Discussione:Telegram: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
 
(23 versioni intermedie di 7 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Tradotto da|en|Telegram (software)|24 settembre 2024|1247261056}}
 
 
{{Progetti interessati
|progetto = Informatica
|progetto2 =
|progetto3 =
|progetto4 =
|accuratezza = b
|scrittura = a
|fonti = a
|immagini = b
|note =
|utente = Martinligabue
|data = settembre 2016
}}
 
== Incipit ==
Continuo la discussione da [[Discussioni_utente:Vegetable#Avviso_Telegram]]. Queste sono a parer mio informazioni mancanti e rilevanti:
* Il ''servizio'' è fornito gratuitamente; Ida ''client''Telegram sonoLLC software libero,importante sonoper diversispiegare frache loro,il eservizio sonoè natierogato (indipendentemente)solo da loro: non gira su piùsoftware piattaforme;libero Le/ APIreplicabile, sonoed ''openin source''ogni caso non chiedono sostentamenti commerciali);
* I ''client'' sono software libero, sono diversi fra loro, e sono nati (indipendentemente) su più piattaforme; Le API sono ''open source'' (Dire che le API siano open è importante per spiegare che esistano diversi client anche non ufficiali)
* Telegram è ''disponibile/fruibile per più piattaforme'' (sembra promozionale, ma "multipiattaforma" è tecnicamente scorretto: LibreOffice è multipiattaforma poichè è scritto una volta sola e portato per le altre; Telegram è riscritto da zero per essere nativo in ogni piattaforma (salvo peresclusivamente la versione in HTML cheWebogram è multipiattaforma).
* Telegram si distingue per la ''crittografia punto-punto'' (quella ''client-server'' si spera che già "gli altri" ce l'abbiano o credo ciò sia persino contro qualche legge sui dati personali)
* Telegram "si distingue" per la ''crittografia punto-punto'' e non per cose ridicole e tecnicamente discutibili come l'autodistruzione dei messaggi lato-server
 
Se queste informazioni sono rilevanti allora propongo questo incipit:
In considerazione di ciò, proporrei questo incipit, che dice tutte le informazioni in modo corretto e neutrale:
Telegram Messenger è un servizio di [[messaggistica istantanea]] erogato [[organizzazione non a scopo di lucro|senza fini di lucro]] da Telegram LLC. Vari client di Telegram sono disponibili come [[software libero]] per diverse piattaforme.
Le [[Application programming interface|API]] [[open source]] di Telegram permettono di creare conversazioni crittografate punto-punto e di scambiare [[file]] grandi fino ad 1[[Gigabit|Gb]].
Line 12 ⟶ 30:
==Software libero==
Non mi sembra corretto citare l'infrastruttura o parte di essa come software libero, dato che non lo è. A me pare più corretto l'incipit della versione in lingua inglese. --[[Utente:M7|M/]] 15:27, 14 gen 2015 (CET)
:Non mi risulta vi sia scritto che l'infrastruttura di rete sia software libero... Anzi! Si legge al massimo che i client sono software libero, atti ad interfacciarsi ad un servizio che è fruibile gratuitamente (gratis non significa libero, infatti non lo è) --[[Utente:Valerio Bozzolan|Valerio Bozzolan]] ([[Discussioni utente:Valerio Bozzolan|msg]]) 15:44, 14 gen 2015 (CET)
 
