Findus: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Aggiunto paragrafo che tratta del ruolo fondamentale di Clarence Birdseye e della sua azienda come collegamento tra Findus e Unilever, utile a spiegare in maniera completa la storia dell'azienda. |
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i.) #IABot (v2.0.9.5 |
||
| (31 versioni intermedie di 14 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{F|aziende alimentari|arg2=aziende svedesi|febbraio 2020}}
{{Azienda
|
|
▲| forma societaria =
|forza
|fondatori =
▲| luogo fondazione = [[Bjuv]]
|data
|
|sede =
▲| nazione = SWE
▲| sede = * [[Bjuv]]
▲| gruppo = Nomad Foods ltd,
▲| controllate =
|anno fatturato =
▲| persone chiave =
▲| settore = alimentare
▲| prodotti = [[Surgelati]]
|anno
▲| anno fatturato =
▲| utile netto =
▲| anno utile netto =
▲| dipendenti =
}}
Riga 34 ⟶ 29:
In [[Italia]] è leader di mercato nel settore del [[pesce]] surgelato e con il marchio ''4 Salti in Padella Findus'' in quello dei piatti pronti surgelati (contorni, primi e secondi).
L'azienda fa oggi parte del gruppo Nomad Foods, avente sede nel Regno Unito e presente in 22 Paesi europei attraverso 14 siti produttivi e 8.000 dipendenti, posizionandosi così tra i principali
== Storia ==
Il marchio Findus viene originariamente creato a [[Bjuv]] in [[Svezia]] nel 1939<ref>The Findus Saga, 1962 - Findus International S. A</ref>, a seguito dell’acquisizione da parte della famiglia di imprenditori norvegesi Throne Holst, dell’azienda Skanska Fruktvin & Likarfabriken, fondata nel 1903 da Karl Axel Thulin e specializzata principalmente nella coltivazione di frutta e ortaggi, oltre che nella produzione di vino e liquori. A seguito dell’operazione, il nome dell’azienda venne subito cambiato in Findus, dalla contrazione di
Parallelamente, il biologo statunitense [[Clarence Birdseye]], che nel 1922 aveva costituito la Birdseye Seafood, brevettato un sistema per congelare i filetti di merluzzo con aria raffreddata a - 43 °C e dato vita a un processo più efficiente per
Nestlé
Nel [[2015]] la proprietà e i diritti del marchio Findus in tutti i mercati dell'Europa continentale vengono ceduti da Findus Group a ''Nomad Foods Ltd.'',<ref>{{Cita web|url=https://www.repubblica.it/economia/finanza/2015/04/20/news/findus_permira_iglo-112429275/|titolo=I bastoncini Findus passano di mano per 2,6 miliardi|data=20 aprile 2015}}</ref> società con sede nelle [[Isole Vergini Britanniche]], ad eccezione del mercato svizzero,
Alla fine del 2020, Nomad Foods acquisisce anche l'ultima tessera del mosaico Findus, rilevando la divisione svizzera del brand dal gruppo Froneri International Ltd. L'operazione, completata nel gennaio 2021, vale 110 milioni di euro e consente al gruppo di consolidare la propria presenza in Europa, dove è leader di mercato con una quota pari al 14%.<ref>{{Cita web|url=https://www.froneri.com/news/froneri-completes-sale-of-swiss-frozen-foods-business-to-nomad-foods/|titolo=Froneri Completes Sale of Swiss Frozen Foods Business to Nomad Foods.|accesso=28 aprile 2023|dataarchivio=28 aprile 2023|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20230428113513/https://www.froneri.com/news/froneri-completes-sale-of-swiss-frozen-foods-business-to-nomad-foods/|urlmorto=sì}}</ref>
▲Nel [[2015]] la proprietà e i diritti del marchio Findus in tutti i mercati dell'Europa continentale vengono ceduti da Findus Group a ''Nomad Foods Ltd.'',<ref>{{Cita web|url=https://www.repubblica.it/economia/finanza/2015/04/20/news/findus_permira_iglo-112429275/|titolo=I bastoncini Findus passano di mano per 2,6 miliardi|data=20 aprile 2015}}</ref> società con sede nelle [[Isole Vergini Britanniche]], ad eccezione del mercato svizzero (dove la proprietà rimane a Nestlé); in quello del Regno Unito il marchio rimane di proprietà di Lion Capital, la quale, dopo l'acquisizione, mette il marchio nel mercato del Paese britannico sotto la gestione di Young's Seafood Ltd, azienda del Regno Unito operante nel ramo del freddo titolare dell'omonimo marchio di surgelati anglosassone e fino ad allora facente parte di Findus Group (di cui rimane l'unico ramo ancora attivo).