Ferruccio Bellè: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: Specificità dei wikilink; modifiche estetiche |
Archive.today ___domain not accessible from Italy (x1)) #IABot (v2.0.9.5) (GreenC bot |
||
(16 versioni intermedie di 10 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Arbitro
|nome = Ferruccio Bellè
|immagine =
|sport = Calcio
|federazione = ITA▼
|sezione = [[Venezia]], [[Parma]]
|altraprofessione = commerciante▼
|annidanazionale = 1939-1955
▲|federazione =
|
▲|altraprofessione = commerciante
|
▲|ruolo = [[Arbitro di calcio|Arbitro]]
▲|annidainternazionale = [[1951]] - [[1955]]
▲|ruolointernazionale = [[Arbitro di calcio|Arbitro]]
|esordiointernazionale =
|altezza =
|peso =
|anno = 1949
|premio = [[Premio Giovanni Mauro]]
}}
{{Bio
|Nome = Ferruccio
Riga 27 ⟶ 24:
|Sesso = M
|LuogoNascita = Lancenigo
|GiornoMeseNascita = 29 novembre
|AnnoNascita = 1909
|LuogoMorte = Borgo Val di Taro
Riga 37 ⟶ 34:
== Carriera ==
Nato in [[provincia di Treviso]], si trasferisce per lavoro prima a [[Venezia]] e poi nel paese appenninico di [[Borgo Val di Taro]], in [[provincia di Parma]], dove continua l'attività di commerciante del legname. È stato iscritto alle sezioni [[Associazione Italiana Arbitri|AIA]] di Venezia e poi di Parma. Prese la tessera di arbitro nel 1930.<ref>{{Cita|Barlassina|}}.</ref>
Debutta molto presto in [[
Internazionale tra il 1951 e il 1955, dirige in occasione dei [[I Giochi del Mediterraneo|Giochi del Mediterraneo
Dismessi i panni di arbitro effettivo, diventa prima commissario speciale in serie A dal 1957, e poi presidente della Sezione AIA di Parma e rappresentante AIA presso il Giudice Sportivo della Lega per i Campionati Semiprofessionistici.▼
▲Dismessi i panni di arbitro effettivo, diventa prima commissario speciale in
A lui si deve la scoperta del talento di grandi arbitri italiani, come i parmensi [[Alberto Michelotti]] ed Arnaldo Prati.
Muore il 13 settembre 1969, rimasto carbonizzato sulla propria auto dopo un pauroso incidente stradale.<ref>
|autore = Aldo Curti |url = http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/action,viewer/Itemid,3/page,0019/articleid,0127_01_1969_0215_0019_4961961/ |titolo = L'ex arbitro internazionale Bellè muore carbonizzato nella sua auto
|pubblicazione = Archivio storico della [[La Stampa|Stampa]]
|data = 14 settembre 1969
|p = 19
|accesso = 11 marzo 2016
|urlarchivio = https://archive.is/20160311213143/http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/action,viewer/Itemid,3/page,0019/articleid,0127_01_1969_0215_0019_4961961/
|dataarchivio = 11 marzo 2016
|urlmorto = no
}}</ref>
== Note ==
<references/>
== Bibliografia ==
*{{cita libro|autore=[[Rinaldo Barlassina]]|titolo=Agendina del calcio 1937-1938|editore=[[La Gazzetta dello Sport]]|città=Milano - Via Galilei|anno=1937|p=62, dati anagrafici completi nel paragrafo "Serie A-B-C - Gli arbitri a disposizione del C.I.T.A."|cid=Barlassina|id=Conservato presso la Biblioteca Comunale "Sormani" e [[Biblioteca Nazionale Braidense]], entrambe di [[Milano]]}}
== Collegamenti esterni ==
*
* {{cita web | 1 = http://www.gazzettadiparma.it/news/sport/23936/Ferruccio-Belle--un-fischietto-immortale.html | 2 = Ferruccio Bellè, un fischietto immortale | accesso = 25 novembre 2015 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20160304095241/http://www.gazzettadiparma.it/news/sport/23936/Ferruccio-Belle--un-fischietto-immortale.html | dataarchivio = 4 marzo 2016 | urlmorto = sì }}
*
{{Portale|biografie|calcio}}
|