Passo Tanarello: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: typo nelle date ed eventuali correzioni minori
Collega i comuni di Briga Alta (CN) con La Brigue (FR, 06).
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
(10 versioni intermedie di 7 utenti non mostrate)
Riga 6:
|sigla_paese_2 = FRA
|regione = {{IT-PMN}}<br />{{FR-PAC}}
|provincia = {{IT-CN}}<br />[[File:{{simbolo|Arms of Nice.svg|20px]]}} [[Alpi Marittime (dipartimento)|Alpi Marittime]]
|località_collegate = [[Briga Alta]]<br />[[ValleBriga RoiaMarittima]]
|latitudine_d = 44.07925079168
|longitudine_d = 7.71513715
|altrinomi = ''Pas du Tanarel'' {{fr}}
|costruzione =
Riga 17:
|chiusura =
}}
Il '''passo Tanarello''' o, in [[Lingua francese|francese]], ''Pas du Tanarel''<ref>{{ Cita web | titolo = Passo di Tanarello / Pas du Tanarel | url = http://alpenrouten.de/Tanarello-Passo-di-Tanarel-Pas-du_point490.html | sito = alpenrouten.de | lingua = de | accesso = 1º febbraio 2016 }}</ref> è un [[valico alpino|valico]] delle [[Alpi liguri]] situato a 2042&nbsp;m [[s.l.m.]] sulin [[Francia]] a brevissima distanza dal confine [[Italia|italo]]-[[Francia|francese]].
 
== Descrizione ==
Il valico si apre tra il [[monte Tanarello]] e la cima Ventosa ed è collocato sullo spartiacque della [[catena principale alpina]].
Amministrativamente il versante italiano è collocato in comune di [[Briga Alta]] ([[Provincia di Cuneo|CN]]), ad eccezione del punto di valico, situato in Francia, mentre quello francese è in comune di [[La Brigue]] ([[Alpi Marittime (dipartimento)|FR-06]]). [[idrografia|Idrograficamente]] il colle divide le alte valli del [[Tanaro]] ([[Valle Padana|bacino padano]], a est) e della [[Roia]] (bacino del [[mar Ligure]], a ovest).<ref name=lig>{{ Cita web | titolo = Limiti Amministrativi (Comunali, Provinciali, Regionali) sc. 1:25000 |anno = 2011 | editore = Regione Liguria |url = http://geoportale.regione.liguria.it//geoviewer/pages/apps/repertorio/repertorio.html?id=637 | sito = geoportale.regione.liguria.it | accesso = 1º febbraio 2016}}</ref>.
 
Nei pressi del punto di valico sono presenti un piccolo [[alpeggio]] e i ruderi di alcune caserme.
 
== Storia ==
Il colle, un tempo appartenente completamente all'[[Italia]], è oggi diviso tra Italia e [[Francia]]: il [[Trattato di Parigi fra l'Italia e le potenze alleate|trattato di Parigi]] fa infatti transitare il confine tra le due nazioni perpoco ilad oriente rispetto al passo Tanarello.<ref>{{ Cita web | titolo =Trattato di pace tra Italia ed Alleati|url = http://www.instoria.it/home/trattato_pace_italia_alleati.htm | sito = www.instoria.it | accesso = 1º febbraio 2016}}</ref>
 
== Accesso ==
[[File:Monte tanarello da cima ventosa.png|thumb|left|upright|Il passo e, sullo sfondo, l'[[Monte Tanarello|omonima montagna]].]]
Il passo è raggiungibile da [[Monesi di Triora|Monesi]] ([[Provincia di Imperia|IM]]) o da [[Piaggia (Briga Alta)|Piaggia]] ([[provincia di Cuneo|CN]]) per vecchie strade sterrate ex-militari. La traccia che scende sul lato francese in direzione di [[La Brigue]] è di più difficile percorribilità. Dal punto di valico è invece possibile proseguire più agevolmente per lo sterrato che, tenendosi nei pressi dello spartiacque principale, si dirige verso la Colla di Sanson (1707 m), da dove si può poi scendere verso la [[Valle Argentina]] o la [[Valle Roia]].<ref>{{ Cita web | titolo = Passo di Tanarello, 2042m (Cuneo-Alpes Maritimes) |url = http://www.massimoperlabici.eu/Sito%20Max%20v1.0/No-Asfal/pneuro/tanarello.htm |sito = www.massimoperlabici.eu |accesso = 1º febbraio 2016 }}</ref>. Al passo Tanarello si può anche arrivare a piedi per semplici tracce di passaggio sul crinale erboso che lo collega con i vicini [[monte Tanarello]] e [[cima Ventosa]]<ref>{{ Cita web | titolo =M.Saccarello - anello des fontaines | url = http://www.gambeinspalla.org/gruppi_montuosi/alpi_liguri/m_saccarello_anello_des_fontaines.htm | sito = www.gambeinspalla.org | accesso = 1º febbraio 2016}}</ref>.
 
 
== Note ==
<references/>
 
== Bibliografia ==
;Cartografia
* {{Cita libro | titolo = Cartografia ufficiale italiana in scala 1:25.000 e 1:100.000 | url = http://www.pcn.minambiente.it/viewer/ | editore = [[Istituto Geografico Militare]] }}
* {{Cita libro | titolo = Cartografia ufficiale francese| editore = [[Institut géographique national (Francia)|Institut géographique national]] | url = http://www.geoportail.gouv.fr/accueil }}
* {{Cita libro | titolo = Carta dei sentieri e stradale scala 1:25.000 n. 19 ''Alta Val Tanaro Alta Valle Arroscia Alta Valle Argentina'' | editore = Fraternali editore | città = Ciriè }}
* {{Cita libro | titolo = Carta in scala 1:50.000 n. 8 ''Alpi Marittime e Liguri'' | editore = [[Istituto Geografico Centrale]] | città = Torino }}
 
== Voci correlate ==
Riga 39 ⟶ 47:
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Passo Tanarello}}
 
{{portale|Francia|montagna}}