Armand Su: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
m Bibliografia: {{portale|biografie|linguistica}}
 
(13 versioni intermedie di 11 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{O|linguisti|arg2=poeti|novembre 2018}}
{{Bio
|Nome = Armand Su
|Cognome =
|Sesso = M
|LuogoNascita = Pechino
|GiornoMeseNascita = 19 Novembre novembre
|AnnoNascita = 1936
|LuogoMorte = Tientsin
|GiornoMeseMorte = 23 Settembresettembre
|AnnoMorte = 1990
|Epoca = 1900
Riga 13 ⟶ 15:
|Nazionalità = cinese
}}
== Biografia ==
 
== Biografia ==
Nel [[1942]] inizia a studiare il [[GiapponeseLingua giapponese|giapponese]], mentre nel [[1946]] ha i primi approcci con la cultura cinese, europea e americana. Studia anche l’inglese.
 
La sua prima poesia in cinese viene pubblicata sul giornaletto di [[Tientsin]] “Nuova Generazione”. L’incontro con il romanzo “[[Cuore (romanzo)|Cuore]]” di [[Edmondo De Amicis]] lo fa appassionare all’Italia e alla sua cultura.
Riga 23 ⟶ 25:
Nel [[1949]] Comincia a leggere le opere degli scrittori cinesi e stranieri classici e moderni. [[Ludwig van Beethoven|Beethoven]] diventa il punto di riferimento massimo della sua ispirazione artistica.
 
ilIl [[1950]] è l’anno delle sue prime poesie e dei racconti,. scriveScrive una monografia su “Tess”''[[Tess dei d'Urberville]]'' di [[Thomas Hardy]] e si dedica alle prime traduzioni letterarie in cinese. Incontra le opere di [[Michail Bakunin|Bakunin]], [[Romain Rolland]] e [[Theodor Storm]].
 
Inizia a stringere i rapporti con gli stranieri residenti in [[Cina]] e approfondisce lo studio di autori occidentali quali [[Platone]], [[Socrate]], [[Pëtr Alekseevič Kropotkin|Kropotkin]], [[Proudhon]], [[Marx]], [[Schopenhauer]] e [[Francesco Bacone|Bacon]], intraprendendo in parallelo lo studio del russo.
 
Nel [[1953]] viene respinto agli esami scolastici e questo provoca il suo abbandono degli studi, tuttavia intraprende lo studio delle lingue da autodidatta e, nel [[1956]], comincia a scrivere poesie e critiche d'arte in inglese, francese, italiano, tedesco e russo.
Riga 42 ⟶ 44:
 
=== Il carcere ===
 
Accusato di attività "controrivoluzionaria" a causa dei suoi appassionati studi internazionalisti e per i suoi rapporti culturali con l'estero, il 20 aprile 1968 viene processato e condannato a vent'anni di carcere. Nel 1979 il presidente [[Hua Guofeng]] rivede criticamente gli eccessi della Rivoluzione Culturale e Armand Su viene completamente riabilitato e messo in libertà.
 
 
 
== Opere in italiano==
* {{Cita libro|lingua= it|editore= Rebellato Editore|titolo= Poesie dalla Cina|città= Quarto d'Altino|data= 1979}}
 
== Bibliografia ==
{{Cita libro
<references /><blockquote>''Poesie dalla Cina, Armand Su, 1979, Rebellato Editore''</blockquote><blockquote>''*Antonio de Salvo:. ''[http://www.bitoteko.it/esperanto-vivo/2017/09/23/armand-su/ Armand Su]''</blockquote>
|lingua= it
|editore= [[Bino Rebellato|Rebellato Editore]]
|titolo= Poesie dalla Cina
|città= Quarto d'Altino
|accesso= 25 Ottobre 2018
|data= 1979
}}
 
{{Controllo di autorità}}
== Bibliografia ==
{{portale|biografie|esperanto}}
<references /><blockquote>''Poesie dalla Cina, Armand Su, 1979, Rebellato Editore''</blockquote><blockquote>''Antonio de Salvo: [http://www.bitoteko.it/esperanto-vivo/2017/09/23/armand-su/ Armand Su]''</blockquote>