = {{USA 1896-1908}}
|Disciplina = Atletica leggera
|Specialità = [[Salti in estensione]], [[Velocità (atletica leggera)|velocità]]
|Record =
{{Prestazione|[[400 metri piani|400 m]]|50"6|1904}}
{{Prestazione|[[Salto in lungo|Lungo]]|7,50 m|1900}}
{{Prestazione|[[Salto triplo|Triplo]]|14,47 m|1900}}
|Società = Syracuse Orange / I-AAC
|TermineCarriera =
|Squadre =
|SquadreNazionali =
{{Carriera sportivo
|1900-1906|{{Naz|AL|USA 1896-1908}}|
}}
|Palmares =
{{Palmarès
|competizione 1 = [[Giochi olimpici estivi|Giochi olimpici]]
|oro 1 = 3
|argento 1 = 1
|bronzo 1 = 0
|competizione 2 = [[Giochi olimpici intermedi]]
|oro 2 = 1
|argento 2 = 0
|bronzo 2 = 0
|dettagli =
|cat = USA
}}
}}
{{Bio
|Nome =
|Cognome = Prinstein
|PostCognomeVirgola = nato '''Mejer Prinsztejn'''
|Sesso = M
|LuogoNascita = Szczuczyn
Riga 45 ⟶ 43:
|GiornoMeseMorte = 10 marzo
|AnnoMorte = 1925
|
|Attività = lunghista
|Attività2 = triplista
|Attività3 = velocista
|Nazionalità = statunitense
|PostNazionalità =
}}
== Biografia ==
Nato in [[Polonia]], a 5 anni emigrò con i genitori a [[New York]]. Studiò all'[[Università di Syracuse]], dove si laureò in legge e fu il capitano della squadra di atletica leggera.
Prinstein stabilì il [[Progressione del record mondiale del
Prinstein vinse la medaglia d'argento nel lungo
Ai [[Giochi olimpici intermedi]] del 1906, organizzati per festeggiare il decennale della prima edizione delle Olimpiadi moderne, vinse il lungo battendo Peter O'Connor. L'unico giudice della competizione fu Matthew Halpin, dirigente della squadra statunitense. O'Connor protestò ma il suo ricorso fu respinto; la protesta però continuò per tutta la competizione.
Prinstein si ritirò poco dopo e visse a [[Queens|Jamaica, Queens]], divenendo avvocato prima ed imprenditore poi. Morì il 10 marzo [[1925]] per un disturbo al cuore al [[Mount Sinai Hospital]] di [[New York]]. Nel [[1982]] Prinstein fu introdotto nella [[International Jewish Sports Hall of Fame]].
== Palmarès ==
{| class=wikitable
|- bgcolor="cccccc"
!Anno!!Manifestazione!!Sede!!Evento!!Risultato!!Prestazione!!Note
|-
|rowspan=2 align="center" |1900
|rowspan=2 |[[Atletica leggera ai Giochi della II Olimpiade|Giochi olimpici]]
|rowspan=2 |{{Bandiera|FRA}} [[Parigi]]
|[[Atletica leggera ai Giochi della II Olimpiade - Salto in lungo|Salto in lungo]]
|{{Sfondo|A}} align="center" |{{Med|A|Olimpiadi|nome}}
|align="center" |7,175 m
|
|-
|[[Atletica leggera ai Giochi della II Olimpiade - Salto triplo|Salto triplo]]
|{{Sfondo|O}} align="center" |{{Med|O|Olimpiadi|nome}}
|align="center" |14,47 m
|align="center" |{{Recordicona|RO|dim=small}}
|-
|rowspan=5 align="center" |1904
|rowspan=5 |[[Atletica leggera ai Giochi della III Olimpiade|Giochi olimpici]]
|rowspan=5 |{{Bandiera|USA 1896-1908}} [[Saint Louis]]
|[[Atletica leggera ai Giochi della III Olimpiade - 60 metri piani|60 m piani]]
|align="center" |5º
|align="center" |{{RS|ND}}
|
|-
|[[Atletica leggera ai Giochi della III Olimpiade - 100 metri piani|100 m piani]]
|align="center" |Batteria
|align="center" |{{RS|ND}}
|
|-
|[[Atletica leggera ai Giochi della III Olimpiade - 400 metri piani|400 m piani]]
|align="center" |5º
|align="center" |{{RS|ND}}
|
|-
|[[Atletica leggera ai Giochi della III Olimpiade - Salto in lungo|Salto in lungo]]
|{{Sfondo|O}} align="center" |{{Med|O|Olimpiadi|nome}}
|align="center" |7,34 m
|align="center" |{{Recordicona|RO|dim=small}}
|-
|[[Atletica leggera ai Giochi della III Olimpiade - Salto triplo|Salto triplo]]
|{{Sfondo|O}} align="center" |{{Med|O|Olimpiadi|nome}}
|align="center" |14,35 m
|
|-
|rowspan=3 align="center" |1906
|rowspan=3 |[[Atletica leggera ai Giochi olimpici intermedi|Giochi olimpici<br />intermedi]]
|rowspan=3 |{{Bandiera|GRC 1822-1978}} [[Atene]]
|[[Atletica leggera ai Giochi olimpici intermedi - 100 metri piani|100 m piani]]
|align="center" |Batteria
|align="center" |{{RS|ND}}
|
|-
|[[Atletica leggera ai Giochi olimpici intermedi - Salto in lungo|Salto in lungo]]
|{{Sfondo|O}} align="center" |{{Med|O|Olimpiadi|nome}}
|align="center" |7,20 m
|
|-
|[[Atletica leggera ai Giochi olimpici intermedi - Salto triplo|Salto triplo]]
|align="center" |11º
|align="center" |12,27 m
|
|}
== Altri progetti ==
{{interprogetto
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
{{Campioni olimpici del salto in lungo}}
{{Campioni olimpici del salto triplo}}
{{
{{Portale|atletica leggera|biografie}}
| |||