Mathesis: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
grassetto |
|||
(5 versioni intermedie di 5 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{F|associazioni|maggio 2024|arg2=matematica}}{{Organizzazione
|Nome = Mathesis
|Nome ufficiale = Mathesis, Società italiana di scienze matematiche e fisiche
|Fondazione =
|Fondatore = [[Rodolfo Bettazzi]]<br>[[Aurelio Lugli]]<br>[[Antonio De Zolt]]
|Scopo = culturale
|Presidente = [[
}}
Line 20 ⟶ 21:
La Mathesis nel primo anno di attività raggiunge i 113 soci, di cui 110 professori di scuola secondaria. Nel 1896 Rodolfo Bettazzi diventa il primo presidente della Società e la guiderà con entusiasmo nei suoi primi anni di vita. Nel 1898 a [[Torino]] si tiene il primo congresso della Mathesis. Esso vede anche la presenza di influenti matematici dell'Università: [[Enrico D'Ovidio]] alla presidenza viene affiancato da [[Giuseppe Peano]] e [[Corrado Segre]]; sono inoltre presenti [[Giuseppe Veronese]], [[Giovanni Vailati]], [[Luigi Berzolari]] e [[Vito Volterra]].
Nel 1921 il Periodico di Matematica, organo di stampa della Mathesis, riprese la pubblicazione dopo l’interruzione del 1918, ma trasformato in Periodico di Matematiche. I direttori sono Giulio Lazzeri e Federigo Enriques. Quest’ultimo è anche, dal 1919, presidente della Mathesis e lo sarà fino al 1932. Per Statuto la Società ha sede nella città di lavoro e/o di residenza del presidente. I successivi presidenti sono nell’ordine: [[Luigi Puccianti]] (1933 – 1936), [[Giovanni Sansone]] (1937
Nel 2002 la Mathesis sottoscrisse un protocollo d'intesa con il Ministero dell'Istruzione teso a sostenere la formazione dei docenti anche attraverso il portale
Nel 2012 la presidenza Mathesis acquisì, per donazione della Zanichelli, la proprietà della testata Periodico di Matematiche e nel 2016 ne avviò la pubblicazione dell'
== Note ==
<references />
Line 46 ⟶ 33:
*[[Unione matematica italiana]]
*[[Società italiana di storia delle matematiche]]
*[[Società italiana di matematica applicata e industriale]]
*[[Giacomo Candido]]
*[[Periodico di Matematica]]
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
*{{cita web | 1 = http://www.mathesisnazionale.it/archivio-news-principali/spunti_lucchini.pdf | 2 = Gabriele Lucchini: Spunti per una tavola di riferimento sui 120 anni della Mathesis | accesso = 15 marzo 2017 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20170316025911/http://www.mathesisnazionale.it/archivio-news-principali/spunti_lucchini.pdf | dataarchivio = 16 marzo 2017 | urlmorto = sì }}
|