Glider (hacker): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Abisys (discussione | contributi)
Portale:Telematica, Replaced: {{Portale|Sicurezza informatica → {{Portale|Sicurezza informatica|Telematica using AWB
m Annullata la modifica di 5.172.72.151 (discussione), riportata alla versione precedente di Icedevis
Etichetta: Rollback
 
(60 versioni intermedie di 48 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{F|sicurezza informatica|giugno 2016}}
[[Immagine:Glider.svg|thumb|right|Il Glider.]]
Il '''Glider''', l'emblema degli [[Hacker]], rappresenta l'aliante del [[gioco della vita]].
Il '''Glider''', rappresentazione della [[Navicella_(automa_cellulare)|navicella]] aliante (in [[Lingua inglese|inglese]] appunto ''glider'') nella teoria degli [[automa cellulare|automi cellulari]], proposto come emblema degli [[hacker]].
[[Immagine:Glider rubik.jpg|Il Glider, versione cubo di Rubik|thumb|upright=0.7]]
 
== Storia ==
Proposto nel 2003 da [[Eric Steven Raymond]] ha riscosso un buon successo tra gli [[hacker]] e sostenitori. Il suo scopo principale è quello di colmare una lacuna ben precisa,: avere un simbolo che identifichi tutti i sostenitori della comunità hacker indipendentemente dal linguaggio di programmazione preferito e/o sistema operativo più usato,. utilizzarloUtilizzarlo non significa definirsi un hacker, anche perché è buona regola non autoproclamarsi tale.: Usaresignifica il Glider significapiuttosto esprimere rispetto verso gli ideali, la cultura e lo stile di vita hacker. In modo da, riconoscersiriconoscendosi gli uni con gli altri.
 
== ScopoEquivoci velatocomuni ==
Il prestigioso termine ''Hacker'' (che dagli albori dell'informatica identifica una ristretta cerchia d'élite) è stato discriminato nel corso degli anni dai [[Mezzo di comunicazione di massa|mass media]], a causa di criminali informatici che definendosi hacker tentavano di giustificare i loro crimini spacciandoli per [[hack]]. La comunità hacker si dissocia da questa mentalità criminale definendoli [[cracker]] non idonei all'utilizzo di questo simbolo.
 
== Versioni testuali ([[asciiASCII art]])==
<pre>
. o . |_|0|_| [ ][*][ ] [ ][0][ ] 1 0 1 A O A @ . # @ # o ø o
. . o . |_|_|0| _| [ ][ *][* ] [ ][ 0][0 ] 1 1 0 1 A A O @ . # # @ o o øA
o. o. o |0_|0_|0| [ [*][* ][*] [0 ][0 ][0] 1 0 01 0 A A O O O @ @ @ . . . @ @ @ ø ø ø
.o o . o |_0|0|_0| [ *][*][ *] [ 0][0][ 0] 0 10 0 1 O AO O A @ . # @ # o ø o
Versione [[:Immagine:Glider rubik.jpg|Cubo di rubik]]
 
@ . # @ # o ø o ° • ° o * o H O H
@ . # # @ o o ø ° ° • o o * H H O
@ @ @ . . . @ @ @ ø ø ø • • • * * * O O O
</pre>
 
== Voci correlate ==
* [[Navicella (automa cellulare)]]
* [[ASCII art]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|preposizione=sul}}
 
== Collegamenti esterni ==
* [http://www.catb.org/~esr/hacker-emblem/ Proposta per il simbolo degli hacker] Originale.
* [httphttps://www.autistici.org/ironbishop/glider/hacker_emblem.html Proposta per il simbolo degli hacker] Traduzione Italiana.
 
{{Portale|Sicurezza informatica|Telematica}}
Riga 22 ⟶ 36:
[[Categoria:Hacking]]
[[Categoria:Teorie di rete]]
 
[[en:Glider (Conway's Life)]]
[[fr:Planeur (jeu de la vie)]]
[[ja:グライダー (ライフゲーム)]]
[[nl:Glider (Game of Life)]]