Civilization II: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Smashfanful (discussione | contributi)
Modalità di gioco: Corretta grammatica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile Modifica da applicazione Android
m Meraviglie del mondo: riassumibile
 
(13 versioni intermedie di 7 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Videogioco
|nome gioco= Civilization II
|immagine=Civilization 2.png|immagine dim=
|didascalia=Particolare della mappa (Windows)
|genere=[[Videogioco strategico a turni]]
|tema=[[Storia|Storico]]
|modi gioco=[[Singolo giocatore]], [[multiplayermultigiocatore]] (solo versione Gold)
|origine=USA
|sviluppo=[[MicroProse]]
|pubblicazione=[[MicroProse]]
|anno=1996
|data=[[1996]] (Windows)
|piattaforma=[[Microsoft Windows]]
|piattaforma 2=[[Mac OS]]
Line 16 ⟶ 18:
|piattaforma altro= [[N-Gage QD]]
|tipo media=1 [[CD-ROM]]
|requisiti=PC: [[Windows 3.1]], [[Intel 80486|486]] a 33 MHz, 8 MB di [[RAM]], [[CD-ROM]] 2×
|periferiche=[[Mouse]], [[Tastiera (informatica)|Tastieratastiera]]
|preceduto=[[Civilization]]
|seguito= [[Civilization III]]}}
|serie=[[Civilization (serie)|Civilization]]
|espansioni=*''Conflicts in Civilization''
*''Fantastic Worlds''
*''Multiplayer Gold Edition''
*''[[Civilization II: Test of Time|Test of Time]]''
|logo = Civ2 logo v2.svg
}}
 
'''''Sid Meier's Civilization II''''', spessomeglio abbreviatonoto income '''Civ''Civilization II''''', è un [[videogioco strategico a turni]] progettato da [[Brian Reynolds]], [[Douglas Caspian-Kaufman]] e [[Jeff Briggs]]. Sebbene sia il seguito del celebre ''[[Civilization|Sid Meier's Civilization]]'', [[Sid Meier]] non ha preso parte al suo sviluppo. Civ''Civilization II'' è stato prodotto inizialmente per [[Personal computer|PCWindows]] nel [[1996]] e in seguito portato anche sulle console Sony [[PlayStation]] e [[Sega Saturn]] e su computer [[Mac OS]]. Successivamente è stato anche disponibileuscita una versione per [[N-Gage QD]], intitolata solo ''Civilization''<ref>{{MobyGames||78026|Civilization}}</ref>.
 
Il seguito diretto di Civ II è ''[[Civilization III]]'' della [[Firaxis Games|Firaxis]], ma il suo successo ha ispirato anche ''[[Sid Meier's Alpha Centauri]]'' e la serie di ''[[Civilization: Call to Power|Call to Power]]'' della [[Activision]], nonché i giochi amatoriali ''[[FreeCiv]]'' e ''[[C-Evo]]''.
 
== Modalità di gioco ==
Line 51 ⟶ 62:
 
== Successo ==
Civ''Civilization II'' si è piazzato 4º nella [https://web.archive.org/web/20100301132404/http://top100.ign.com/2005/001-010.html classifica dei 100 migliori videogiochi] di tutti i tempi di [[IGN.com]] del 2005. La lista comprende anche i giochi per [[Console (videogiochi)|console]], e Civ II è il più in alto tra i giochi per PC.
 
''Civilization II'' è stato dichiarato uno dei dieci videogiochi più importanti di sempre da Henry Lowood della [[Stanford University]], nel marzo 2007. Gli altri giochi nella lista sono: [[Spacewar!]] ([[1962]]), [[Star Raiders]] ([[1979]]), [[Zork]] ([[1980]]), [[Tetris]] ([[1985]]), [[SimCity]] ([[1989]]), [[Super Mario Bros. 3]] ([[1990]]), [[Civilization]] I/II ([[1991]]), [[Doom]] ([[1993]]), [[Warcraft]] ([[1994]]) e [[Sensible World of Soccer]] ([[1994]]).<ref>{{cita web|url=https://www.nytimes.com/2007/03/12/arts/design/12vide.html?ex=1331352000&en=380fc9bb18694da5&ei=5124&partner=permalink&exprod=permalink|titolo=Is That Just Some Game? No, It's a Cultural Artifact|data=12 marzo 2007|editore=New York Times}}</ref>
Come il suo predecessore, Civ II è un gioco longevo. Mentre la maggior parte dei videogiochi cessa di vendere nel giro di mesi, questo gioco andava ancora forte dopo diversi anni. Questa longevità è almeno in parte dovuta alla lunga serie di [[Mod (videogiochi)|modifiche]] e scenari prodotti nel tempo dagli innumerevoli appassionati.
 