== Fine di lucro ==
Si è certi che non ci sia lucro? Non è presente pubblicità? Non rivendono i dati personali acquisiti? --[[Utente:Umberto NURS|Umberto NURS]] ([[Discussioni utente:Umberto NURS|msg]]) 00:18, 17 mag 2015 (CEST)
:{{ping|Umberto NURS}} Se usi Android, ti consiglio di installare [[F-Droid]] e da lì installare [https://f-droid.org/repository/browse/?fdid=org.telegram.messenger Telegram]. Lo scopo di F-Droid è distribuire software libero e ne consegue che c'è sempre il codice sorgente disponibile per lasciare alla comunità di verificare che le app non abbiano librerie di monitoraggio (tipo Google Analytics) o librerie pubblicitarie (tipo Google Adword) (cosa che, siamo sinceri, la grandissima maggioranza delle applicazioni sul Play Store invece utilizza). Quindi Telegram, almeno su Android, sicuramente non trae profitti monitorando, spammando o inserendo backdoor o altre anti-funzionalità nei dispositivi delle persone.
:Al contrario ovviamente ogni servizio Internet (così come il servizio Telegram) sono utilizzabili solo "sulla fiducia" di chi li mantiene: ovvero in pratica non puoi sapere al 100% cosa verrà fatto dei tuoi dati. Però se ipotizzassimo che Telegram traesse profitti dai tuoi dati, non credo che supporterebbero chat "segrete" e mostrassero a tutti che effettivamente siano sufficientemente sicure.
:Però ci ho pensato: certo, trarrebbero profitti mostruosi se lo scopo fosse [http://finance.yahoo.com/q?s=FB&ql=0 rovinare gli investitori in azioni Facebook-WhatsApp] (che ora sono la stessa cosa). Sarebbe insomma divertente se uscisse fuori che Telegram avesse fatto miliardi proprio soltanto grazie al rispetto della privacy delle persone e rimanendo "senza fini di lucro". :) --[[Utente:Valerio Bozzolan|Valerio Bozzolan]] ([[Discussioni utente:Valerio Bozzolan|discussioni]]) 12:10, 17 mag 2015 (CEST)
::Va bene, mi piace la risposta. Ci vorrebbe qualche fonte terza, e proverò anche io a cercarne qualcuna. --[[Utente:Umberto NURS|Umberto NURS]] ([[Discussioni utente:Umberto NURS|msg]]) 22:11, 17 mag 2015 (CEST)
:::Non c'è alcuno scopo di lucro e i dati non vengono rivenduti, le FAQ sul sito ufficiale sono chiare e precise. Fonte terza? Mi sembra una richiesta impossibile da soddisfare, Telegram LLC ha fatto il possibile per garantire la trasparenza ma la verità la sa solo la dirigenza. Per quanto riguarda il sostentamento economico, Durov ha recentemente dichiarato che stanno pensando ad una funzione di donazioni per i bot con una piccola cifra trattenuta da Telegram, affinché sia possibile pagare le spese per il mantenimento dei server e per pagare il lavoro agli sviluppatori.--[[Utente:DeXeD|DeXeD]] ([[Discussioni utente:DeXeD|msg]]) 11:09, 3 mar 2016 (CET)
:::: Ho un pochino cambiato il paragrafo. Da «La società Telegram LLC è senza fini...» a «I fondatori hanno annunciato che la società Telegram LLC è senza fini»... Così trapela un pochino che ci sono solo fonti primarie... --[[Utente:Valerio Bozzolan|Valerio Bozzolan]] ([[Discussioni utente:Valerio Bozzolan|msg]]) 21:49, 8 nov 2016 (CET)
 
