Host Bus Adapter: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m ., typos fixed: 1Gbit/s → 1 Gbit/s (6) using AWB |
Funzionalità collegamenti suggeriti: 1 collegamento inserito. |
||
(Una versione intermedia di un altro utente non mostrate) | |||
Riga 2:
[[File:QLA 2200F.jpg|thumb|[[Fibre Channel]] Host Bus Adapter (scheda [[PCI-X]] a [[64 bit]])]]
[[File:Controller SCSI.JPG|thumb|[[SCSI]] Host Bus Adapter (scheda [[Industry Standard Architecture|ISA]] a [[16 bit]])]]
L''''host bus adapter''' ('''HBA'''), detto anche '''host controller''' o '''host adapter''', è una [[scheda d'espansione]] che consente di
==SCSI==
{{vedi anche|SCSI}}
Un host adapter SCSI connette un bus SCSI ad un computer. L'adattatore riduce la distanza logica e fisica tra il bus SCSI e il bus interno del computer ospite. Gli adattatori moderni contengono tutta l'elettronica e il [[firmware]] richiesti per eseguire i comandi SCSI, e spesso includono un [[BIOS]] che non solo permette al sistema ospite di effettuare il [[boot]] da una periferica SCSI, ma rende più semplice anche la configurazione dell'adattatore. Di solito, è un [[driver]] interfacciato al [[sistema operativo]] che controlla l'adattatore.
In un tipico sottosistema SCSI parallelo, a ciascun dispositivo viene assegnato un unico ID numerico. Di norma, l'adattatore ha ID SCSI pari a 7, fornendogli in questo modo la massima priorità nel bus SCSI (la priorità diminuisce al calare dell'ID SCSI; su un bus a 16 bit, detto anche "wide bus", l'ID 8 ha priorità minima, in modo da conservare la compatibilità con lo schema di priorità del bus a 8 bit, o "narrow bus").
Riga 38:
== Altri progetti ==
{{interprogetto
{{Portale|Informatica}}
|