Mathesis: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Bio.oid (discussione | contributi)
 
(3 versioni intermedie di 3 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{F|associazioni|maggio 2024|arg2=matematica}}{{Organizzazione
|Nome = Mathesis
|Nome ufficiale = Mathesis, Società italiana di scienze matematiche e fisiche
|Fondazione =
|Fondatore = [[Rodolfo Bettazzi]]<br>[[Aurelio Lugli]]<br>[[Antonio De Zolt]]
|Scopo = culturale
|Presidente = [[FrancescoDomenica deDi GiovanniSorbo]]
}}
 
Line 20 ⟶ 21:
La Mathesis nel primo anno di attività raggiunge i 113 soci, di cui 110 professori di scuola secondaria. Nel 1896 Rodolfo Bettazzi diventa il primo presidente della Società e la guiderà con entusiasmo nei suoi primi anni di vita. Nel 1898 a [[Torino]] si tiene il primo congresso della Mathesis. Esso vede anche la presenza di influenti matematici dell'Università: [[Enrico D'Ovidio]] alla presidenza viene affiancato da [[Giuseppe Peano]] e [[Corrado Segre]]; sono inoltre presenti [[Giuseppe Veronese]], [[Giovanni Vailati]], [[Luigi Berzolari]] e [[Vito Volterra]].
 
Nel 1921 il Periodico di Matematica, organo di stampa della Mathesis, riprese la pubblicazione dopo l’interruzione del 1918, ma trasformato in Periodico di Matematiche. I direttori sono Giulio Lazzeri e Federigo Enriques. Quest’ultimo è anche, dal 1919, presidente della Mathesis e lo sarà fino al 1932. Per Statuto la Società ha sede nella città di lavoro e/o di residenza del presidente. I successivi presidenti sono nell’ordine: [[Luigi Puccianti]] (1933 – 1936), [[Giovanni Sansone]] (1937-1941), [[Ugo Amaldi]] (1942 – 1947), [[Oscar Chisini]] (1948 – 1953), [[Luigi Brusotti]] (1954 – 1956), [[Eugenio Giuseppe Togliatti|Eugenio Togliatti]] (1957 – 1959), Tullio Viola (1960 – 1970), [[Bruno de Finetti]] (1970 – 1981), Angelo Fadini (1981 – 1987), Bruno Rizzi (1987 – 1993), Silvio Maracchia (1994 – 1999), Franco Eugeni (2000 -2002), Andrea Laforgia (2003 – 2008), Emilio Ambrisi (2009 - 2019), Elisabetta Lorenzetti (2019 – 2021). Dal febbraio 2021 è presidente Francesco de Giovanni dell’Università di Napoli.
 
Nel 2002 la Mathesis sottoscrisse un protocollo d'intesa con il Ministero dell'Istruzione teso a sostenere la formazione dei docenti anche attraverso il portale [https://www.matmedia.it/ '''Matmedia''']'''.'''<ref>{{Cita Si diede così avvio ad una serie di attività - [web|url=https://www.matmedia.it/giornate-matematiche-general/ '''giornate matematiche'''] - che coinvolsero migliaia di docenti sia dei bienni della scuola di secondo grado sia dei docenti interessati alla prova scritta di matematica degli esami di Stato. Risultato di tale attività sono le tavole di apprendimento [https://www.matmedia|titolo=Homepage|sito=MATMEDIA.IT|lingua=it/tavola-degliIT|accesso=2024-apprendimenti/ '''per il primo biennio'''] della scuola di secondo grado e per [https://www.matmedia.it/la05-nuova-tavola-degli-apprendimenti22}}</ '''l'ultimo anno del liceo'''] scientifico.ref>
 
Nel 2012 la presidenza Mathesis acquisì, per donazione della Zanichelli, la proprietà della testata Periodico di Matematiche e nel 2016 ne avviò la pubblicazione dell'[http://parsec2.unicampania.it/ojs/index.php/periodico/index Archivioarchivio Storicostorico.]
 
<!-- Del 2005. Probabilmente non più in carica.
 
== Attuale direttivo nazionale ==
* Emilio Ambrisi (Presidente)
* Elisabetta Lorenzetti(Vicepresidente)
* Anna Vellone(Segretario)
* Tiziana Bindo (Tesoriere)
* Ferdinando Casolaro(Consigliere)
* Francesca Galasso (Consigliere)
* Luciano Corso(Consigliere)
* Mario Ferrari(Consigliere)
* Salvatore Rao (Consigliere)
* Annalisa Santini(Consigliere)
* Agostino Zappacosta(Consigliere) -->
 
== Note ==
Line 47 ⟶ 33:
*[[Unione matematica italiana]]
*[[Società italiana di storia delle matematiche]]
*[https://www.matmedia.it/ Matmedia]
*[[Società italiana di matematica applicata e industriale]]
*[[Giacomo Candido]]
Line 53 ⟶ 38:
 
== Collegamenti esterni ==
 
*{{cita web|http://www.mathesisnazionale.it|Sito della Mathesis nazionale}}
* {{Collegamenti esterni}}
*{{cita web | 1 = http://www.mathesisnazionale.it/mathesis.html | 2 = Storia della Società italiana Mathesis | accesso = 20 agosto 2011 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20111007013143/http://www.mathesisnazionale.it/mathesis.html | dataarchivio = 7 ottobre 2011 | urlmorto = sì }}
 
*{{cita web | 1 = http://www.mathesisnazionale.it/archivio-news-principali/spunti_lucchini.pdf | 2 = Gabriele Lucchini: Spunti per una tavola di riferimento sui 120 anni della Mathesis | accesso = 15 marzo 2017 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20170316025911/http://www.mathesisnazionale.it/archivio-news-principali/spunti_lucchini.pdf | dataarchivio = 16 marzo 2017 | urlmorto = sì }}