IPTC Information Interchange Model: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Antonell (discussione | contributi)
Nuova pagina: In informatica, '''IPTC Information Interchange Model''' (abbreviato '''IPTC'''), conosciuto anche come '''IPTC-NAA-Standard''' è uno [[Standard (informatica)|standar...
 
 
(40 versioni intermedie di 19 utenti non mostrate)
Riga 1:
In [[informatica]], '''IPTC Information Interchange Model''' (abbreviato '''IPTC'''), conosciuto anche come '''IPTC-NAA-Standard''' è uno [[Standard (informatica)|standard]], un ''' Modello di interscambio informazioni''', cioè una struttura di file e un insieme di attributi di [[metadati]] che può essere applicato sui contenuti di immagini (testo, immagini...) in file di immagini (ad esempio file [[Tagged Image File Format|TIFF]] - o [[JPEG]] File Interchange Format ).
 
== Caratteristiche ==
È stato sviluppato negli anni novanta dal [[International Press Telecommunications Council]] (IPTC) per accelerare lo scambio internazionale di notizie tra i quotidiani e le agenzie di stampa.
La specifica IIM (''Information Interchange Model'') completa comprende una struttura di dati complessi e un insieme di definizioni di metadati.
 
Sebbene la specifica IIM fosse destinata all'uso con tutti i tipi di notizie — tra cui articoli a testo semplice — un sottoinsieme ha trovato ampio consenso in tutto il mondo come lo standard coi metadati incorporati, utilizzato da fotografi commerciali e i notiziari. Informazioni quali il nome del fotografo, informazioni sul [[copyright]] e la [[didascalia]] o altre descrizione possono essere incorporate in modo manuale o automatico.
 
I metadati IIM incorporati nelle immagini sono spesso indicati come "Intestazioni IPTC" e possono essere facilmente codificati e decodificati da più popolari software di [[fotoritocco]].
 
L'[[Extensible Metadata Platform]] (XMP) ha ampiamente superata la struttura dei file di IIM, ma gli attributi di immagine IIM sono definiti nello schema ''IPTC Core'' per XMP e la maggior parte dei programmi di manipolazione di immagini continuano a mantenere sincronizzati gli attributi XMP e non - XMP IPTC.
 
A causa della sua accettazione quasi universale tra i fotografi, anche dilettanti, questo è lo standard IPTC più largamente diffuso. D'altra parte, l'uso della struttura IIM e metadati per testo e grafica è principalmente limitato alle agenzie di stampa europee.
 
== Panoramica ==
Attributi IIM sono ampiamente utilizzati e supportati da molti programmi di creazione e la manipolazione di immagini. Quasi tutti gli attributi IIM sono supportati da ''Exchangeable image file format'' ([[Exif]]), una specifica per il formato di file di immagine utilizzato dalle fotocamere digitali.
 
I metadati IIM possono essere incorporati nei formati file di immagine [[JPEG]]/[[Exif]] o [[Tagged Image File Format|TIFF]].
Altri formati di file come [[Graphics Interchange Format|GIF]], [[Portable Network Graphics]] e [[JPEG2000]] non supportano IIM.
 
La struttura della tecnologia di IIM in gran parte è stata superata dalla [[Extensible Metadata Platform]] ('''XMP''') di [[Adobe (azienda)|Adobe]], ma le definizioni di attributo IIM sono la base per lo schema di ''IPTC Core'', ([[XML Schema]]) per XMP.
 
== Storia ==
Fin verso la fine degli anni settanta le attività di IPTC sono principalmente concentrati sullo sviluppo e pubblicazione di standard di settore per lo scambio di informazioni. Il primo standard, l'[[IPTC 7901]], ha fatto da ponte tra le ere di [[Telescrivente|telescriventi]] e [[computer]].
 
Negli anni ottanta lo sviluppo iniziò su uno standard (il ''Modello di interscambio di informazioni'') destinato a lavorare meglio con i nuovi sistemi di editing computerizzati.
 
In particolare, IPTC definisce un insieme di attributi di metadati IIM che possono essere applicati alle immagini. Questi sono stati definiti originariamente nel 1979 e modificati in modo significativo nel 1991 per far parte della IIM (''Information Interchange Model''), ma il concetto in realtà avanza nel 1994 quando Adobe definisce una specifica pratica per l'incorporamento dei metadati in un file di immagine digital, creando "''Intestazioni IPTC''".
 
