Cinquecentina: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
(Una versione intermedia di uno stesso utente non è mostrata) | |||
Riga 7:
==Storia==
[[File:De gli elementi d'Euclide libri quindici. Con gli scholii antichi. Tradotti prima in lingua latina da M. Federico Commandino da Vrbino.pdf|thumb|Edizione cinquecentesca degli ''Elementi'' di Euclide stampata a Urbino]]
Nella prima metà del [[XVI secolo]] la città dove si sviluppò maggiormente la stampa dei libri fu [[Venezia]]. La presenza di capitali e materie prime, soprattutto carta, permise agli stampatori che vi stabilirono la propria [[tipografia]] - fra i quali il famoso [[Aldo Manuzio]] - di portare a compimento numerose iniziative [[editoria]]li. L'alto livello culturale della committenza patrizia, assieme al vasto contesto di libertà civili di cui godeva la [[repubblica veneziana]], permisero tale significativo sviluppo. Si stima che in questo periodo [[Venezia]] abbia prodotto circa la metà di tutti i libri stampati in [[Italia]],<ref>M. Infelise, ''I padroni dei libri. Il controllo sulla stampa nella prima età moderna'', Roma, Laterza, 2014, tab. 1.</ref> anche se ormai il Belpaese aveva perso il primato assoluto di produzione libraria in [[Europa]] risalente al secolo precedente,<ref>[[c:File:Incunabula_distribution_by_region.png|Produzione libraria per paesi nel XV secolo]]</ref> cioè all'epoca degli [[Incunabolo|incunaboli]].
|