Federica Guidi: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m fix wikilink |
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i.) #IABot (v2.0.9.5 |
||
(34 versioni intermedie di 29 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Carica pubblica
|nome = Federica Guidi
|immagine = Federica Guidi (cropped).jpg
|carica = [[Ministri dello sviluppo economico della Repubblica Italiana|Ministro dello sviluppo economico]]
|mandatoinizio = 22 febbraio [[2014]]
|mandatofine = 5 aprile [[2016]]
|
|predecessore = [[Flavio Zanonato]]
|successore = [[
|partito = [[Indipendente (politica)|Indipendente]]
|titolo di studio =
|alma mater = [[Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia]]
|professione = Imprenditrice
|firma =
Riga 25:
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Epoca = 2000▼
|Attività = imprenditrice
|Attività2 = politica
▲|Epoca = 2000
|Nazionalità = italiana
}}
== Biografia ==
Figlia di [[Guidalberto Guidi]], già vicepresidente di [[
Lasciata la carriera finanziaria, nel [[1996]] è entrata nell'azienda di famiglia, la [[Ducati Energia]], della quale è diventata successivamente amministratore delegato<ref>
Dal [[2005]] al [[2008]], ha affiancato [[Matteo Colaninno]] come vicepresidente dei [[Giovani imprenditori]] di [[
[[File:Napolitano Guidi D'Amato.jpg|thumb|
Dal 22 febbraio [[2014]] al 5 aprile [[2016]] è stata [[Ministri dello sviluppo economico della Repubblica Italiana|Ministro dello sviluppo economico]] nel [[Governo Renzi]], prima e finora unica donna a ricoprire questo ruolo. Dopo la sua nomina, per evitare potenziali conflitti di interessi, ha rinunciato a tutti gli incarichi operativi nelle imprese controllate dalla famiglia, che partecipano ad appalti pubblici
▲===Ministro dello Sviluppo Economico===
▲[[File:Napolitano Guidi D'Amato.jpg|thumb|Il ministro Guidi con l'imprenditore [[Antonio D'Amato]] e il presidente della Repubblica [[Giorgio Napolitano]]]]
▲Dopo la sua nomina, per evitare potenziali conflitti di interessi, ha rinunciato a tutti gli incarichi operativi nelle imprese controllate dalla famiglia, che partecipano ad appalti pubblici ed intrattengono importanti relazioni commerciali con le aziende di proprietà statale. Tuttavia i senatori del [[Movimento 5 Stelle]] presentano nei suoi confronti una [[mozione di sfiducia]], ma l'aula del [[Senato]] ne respinge la calendarizzazione.<ref>Alberto Crepaldi, ''[http://www.ilfattoquotidiano.it/2014/02/23/governo-renzi-tutti-i-conflitti-di-interessi-del-neo-ministro-federica-guidi/891162/ Governo Renzi, tutti i conflitti di interessi del neo-ministra Federica Guidi]'', ''Il Fatto Quotidiano'', 23 febbraio 2014.</ref><ref>In particolare la carica di vicepresidente con la delega sugli acquisti di [[Ducati Energia]] e di membro del consiglio del Fondo italiano d'investimento.</ref>
== Inchieste ==
Il 31 marzo [[2016]], tra gli atti di una inchiesta della procura di [[Potenza (Italia)|Potenza]] sullo smaltimento di rifiuti nell'impianto [[Eni]] di [[Viggiano]], in [[Val d'Agri]] (arrestate sei persone), sono inserite alcune [[intercettazioni telefoniche]] del dicembre 2014. In una di queste
== Note ==
Riga 62 ⟶ 57:
==Collegamenti esterni==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{cita web | 1 = http://www.sviluppoeconomico.gov.it/ | 2 = Ministero Sviluppo Economico | accesso = 23 febbraio 2014 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20100802012117/http://www.sviluppoeconomico.gov.it/ | dataarchivio = 2 agosto 2010 | urlmorto = sì }}
{{Box successione
Riga 71 ⟶ 67:
|successivo = [[Matteo Renzi]] (''ad interim'')
}}
{{Portale|biografie|economia|politica}}
[[Categoria:Ministri dello
[[Categoria:Governo Renzi]]
|