In realtà Adobe ha adottato le definizioni di metadati IPTC IIM, ma non la complessiva struttura dati IIM. Foto che contengono intestazioni IPTC appaiono in tutti gli altri aspetti come normali immagini JPEG o TIFF; il software che non riconosce le intestazioni IPTC semplicemente ignorerà i metadati.
 
Nel 2001, Adobe introduce "[[Extensible Metadata Platform]]" (XMP), che è uno schema [[XML]] per gli stessi tipi di metadati come IPTC, ma è basato su XML/[[RDF Schema|RDF]] ed è quindi intrinsecamente estensibile. Lo sforzo ha generato una collaborazione con IPTC, producendo alla fine l{{'}}''IPTC Core Schema for XMP'', che unisce i due approcci per incorporare i metadati. La specifica XMP vengono descritte le tecniche per l'incorporamento dei metadati in [[JPEG]], [[Tagged Image File Format|TIFF]], [[JPEG2000]], [[Graphics Interchange Format|GIF]], [[Portable Network Graphics|PNG]], [[HTML]], [[PostScript]], [[PDF]], [[Scalable Vector Graphics|SVG]], [[Adobe Illustrator]], e [[Digital Negative|Digital Negative Specifications (DNG)]]. Versioni recenti di tutti i principali prodotti software Adobe, ([[Photoshop]], [[Adobe Illustrator|Illustrator]], [[Acrobat]], [[Adobe FrameMaker|Framemaker]], ecc.) supportano XMP, come fanno un numero crescente di strumenti di terze parti.
 
Nel giugno 2007, IPTC in collaborazione con [[Associazione mondiale della carta stampata|IFRA]] ha tenuto la prima conferenza internazionale sui metadati: la ''First International Photo Metadata'', intitolata ''"Working towards a seamless photo workflow"'', "Lavorare verso un flusso di lavoro delle foto senza soluzione di continuità" a una folla solo in piedi (oltre 130 partecipanti), prima al Congresso CEPIC, a Firenze. Successivamente tenne una conferenza simile a Malta nel giugno 2008.
 
Il gruppo di lavoro IPTC foto metadati pubblicato un documento ufficiale, un [[Libro bianco]],<ref>{{Cita pubblicazione |cognome=Löffler |nome=Harald |curatore=Baranger |curatore-nome=Walt |titolo=Photo Metadata White Paper 2007 |anno=2007 |editore=IPTC |url=https://www.iptc.org/goto?phmdwp2007 |wkautore2=Steidl |curatore-nome2=Michael}}.<br />The white paper discusses upcoming changes to the IPTC Photo Metadata Standards</ref>
che raffigurava in primo piano questo evento.
Il ''keynote'' (concetti e argomenti principali) della conferenza è stato dato da Andreas Trampe, capo studio fotografico di [[Stern (rivista)|Stern]]. Altri oratori inclusi fotografi come David Riecks e Peter Krogh, foto e agenzie di stampa come [[Reuters]]; i rappresentanti degli standard di tali organismi come PLUS, IPTC e IFRA; come pure i portavoce degli implementatori dei metadati lato foto/immagini, ad esempio [[Adobe (azienda)|Adobe]], [[Apple Inc.]], [[Canon Inc.]], [[FotoWare]], [[Hasselblad]], e [[Microsoft]].
 
Le presentazioni elettroniche fornite dalla maggior parte dei relatori sono disponibili online dal sito della [http://www.phmdc.org/ Photo Metadata Conference] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20110511225841/http://www.phmdc.org/ |date=11 maggio 2011 }} (conferenza sui metadati delle foto), compreso un link ai report di ciascuno dei discorsi degli oratori.
 
