Armand Su: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: correzione andate a capo e spazi
m Bibliografia: {{portale|biografie|linguistica}}
 
(4 versioni intermedie di 4 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{O|linguisti|arg2=poeti|novembre 2018}}
{{Bio
|Nome = Armand Su
Riga 27:
Il [[1950]] è l’anno delle sue prime poesie e dei racconti. Scrive una monografia su ''[[Tess dei d'Urberville]]'' di [[Thomas Hardy]] e si dedica alle prime traduzioni letterarie in cinese. Incontra le opere di [[Bakunin]], [[Romain Rolland]] e [[Theodor Storm]].
 
Inizia a stringere i rapporti con gli stranieri residenti in [[Cina]] e approfondisce lo studio di autori occidentali quali [[Platone]], [[Socrate]], [[Pëtr Alekseevič Kropotkin|Kropotkin]], [[Proudhon]], [[Marx]], [[Schopenhauer]] e [[FrancisFrancesco Bacon (filosofo)Bacone|Bacon]], intraprendendo in parallelo lo studio del russo.
 
Nel [[1953]] viene respinto agli esami scolastici e questo provoca il suo abbandono degli studi, tuttavia intraprende lo studio delle lingue da autodidatta e, nel [[1956]], comincia a scrivere poesie e critiche d'arte in inglese, francese, italiano, tedesco e russo.
Riga 47:
 
== Opere in italiano==
* {{Cita libro|lingua= it|editore= Rebellato Editore|titolo= Poesie dalla Cina|città= Quarto d'Altino|data= 1979}}
* {{Cita libro
|lingua= it
|editore= [[Bino Rebellato|Rebellato Editore]]
|titolo= Poesie dalla Cina
|città= Quarto d'Altino
|accesso= 25 ottobre 2018
|data= 1979
}}
 
== Note ==
<references />
 
== Bibliografia ==
Riga 63 ⟶ 53:
 
{{Controllo di autorità}}
{{portale|biografie|esperanto}}