Come il suo predecessore, Civ II è un gioco longevo. Mentre la maggior parte dei videogiochi cessa di vendere nel giro di mesi, questo gioco andava ancora forte dopo diversi anni.{{sf}} Questa longevità è almeno in parte dovuta alla lunga serie di [[Mod (videogiochi)|modifiche]] e scenari prodotti nel tempo dagli innumerevoli appassionati.
Il seguito diretto di Civ II è ''[[Civilization III]]'' della [[Firaxis Games|Firaxis]], ma il suo successo ha ispirato anche ''[[Sid Meier's Alpha Centauri]]'' e la serie di ''[[Civilization: Call to Power|Call to Power]]'' della [[Activision]].
 
== Dettagli ==
Line 121 ⟶ 132:
* [[Strada]]
Involontariamente si può generare anche l'[[inquinamento]] che ha effetti negativi.
 
=== Tecnologie ===
{{div col}}
* [[Acciaio]]
* [[Alfabetismo]]
* [[Alfabeto]]
* [[Armi combinate]]
* [[Astronomia]]
* [[Automobile]]
* [[Bronzo]]
* [[Cartografia]]
* [[Chimica]]
* [[Cavalleria medievale|Codice cavalleresco]]
* [[Codice (diritto)|Codice di leggi]]
* [[Codice guerriero]]
* Comando
* [[Commercio]]
* [[Computer]]
* [[Comunismo]]
* [[Corporazione]]
* [[ponte|Costruzione ponti]]
* [[Democrazia]]
* [[Ecologia]]
* [[Economia]]
* [[Edilizia]]
* [[Elettricità]]
* [[Elettronica]]
* [[Energia nucleare]]
* [[Equitazione]]
* [[Esplosivo]]
* [[Ferro]]
* [[Ferrovia]]
* [[Feudalesimo]]
* [[Filosofia]]
* [[Fisica]]
* [[Fissione nucleare]]
* [[Fondamentalismo]]
* [[Fusione nucleare]]
* [[Gravitazione]]
* [[Guerra anfibia]]
* [[Carro armato|Guerra motorizzata]]
* [[Guerriglia]]
* [[Industrializzazione]]
* [[Ingegneria]]
* [[Ingegneria genetica]]
* [[Invenzione]]
* [[Laser]]
* [[Leva obbligatoria]]
* [[Macchina a vapore]]
* [[Macchina utensile|Macchine utensili]]
* [[Magnetismo]]
* [[Marineria]]
* [[Matematica]]
* [[Medicina]]
* [[Metallurgia]]
* [[Microelettronica]]
* [[Missilistica]]
* [[Misticismo]]
* [[Monarchia]]
* [[Moneta]]
* [[Monoteismo]]
* [[Motore endotermico]]
* [[Muratura]]
* [[Navigazione]]
* [[Plastica]]
* [[Politeismo]]
* [[Polvere da sparo]]
* [[Produzione in serie]]
* [[Radiofonia|Radio]]
* [[Raffinazione]]
* [[Refrigerazione]]
* [[Repubblica (forma statuale)|Repubblica]]
* [[Riciclaggio]]
* [[Robotica]]
* [[Ruota]]
* [[Igiene|Sanità]]
* [[Scrittura]]
* [[funerale|Sepoltura cerimoniale]]
* [[Sindacato]]
* [[banca|Sistema bancario]]
* [[Spionaggio]]
* [[Tecnologia stealth|Stealth]]
* [[Superconduttore]]
* [[Tattica]]
* Tecnologia futura
* [[Teologia]]
* [[Teoria atomica]]
* [[Università]]
* [[Vasellame]]
* [[aereo|Volo]]
* [[aereo|Volo avanzato]]
* [[astronautica|Volo spaziale]]
{{div col end}}
 
=== Unità ===
Line 300 ⟶ 218:
* [[Centrale elettrica]] - Aumenta del 50% la produzione della fabbrica
* [[Centrale idroelettrica]] - Aumenta la produzione della fabbrica (meno inquinamento)
* [[Centrale elettronucleare|Centrale nucleare]] - Aumenta la produzione della fabbrica (meno inquinamento, pericolo di fusione)
* [[Centrale solare]] - Aumenta la produzione della fabbrica (no inquinamento)
* [[Fabbrica]] - Aumenta del 50% la produzione
Line 322 ⟶ 240:
* [[Università]] - Aumenta del 50% la ricerca scientifica
* [[Porto]] - Addestra/ripara naviglio
Nel gioco è sempre necessario mettere qualcosa in produzione, che si tratti di unità militari, strutture cittadine o Meraviglie. QuestiQueste, per essere realizzatirealizzate, utilizzano gli scudi, che (in questo gioco sono l'unità di misura della capacità produttiva) generatigenerata dalla città. L'unica eccezione è la [[Capitalizzazione azionaria|Capitalizzazione]], (sbloccabile dopo la relativa scoperta scientifica), che, se messa in produzione, ha l'effetto di convertire in denaro tutta la produzione di scudi e, quindi, è la sola opera che non può essere conclusa, ma genera infinitamente denaro.
 
