Symbian OS: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i.) #IABot (v2.0.9.5 |
Archive.today ___domain not accessible from Italy (x1)) #IABot (v2.0.9.5) (GreenC bot |
||
(3 versioni intermedie di 3 utenti non mostrate) | |||
Riga 14:
|interfaccia_utente = [[Interfaccia grafica|GUI]]
|tipologia_licenza = proprietario
|licenza = [[Closed source]], precedentemente [[Eclipse Public License|EPL]]<ref>{{Cita news|lingua=en
|stadio_sviluppo = concluso<ref>{{cita web|http://yourlifeupdated.it/smartphone/nokia-808-pureview-e-ufficialmente-lultimo-smartphone-symbian-di-nokia/|Nokia 808 PureView è ufficialmente l’ultimo smartphone Symbian di Nokia|}}</ref>
|sito_web = [http://symbian.nokia.com symbian.nokia.com] (non più accessibile dal 28/05/2013)
Riga 56:
=== Versioni con codice aperto ===
*'''Symbian^1''', essendo la prima release uscita nell'ottobre 2008<ref>{{cita web|url=http://www.symbianblogs.com/history/109-symbian-1.html|titolo=Symbian 1|accesso=8 settembre 2011|dataarchivio=9 ottobre 2011|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20111009041025/http://www.symbianblogs.com/history/109-symbian-1.html|urlmorto=sì}}</ref>, costituisce la base per la piattaforma. Incorpora Symbian OS e S60 5th Edition (che si basa su Symbian OS 9.4) e quindi non è stato reso disponibile open source.
*'''Symbian^2''', basato su Symbian OS 9.5, venne distribuito il 1º giugno 2010<ref>[http://www.allaboutsymbian.com/news/item/11613_First_Symbian2_phones_ship_in_.php First Symbian^2 phones ship in Japan]</ref>. Alcune porzioni sono concesse in licenza EPL, ma la maggior parte del codice sorgente è sotto la licenza proprietaria SFL e disponibile solo per i membri della Symbian Foundation.
*'''Symbian^3''', distribuito a settembre 2010 ha introdotto nuove caratteristiche come una nuova architettura grafica 2D e 3D, miglioramenti dell'interfaccia utente e il supporto per display esterno tramite HDMI. Introduce le tre schermate personalizzabili
Riga 78:
== Diffusione ==
Symbian ha avuto tra i suoi concorrenti principali i [[Sistema operativo per dispositivi mobili|sistemi operativi per dispositivi mobili]] come [[iOS]], [[Windows Phone]], [[Android]], [[BlackBerry OS]], [[Bada]].
Come visibile dalla tabella che segue, il picco percentuale di Symbian nel mercato degli smartphone si è verificato intorno al 2005-2006, con quasi 3/4 degli smartphone venduti con Symbian come sistema operativo<ref name=":0">{{Cita web|url=https://www.engadget.com/2009-03-13-gartner-posts-worldwide-mobile-os-numbers-for-2008.html|titolo=Gartner posts worldwide mobile OS numbers for 2008|sito=Engadget|lingua=en|accesso=2020-05-23}}</ref>,dal 2007-2008 le percentuali sono calate in favore di [[iOS]] ed [[Android]]. A novembre 2006, Symbian raggiunse i 100 milioni di smartphone venduti che lo utilizzavano<ref>{{Cita web|url=http://www.thesmartpda.com/50226711/six_years_of_symbian_produces_100_models_and_100_million_shipments.php|titolo=The Smart PDA - Six Years of Symbian Produces 100 Models and 100 Million Shipments - smartphone, smartphones, pda, xpda, iphone, windows mobile, palm, blackberry, rim, treo, nokia, samsung, lg, htc, motorola,sony ericsson|sito=web.archive.org|data=2012-06-30|accesso=2020-05-23|dataarchivio=30 giugno 2012|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120630220551/http://www.thesmartpda.com/50226711/six_years_of_symbian_produces_100_models_and_100_million_shipments.php|urlmorto=sì}}</ref>, mentre a luglio 2009 erano stati complessivamente prodotti 250 milioni di smartphone con Symbian<ref>{{Cita web|url=https://news.softpedia.com/news/Symbian-Foundation-Adds-New-Member-Nuance-117209.shtml|titolo=Symbian Foundation Adds New Member, Nuance|autore=Ionut Arghire|sito=softpedia|lingua=inglese|accesso=2020-05-23}}</ref>.
Riga 100:
|-
|[[2005]]
|73%<ref name=":3">{{Cita web|url=http://www.abiresearch.com/press/826|titolo=Nokia Leading Smartphone Market with 56%, While Symbian's Share of OS…|sito=archive.is|data=2012-03-29|accesso=2020-05-23|dataarchivio=29 marzo 2012|urlarchivio=https://archive.
|-
|[[2006]]
Riga 199:
{{Piattaforme Nokia}}
{{FOSS}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|informatica|telefonia}}
|