<ref>{{Cita web|url=https://youngsseafood.co.uk/corporate/new-governance-and-strategic-emphasis-for-youngs-following-findus-group-deal/|titolo=New Governance and strategic emphasis for Young’s, following Findus Group deal|data=2 novembre 2015}}</ref> Nel [[2016]] Nestlé cede la proprietà del marchio Findus in Svizzera a [[Froneri]], joint venture del ramo di freddo in cui è socia al 50% insieme al gruppo inglese R&R.<ref>{{Cita web|url=https://www.swissinfo.ch/ita/sg--froneri-intende-sopprimere-55-posti-di-lavoro/43546554|titolo=Froneri Switzerland intende sopprimere 55 posti di lavoro|data=25 settembre 2017}}</ref> Nello stesso anno, Young's Seafood annuncia di voler sopprimere il marchio Findus nei mercati della [[Gran Bretagna]] (dove era presente dal [[1958]]) sostituendolo con quello Birds Eye.<ref>{{Cita web|url=https://www.internationalsupermarketnews.com/findus-brand-to-disappear-from-supermarket-racks-after-50-years/|titolo=Findus brand to disappear from supermarket racks after 50 years|data=1 febbraio 2016|accesso=28 febbraio 2020|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20200228183112/https://www.internationalsupermarketnews.com/findus-brand-to-disappear-from-supermarket-racks-after-50-years/|dataarchivio=28 febbraio 2020|urlmorto=sì}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.mirror.co.uk/news/business/iconic-food-firm-findus-frozen-7276509|titolo=Birds Eye axes down Findus crispy pancakes and replace them with a new recipe and name|data=4 marzo 2019}}</ref>
===Il marchio Findus in Italia===
In Italia, i prodotti Findus vengono ufficialmente immessi sul mercato nel 1959, anche se il marchio viene depositato nel 1951<ref>Brevetto per Marchio di Impresa, Archivio centrale dello Stato</ref>. Inizialmente sono disponibili solo a Milano e Roma, dove vengono aperti i primi supermercati italiani. La famiglia Throne Holst, fondatrice di Findus, decide di cedere la maggioranza delle azioni alla multinazionale svizzera Nestlé Alimentana nel 1962, dando vita a Findus International Ltd. e alla società Findus SpA<ref>Atto costitutivo della società Findus SpA, 27 settembre 1962</ref> con sede a [[Cisterna di Latina]], dove viene costruito un moderno impianto per la surgelazione di prodotti, principalmente orticoli.
La decisione di costruire l'impianto a Cisterna di Latina viene influenzata dall'esperienza positiva della casa madre con alcuni agricoltori locali e dal fatto che l'[[Agro Pontino]], al confine tra le province di Roma e Latina, rientra nel piano di rilancio e sviluppo del Mezzogiorno, con il supporto della Cassa per il Mezzogiorno. L'impianto, edificato a partire dall'11 febbraio 1963<ref>Documentazione richiesta contributi ''Cassa per il Mezzogiorno''</ref>, viene pensato per due principali linee di lavorazione: quella dei fagiolini e quella degli spinaci. Lo stabilimento dà ufficialmente inizio alla sua attività il 13 giugno [[1964]], producendo circa 5 000 tonnellate annue di prodotti surgelati e impiegando circa 400 persone. Oggi la produzione dei principali prodotti Findus è ancora a Cisterna e le tonnellate sono salite a oltre {{formatnum:100000}}.<ref>{{Cita web|url=https://www.findus.it/noi-di-findus/findus-storia|titolo=La storia di Findus}}</ref>
Nel [[1967]] vengono lanciati sul mercato i ''[[bastoncini di pesce]]'', colonna portante della gamma firmata ''Capitan Findus'', arricchita nel corso degli anni da diverse preparazioni di pesce panato, come ad esempio le ''Croccole '' e i ''Filetti di platessa'' e dai ''bastoncini al salmone''. Nel [[1970]] nascono i ''[[Sofficini]]'', prodotto al quale nel corso degli anni sono state aggiunte numerose varianti, e accompagnati dal [[2005]] dalla linea ''Che'': ''Che Supplì'', ''Che Crocchè'', ''Che Mozzarella''. Nel [[1996]] viene lanciato un altro prodotto storico dell'azienda: ''4 Salti in Padella'', una linea di primi piatti, secondi di carne e contorni. Infine, nel [[2020]] viene lanciata la nuova gamma ''Green Cuisine.''
Riga 70 ⟶ 66:
==Note==
<references/>
== Altri progetti ==
| |||