Foresight Linux: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di 87.8.164.10 (discussione), riportata alla versione precedente di 78.40.128.7
m sistemazione fonti e fix vari
 
(43 versioni intermedie di 22 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Sistema operativo
{{S|software libero}}
|nome = Foresight Linux
{{Infobox_SO
|screenshot = Foresightlinux lxde 2.5.2.png
|nome =Foresight Linux
|screenshotdidascalia =[[Immagine: Foresight- Linux 1.4-GNOME-2.205.0.png|300px2 con [[LXDE]]
|didascalia= Il desktop di Foresight Linux 1.4 con [[GNOME]] 2.20.0
|sviluppatore = Foresight Linux
|famiglia = [[GNU/Linux]]
|ultima_versione_pubblicata = 2.5.3
|modello_sorgente =[[Software libero]]
|data_ultima_pubblicazione = 12 aprile [[2013]]
|versione_primo_rilascio = ?
|tipo_kernel = [[Kernel#Kernel_monoliticiLinux (kernel)|Linux]] 3.4 ([[Kernel monolitico]] (Linux 2.6)
|data_primo_rilascio = ?
|piattaforme_supportate = [[IA-32i686]], [[x86-64]]
|versione_ultimo_rilascio = 2.1.0
|gestore_pacchetti = [[Conary]]
|data_ultimo_rilascio = 23/02 [[2009]]
|tipologia_licenza = libero
|tipo_kernel = [[Kernel#Kernel_monolitici| Kernel monolitico]] (Linux 2.6)
|licenza = [[GNU General Public License|GNU GPL]]
|piattaforme_supportate = [[IA-32]], [[x86-64]]
|stadio_sviluppo = in produzione Interrotto
|licenza = [[GNU_General_Public_License | GNU/GPL]]
|sito_web = <!-- Wikidata -->
|stadio_sviluppo = in produzione
|sito_web = [http://www.foresightlinux.org/ www.foresightlinux.org]
}}
'''Foresight Desktop Linux''' è stata una [[distribuzione GNU/Linux|distribuzione]] di [[software]] che comprendecomprendeva sia [[Freeware|programmisoftware liberilibero]] che programmi non liberiproprietario, hacon comelo scopo dichiarato l'iniziaredi mostrare le ultime tecnologie disponibili in ambito desktop alnel mondo [[GNU/Linux]]. gliLo utentisviluppo provenientiera daseguito [[Microsoftdalla Windows]]comunità cosìForesight, comesi glibasava entusiastisu cherPath voglionoe lavorareadottava conun il softwareciclo piùdi recentesviluppo possibiledi (anchetipo instabile)[[rolling release]].
 
Il progetto ha annunciato la sua chiusura a fine maggio 2015.<ref>{{Cita web|url=http://article.gmane.org/gmane.linux.foresight.devel/2857|titolo=Gmane - Foresight Linux Project announces its retirement<!-- Bot generated title -->|accesso=12 maggio 2015|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160124061102/http://article.gmane.org/gmane.linux.foresight.devel/2857|urlmorto=si}}</ref><ref>{{Cita web|cognome=Nestor|nome=Marius|data=12 maggio 2015|titolo=Goodbye Foresight Linux|url=https://news.softpedia.com/news/Goodbye-Foresight-Linux-480990.shtml|accesso=1º agosto 2021|sito=softpedia|lingua=EN}}</ref>
Foresight è una distribuzione basata su [[GNOME]], ed in precedenza ha seguito strettamente ogni più recente sviluppo dell'ambiente GNOME. La distribuzione ha importato le più recenti versioni di GNOME il giorno stesso in cui ognuna di queste veniva rilasciata. L'ultima versione rilasciata è la 2.1.0, ed include [[GNOME]] 2.24.1 come [[ambiente desktop]]. Secondo il website ''"ken's blog"'' <ref>{{cite web |url=http://ken.vandine.org/?p=207 | title=Introducing Foresight Linux 1.0 | accessdate=2007-01-31|author=Ken VanDine}}</ref>, esistono piani per una versione [[KDE]] dalla prossima uscita in poi, un'altra caratteristica di Foresight è quello di essere una distribuzione a rilascio rolling, i pacchetti cioè vengono continuamente aggiornati, senza dover attendere cicli semestrali.
 
== Storia ==
Foresight ha come caratteristica peculiare il sistema di packaging di software [[Conary (package manager)|Conary]]. Questo sistema aggiorna soltanto quei specifici file nei pacchetti che necessitano di essere aggiornati, in contrasto ad altri formati, come il sistema [[RPM Package Manager|RPM]] o il [[formato file]] [[Deb]], che scaricano dal server dei sorgenti interi pacchetti, spesso inutili, e con la necessità di un lungo tempo di connessione.
Foresight è stata creata da Ken VanDine nel periodo in cui lavorava nel team di marketing di [[GNOME]]. L'idea era quella di creare una distribuzione Linux che mettesse a disposizione degli utenti le versioni più recenti di GNOME.<ref name="Creating the GNOME 2.18 Live Media: An interview with Ken VanDine">{{cita web|titolo=Creating the GNOME 2.18 Live Media: An interview with Ken VanDine |url = http://www.gnomejournal.org/article/57/creating-the-gnome-218-live-media-an-interview-with-ken-vandine |accesso=13 giugno 2008 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090122212616/http://gnomejournal.org/article/57/creating-the-gnome-218-live-media-an-interview-with-ken-vandine |urlmorto=si }}</ref>
Importato da GNOME, ora include anche PackageKit, che supporta ancora non totalmente RPM, APT (pacchetti DEB) e Conary.
 