== Parametri ==
Line 19 ⟶ 58:
|- bgcolor="#F8F8FF"
|Parole chiave
|[[Tag (metadato)|Tag]]
|Pesci, pesci rossi, acquario, vetro, animali, acqua, Grand Prix
|Qualsiasi numero di parole chiave (ogni gruppo max. 64 caratteri, spazi inclusi), limitato dalla dimensione massima consentita per l'intero file di intestazione IPTC di 64&nbsp;KB
Line 35 ⟶ 74:
|Copyright
|Diritti di immagine
|© Copyright 2005, Modulo, tutti i diritti riservati.
|128
|- bgcolor="#F8F8FF"
Line 134 ⟶ 173:
|- bgcolor="#F8F8FF"
|Identificazione dell'apparecchiatura
|tipologia di immagini che sono ripetureripetute.
|Webcam Acquario
|32
Line 153 ⟶ 192:
|qualsiasi numero di categorie (ognuna max. 32 caratteri), limitato solo dalla dimensione massima consentita per l'intero file di intestazione IPTC di 64 KB.
|}
 
== Set di caratteri ==
Lo standard IPTC si scrive da un qualsiasi set di caratteri particolari, ma permette di memorizzare i dati in quasi tutti i set di caratteri. La norma richiede che il set di caratteri utilizzati sia specificato nella norma (che non è elencata sopra) ''Envelope Record'' 1:90.
In realtà, tuttavia, ignora un numero significativo di applicazioni di questo settore e si assume che i dati siano stati generati del proprio applicativo utilizzato dal sistema operativo; siano stati scritti set di caratteri come il diffuso ''Latin-1'', set di caratteri [[ISO 8859|ISO/IEC 8859-1]], o da [[Apple]] [[MacOS]].
Alcune applicazioni usano una codifica altamente limitata, il set di caratteri [[ASCII]]. Per l'utente questo si traduce in necessità di verificare se i caratteri siano compatibili tra di loro.
 
==Note==
<references/>
 
== Voci correlate ==
*[[Metadato]]
*[[Extensible Metadata Platform|XPM]]
*[[Exif]]
*[[Metadati Amministrativi Gestionali]]
*[[Dublin Core]]
*[[Metadata Working Group]]
*[[Design rule for Camera File system]]
*[[Resource Description Framework]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{en}}[httpcita web|https://www.iptc.org/ |The International Press Telecommunications Council]|lingua=en}}
* {{en}}[httpcita web|https://www.iptc.org/IPTC4XMP/ |IPTC Core schema for XMP]|lingua=en}}
* {{cita web|1=http://www.newsml.org/|2=NewsML|lingua=en|accesso=4 aprile 2011|dataarchivio=2 marzo 2008|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20080302030508/http://www.newsml.org/|urlmorto=sì}}
* {{en}}[http://www.newsml.org NewsML]
* {{en}}[httpcita web|https://www.iptc.org/IPTC7901 |IPTC Recommendation 7901 - The Text Transmission Format]|lingua=en}}
* {{en}}[httpcita web|1=https://www.ap.org/apserver/userguide/codes.htm |2=NAA/IPTC Header Codes]|lingua=en|accesso=2 maggio 2019|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120228182836/http://www.ap.org/apserver/userguide/codes.htm|dataarchivio=28 febbraio 2012|urlmorto=sì}}
* {{en}}[cita web|1=http://www.quebecpress.com/pmcodes/iptc_codes.pdf |2=IPTC/XMP Header Codes]|lingua=en|accesso=4 aprile 2011|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110504080551/http://www.quebecpress.com/pmcodes/iptc_codes.pdf|dataarchivio=4 maggio 2011|urlmorto=sì}}
* {{en}}[https://web.archive.org/web/20061103112604/http://www.thirdlight.com/downloads/Metadata_whitepaper.pdf Guidance and techniques for tagging and keywording images] - Article by Third Light Ltd.
* {{cita web | 1 = http://www.tecnoteca.it/upgrade/pdf_it/it-up3-4Sanchez.pdf | 2 = Applicazione dell’XML al Giornalismo | accesso = 7 aprile 2011 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20160304064008/http://www.tecnoteca.it/upgrade/pdf_it/it-up3-4Sanchez.pdf | dataarchivio = 4 marzo 2016 | urlmorto = sì }}
 
==Note==
<references/>
 
{{Formati di compressione}}
{{Portale|editoria|informatica}}
 
[[Categoria:Formati di file grafici]]
[[Categoria:Formati aperti]]
[[Categoria:Standard InternetISO]]
[[Categoria:Formati di file|PNG]]
[[Categoria:Rappresentazione della conoscenza]]
[[Categoria:Standard informatici basati su XML]]
[[Categoria:Formati di file|PNGMetadati]]
 
[[de:IPTC-NAA-Standard]]
[[en:IPTC Information Interchange Model]]
[[fr:IPTC Information Interchange Model]]
[[nl:IPTC]]