== Spostamento ==
 
Considerando il fatto che Telegram non è poco conosciuta chiedo se posso spostare questa pagina a [[Telegram]] e la disambigua la metto in [[Telegram (disambigua)]]. Qualcuno è contrario o ha commenti? --[[Utente:Martinligabue|<span style="cursor:grab; color:#5090D0;">'''Martin'''</span>]] [[Discussioni utente:Martinligabue|<sup><span style="cursor:hand;">(scrivimi)</span></sup>]] 21:27, 4 mag 2016 (CEST)
:{{favorevole}} --[[Utente:Umberto NURS|Umberto NURS]] ([[Discussioni utente:Umberto NURS|msg]]) 22:52, 4 mag 2016 (CEST)
:{{favorevole}} perchè siamo in Wikipedia in lingua italiana, se fossimo in lingua inglese sarei contrario :) --[[Speciale:Contributi/79.36.92.48|79.36.92.48]] ([[User talk:79.36.92.48|msg]]) 00:35, 5 mag 2016 (CEST)
::Bhè, serto, lì Telegram ha un significato proprio... Sposto intanto. --[[Utente:Martinligabue|<span style="cursor:grab; color:#5090D0;">'''Martin'''</span>]] [[Discussioni utente:Martinligabue|<sup><span style="cursor:hand;">(scrivimi)</span></sup>]] 14:38, 5 mag 2016 (CEST)
:::{{Fatto}}, vedendo la richiesta di cancellazione immediata ho direttamente spostato la vecchia [[Telegram (software)]] a [[Telegram]], sovrascrivendo la cronologia di quest'ultima. Restano da correggere i collegamenti in entrata a [[Telegram (software)]], perché va cancellata (l'ho tenuta provvisoriamente per non creare link rossi). Buona giornata :) --[[User:Dry Martini|'''Dry Martini''']] [[User talk:Dry Martini|<small>''→ confidati col barista''</small>]] 16:49, 5 mag 2016 (CEST)
::::Ho orfanizzato [[Telegram (software)]] nel ns-0 e l'ho quindi cancellata. --[[User:Dry Martini|'''Dry Martini''']] [[User talk:Dry Martini|<small>''→ confidati col barista''</small>]] 17:03, 5 mag 2016 (CEST)
:::::Grazie mille per la tua disponibilità! {{ping|Dry Martini}} --[[Utente:Martinligabue|<span style="cursor:grab; color:#5090D0;">'''Martin'''</span>]] [[Discussioni utente:Martinligabue|<sup><span style="cursor:hand;">(scrivimi)</span></sup>]] 18:03, 5 mag 2016 (CEST)
 
== Compatibilità con BlackBerry OS 10.3 ==
 
Noto che il sistema BlackBerry è tabellato tra quelli che non hanno una versione ufficale dell'app, ma in realtà ciò è falso in quanto sull'OS 10.3 possono girare quasi tutti i programmi per Android (quelli con estensione .apk) e tra questi anche Telegram. L'app non è stata progettata per i BlackBerry e lo riconosco (su BBWorld ed Amazon App-Shop si trovano solo versioni non ufficiali), ma secondo me sarebbe opportuno aggiungere la possibilità di installare la versione ufficiale per Android. Credete che sia sufficiente fare un distinguo all'interno della tabella? --[[Utente:Umberto NURS|Umberto NURS]] ([[Discussioni utente:Umberto NURS|msg]]) 18:13, 18 nov 2016 (CET)
:{{fatto diff|86825341}} la modifica in tabella. --[[Utente:Umberto NURS|Umberto NURS]] ([[Discussioni utente:Umberto NURS|msg]]) 17:53, 28 mar 2017 (CEST)
 
== Collegamenti esterni modificati ==
 
Gentili utenti,
 
ho appena modificato 1 {{plural:1|collegamento esterno|collegamenti esterni}} sulla pagina Telegram. Per cortesia controllate la [https://it.wikipedia.org/w/index.php?diff=prev&oldid=105971362 mia modifica]. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a [[:m:InternetArchiveBot/FAQ/it|queste FAQ]]. Ho effettuato le seguenti modifiche:
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20150216232923/http://aseman.co/en/products/cutegram/ per http://aseman.co/en/products/cutegram/
 
Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.
 
Saluti.—[[:en:User:InternetArchiveBot|'''<span style="color:darkgrey;font-family:monospace">InternetArchiveBot</span>''']] <span style="color:green;font-family:Rockwell">([[:en:User talk:InternetArchiveBot|Segnala un errore]])</span> 22:08, 23 giu 2019 (CEST)
Ritorna alla pagina "Telegram".