Dalla sua creazione, la distribuzione, è stata continuamente revisionata con modifiche minori e continue (essendo una ''rolling release''). Ci sono stati però momenti di cambiamento importanti come ad esempio il passaggio da Foresight 1.x a Foresight 2. Con l'avvento della versione 2 è stato introdotto il supporto 64 bit e introdotto il gestore grafico dei pacchetti denominato ''PackageKit''.
 
Dopo il rilascio di Foresight 2, gli sviluppatori hanno lanciato un ''contest'' interno alla comunità Foresight con l'intento di aumentare il numero di applicazioni disponibili per la nuova versione: in parte migrnadole da Foresight 1 e in parte creandone ex novo. Il contest è stato sponsorizzato da [[Shuttle Inc.|Shuttle Inc]]. ''(partner OEM di Foresight)'' mettendo in palio computer ''(KPC di Shuttle)'' e periferiche di vario tipo per i vincitori.<ref name="Foresight Contest Announcement">{{cita web|titolo=Foresight Contest Announcement |url=http://www.foresightlinux.org/contest.html |urlmorto=si |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20080516024941/http://www.foresightlinux.org/contest.html }}</ref> Sebbene la durata originaria fosse stata fissata in un mese, il concorso è stato esteso a due in modo da consentire la creazione di un numero maggiore di pacchetti.
 
Nonostante la distribuzione fosse basata su GNOME, dalla versione 2.5.0, sono stati introdotti gli ambienti desktop [[Xfce]] e [[KDE]].
 
Foresight ha ricevuto l'Ovatio Award for 2008 ''Distro of the Year'' di Ars Technica.<ref name="The 2008 Ovatio Awards, by Ars Technica">{{cita web|titolo=The 2008 Ovatio Awards, by Ars Technica |data=4 dicembre 2008 |url = https://arstechnica.com/articles/culture/ars-awards-2008.ars/7 }}</ref>
 
== Caratteristiche ==
Foresight mette a disposizione ben quattro [[ambiente desktop|ambienti desktop]]: [[GNOME]], [[KDE]] (in precedenza anticipato del [[sito web]] ''"ken's blog"'')<ref>{{cita web|lingua=en |url=http://ken.vandine.org/?p=207 | titolo=Introducing Foresight Linux 1.0 | accesso=31 gennaio 2007|autore=Ken VanDine}}</ref>, [[XFCE]] e [[LXDE]] (quest'ultimo è stato reso disponibile per la prima volta con l'uscita della versione 2.5.3.)<ref>{{Cita testo|lingua=en|url=http://www.foresightlinux.org/news/|titolo=''Announcing Foresight Linux 2.5.3''|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130410205956/http://www.foresightlinux.org/news/ }}</ref>
 
In precedenza ha seguito strettamente ogni più recente sviluppo dell'ambiente GNOME, infatti la distribuzione ha incorporato le più recenti versioni di GNOME il giorno stesso in cui ognuna di queste veniva distribuita. La versione [[GNOME]] attualmente in uso è la 2.32.1
 
Altra caratteristica di Foresight è quello di essere una distribuzione cosiddetta ''[[rolling release]]'', ciò significa che i [[pacchetto (software)|pacchetti]] vengono continuamente aggiornati, senza dover reinstallare daccapo una nuova versione ogni qual volta essa sia disponibile.
 
ForesightLa distribuzione ha come caratteristica peculiare il [[sistema di packaginggestione didei softwarepacchetti]] [[Conary (package manager)|Conary]]. Questo sistema aggiorna soltanto quei specifici file nei pacchetti che necessitano di essere aggiornati, in contrasto adcon altri formatisistemi di gestione, come il sistema l'[[RPM Package Manager|RPM]] o il l'[[formatoAdvanced file]]Packaging [[DebTool]], che scaricano dal server dei sorgenti interi pacchetti, spesso inutili, e con la necessità di un lungo tempo di connessione.
 
Implementa [[PackageKit]] come gestore pacchetti grafico, il quale supporta, seppur non totalmente, RPM, [[Advanced Packaging Tool|APT]] (pacchetti [[.deb]]) e [[Conary]].
 
== Note ==
Riga 28 ⟶ 45:
 
== Voci correlate ==
* [[DistribuzioniDistribuzione GNU/Linux]]
* [[Conary]]
* [[Comparazione delle distribuzioni Linux]]
* [[DesktopAmbiente Appliancedesktop]]
* [[Sistema di gestione dei pacchetti]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Foresight Linux}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{en}}cita [web|url=http://ken.vandine.org/?p=207 |titolo=Foresight Linux 1.0 Release notes]|lingua=en}}
* {{en}} [http://www.foresightlinux.org/ Official Project website]
* {{en}}cita [web|url=http://wiki.foresightlinux.com/confluence/dashboard.action |titolo=Project wiki]|lingua=en}}
* {{en}}cita [httpweb|url=https://www.gnomejournalgnome.org/article/22/an-introduction-to-foresight-desktop-linux |titolo=GNOME Journal article on Foresight Linux]|lingua=en|urlmorto=sì|accesso=5 febbraio 2007|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20070212120440/http://gnomejournal.org/article/22/an-introduction-to-foresight-desktop-linux}}
 
{{Portale|Software libero}}
{{Linux}}
{{SPortale|software libero}}
 
[[Categoria:DistribuzioniSistemi operativi GNU/Linux]]
[[Categoria:Sistemi operativi Linux]]
 
[[de:Foresight Linux]]
[[en:Foresight Linux]]
[[es:Foresight Linux]]
[[fr:Foresight Linux]]
[[ja:Foresight Linux]]
[[ko:포어사이트 리눅스]]
[[nl:Foresight Linux]]
[[pl:Foresight Linux]]
[[pt:Foresight Linux]]
[[ro:Foresight Linux]]
[[sv:Foresight Linux]]
[[tr:Foresight Linux]]