Lee Ritenour: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica |
m rimossa Categoria:Professori dell'University of Southern California; aggiunta Categoria:Professori della University of Southern California usando HotCat |
||
(7 versioni intermedie di 3 utenti non mostrate) | |||
Riga 29:
|AnnoMorte =
|Epoca = 1900
|Attività =
|Attività2 =
|Nazionalità = statunitense
|PostNazionalità = di musica [[jazz]]
Riga 37:
==Biografia==
A otto anni intraprese lo studio della [[chitarra]] e a dodici cominciò ad esibirsi con un gruppo chiamato
Il suo debutto da professionista avvenne a diciannove anni con l'orchestra di [[Sérgio Mendes]], che lo volle in tournée in [[Giappone]]. Tornato negli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]], trovò ingaggio in vari club di [[Los Angeles]] e cominciò a registrare come musicista di sala in alcuni dischi del gruppo [[The Mamas & The Papas]] e di [[Tony Bennett]], diventando in breve tempo uno dei ''[[session man]]'' più richiesti. Ha lavorato con [[B.B. King]], [[Aretha Franklin]], [[Art Garfunkel]], Bill LaBounty, [[Peggy Lee]], [[Carly Simon]], [[Umberto Tozzi]], [[Olivia Newton-John]], [[Al Jarreau]], [[Sarah Vaughan]], [[Barbra Streisand]], [[Roberta Flack]], [[Syreeta Wright]], [[Neil Diamond]], [[Patti Austin]], Willie Tee, [[Diana Ross]], [[Cher]], [[Carole King]], [[Paul Anka]], [[Diane Schuur]], [[Frankie Valli]], [[Yvonne Elliman]], [[Natalie Cole]], [[Ben E. King]], [[Melissa Manchester]], [[Sheena Easton]], [[Dave Grusin]], [[John Scofield]], [[Pink Floyd]], [[Djavan]] e tanti altri artisti.
Nella seconda metà degli [[anni 1970|anni settanta]] ha cominciato a incidere da solo e successivamente
I chitarristi che più lo hanno influenzato sono stati [[Wes Montgomery]] e [[Barney Kessel]].▼
== Stile ==
▲I chitarristi che più lo hanno influenzato sono stati [[Wes Montgomery]] e [[Barney Kessel]].
Ritenour utilizza di solito una Gibson L5. Intorno alla metà degli [[anni 1980|anni ottanta]] venne fortemente influenzato dalla musica brasiliana.
==Discografia==
===Dal 1970 al 1979===
Riga 107 ⟶ 110:
* {{cita web|http://www.leeritenour.com/|sito ufficiale di Lee Ritenour}}
* {{cita web|https://myspace.com/leeritenour|Lee Ritenour MySpace}}
* {{cita web|url=https://www.youtube.com/watch?v=EBh_h8hHJqQ
* {{cita web|url=https://www.youtube.com/watch?v=zJeOLJ5P9So|titolo=Give Me One Reason - Joe Bonamassa and Robert Cray}}
* {{cita web|url=https://www.youtube.com/watch?v=zlYuTsWPQi0|titolo=68 - Lee Ritenour, Steve Lukather, Neal Schon, Slash}}
Riga 113 ⟶ 116:
* {{cita web|url=https://www.youtube.com/watch?v=2T3PiZ4SiMc|titolo=Lay It Down - John Scofield and Lee Ritenour}}
* {{cita web|url=https://www.youtube.com/watch?v=SpnwdSqHscM|titolo=Lee Ritenour - Rhythm Sessions}}
* {{cita web|url=https://www.youtube.com/watch?v=nN5uaRJsZ2Q&list=UUktGqMi4D7mkFZo5FXQTG7Q&index=9
* {{cita web|url=https://www.youtube.com/watch?v=xr1ruMfvPJs&list=UUktGqMi4D7mkFZo5FXQTG7Q&index=1
{{Controllo di autorità}}
Riga 120 ⟶ 123:
[[Categoria:Musicisti easy listening]]
[[Categoria:Professori della University of Southern California]]
|