=== Meraviglie del mondo ===
Sono miglioramenti cittadini unici dai poteri notevoli (ma spesso non perenni), analoghi alle [[sette meraviglie del mondo]] antico ma appartenenti un po' a tutte le epoche; ciascuna Meraviglia può essere creata una sola volta da un solo giocatore, e alcune diventano obsolete con la scoperta di una tecnologia. Le Meraviglie possono anche passare da un popolo all'altro, se un popolo riesce a conquistare la città nemica che possiede la Meraviglia, o distrutte per sempre, se la città viene distrutta.
 
{| class="wikitable"
Line 368 ⟶ 286:
|}
 
== [[Mod (videogiochi)|Modifiche]] al gioco ==
La versione per PC può essere modificata molto facilmente, cambiando il funzionamento generale del gioco. Tra i file installati nella cartella di Civ II c'è un [[file di testo]] chiamato "rules.txt" che controlla gran parte dei parametri del gioco. Il file stesso praticamente incoraggia l'utente a modificarlo, dando istruzioni sul proprio contenuto, ma naturalmente avverte di mantenere sempre una copia di sicurezza del file originale.
 
Line 377 ⟶ 295:
L'espansione permette di apportare modifiche anche solo in relazione a un singolo scenario, e anche tramite un editor interno. Ogni scenario infatti ha una sua sottocartella dove risiedono le sue versioni di rules.txt, units.gif, ecc.
 
== [[Multimedia]] ==
La musica di Civ II è in formato [[CD audio]] come nei normali CD musicali, non è quindi in formato [[Musical Instrument Digital Interface|MIDI]] o digitale e può essere ascoltata da un qualunque lettore CD. Le canzoni sono molto varie e richiamano epoche o popoli, si va da classici come ''[[Sul bel Danubio blu]]'' a ritmi tribali tropicali.
 
Oltre 200 MB di spazio sul CD di Civ II è occupato dalla musica, 280 MB dai filmati, mentre il programma vero e proprio occupa meno di 30 MB. Non sembra esserci protezione dalla pirateria in quanto dopo l'installazione si può giocare anche senza il CD, rinunciando solo alla musica e ai filmati.
 
== Curiosità ==
* Civilization II è stato dichiarato uno dei dieci videogiochi più importanti di sempre da Henry Lowood della [[Stanford University]], nel marzo 2007. Gli altri giochi nella lista sono: [[Spacewar!]] ([[1962]]), [[Star Raiders]] ([[1979]]), [[Zork]] ([[1980]]), [[Tetris]] ([[1985]]), [[SimCity]] ([[1989]]), [[Super Mario Bros. 3]] ([[1990]]), [[Civilization]] I/II ([[1991]]), [[Doom]] ([[1993]]), [[Warcraft]] ([[1994]]) e [[Sensible World of Soccer]] ([[1994]]).<ref>{{cita web|url=https://www.nytimes.com/2007/03/12/arts/design/12vide.html?ex=1331352000&en=380fc9bb18694da5&ei=5124&partner=permalink&exprod=permalink|titolo=Is That Just Some Game? No, It's a Cultural Artifact|data=12 marzo 2007|editore=New York Times}}</ref>
 
== Note ==
Line 392 ⟶ 307:
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{cita web|1=http://www.apolyton.net/civ2/|2=Apolyton Civilization Site|lingua=en|accesso=7 gennaio 2007|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20070119065002/http://apolyton.net/civ2/|dataarchivio=19 gennaio 2007|urlmorto=sì}}
* {{cita web|http://www.civfanatics.com/civ2/|Civilization Fanatics Center|lingua=en}}
* {{cita web|https://mobygames.com/game/sid-meiers-civilization-ii|Moby Games|lingua=en}}
* {{cita web|1=http://users.stargate.net/~harden/|2=Scenari e programmi|lingua=en|accesso=7 gennaio 2007|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20061231015040/http://users.stargate.net/~harden/|dataarchivio=31 dicembre 2006|urlmorto=sì}}
* {{cita web|http://www.abandonia.com/games/99/download/Civilization2|Abandonia|lingua=en}}
Line 400 ⟶ 315:
{{Civilization}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|PlayStationvideogiochi}}
 
[[Categoria:MicroProse]]
[[Categoria:Civilization]]