Logout: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
stub informatica |
m {{nd|l'album degli Exit|Logout (Exit)}} |
||
(16 versioni intermedie di 12 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{s|informatica}}▼
{{F|terminologia informatica|febbraio 2013}}
{{S|terminologia informatica}}
{{nd|l'album degli Exit|Logout (Exit)}}
Proviene dalla contrazione di ''log out'', uscita dal [[log]], il ''registro cronologico'' degli eventi tipico di qualsiasi sistema informativo. Altri termini corrispondenti sono: ''logoff'', ''signoff'', ''sign off''. ▼
'''''Logout''','' in italiano '''disconnessione'''<ref>{{Cita web|url=https://support.microsoft.com/it-it/windows/accesso-all-account-utente-in-windows-8f1f3c05-e479-4e9a-666b-90091d052aaf|titolo=Accesso all'account utente in Windows - Supporto tecnico Microsoft|sito=support.microsoft.com|accesso=2024-06-23}}</ref> è il termine per indicare la procedura di uscita da un [[sistema informatico]] o [[applicazione (informatica)|applicazione informatica]].
▲Proviene dalla contrazione di ''log out'', uscita dal [[log]], il ''registro cronologico'' degli eventi tipico di qualsiasi sistema informativo. Altri termini corrispondenti sono: ''logoff'', ''signoff'', ''sign off''.
Il logout chiude in modo completo e sicuro una [[sessione]] di lavoro in precedenza aperta con la procedura di [[login]], impedendo l'accesso al sistema/[[Applicazione (informatica)|applicazione]] con le credenziali immesse all'accesso, rappresentando dunque una procedura di [[sicurezza informatica]].
__TOC__
Line 25 ⟶ 26:
Ad esempio: l'utente Tizio interrompe il proprio lavoro, si allontana per una qualsiasi ragione dalla sua postazione, passa il signor Caio o la signora Sempronia, si siede sulla sua postazione con l'accesso aperto a tutto quanto Tizio stava facendo, compreso il suo account, ossia informazioni più o meno personali, e la possibilità di portare azioni malevoli a nome dell'utente autenticato o direttamente sull'utente stesso (es. cancellazione di dati).
Senza un'opzione di ''logout'' automatico, e se l'utente non ha provveduto a chiudere la connessione, è quindi possibile che più nodi ([[indirizzo IP|indirizzi IP]]) accedano, in lettura e in modifica, nello stesso istante ad un "comune" ''account'' utente. <br/>
Il sito può gestire in vari modi una [[multiutenza]]:
* terminare in automatico tutte le connessioni, con perdita delle modifiche non salvate: per mantenere attiva solo l'ultima connessione in ordine di tempo, oppure quella dell'utente che ha effettuato un secondo livello di autenticazione che attesta la sua reale identità, tramite una seconda ''passphrase'' opzionale o tramite un codice generato al momento e inviato attraverso un altro canale (es. SMS al cellulare). Questo può avvenire per mantenere attiva un solo utente/connessione con accesso in modifica, mentre altri indirizzi IP possono continuare ad accedere in sola lettura, oppure anche per avere attivo in un dato istante un solo utente con accesso in lettura e modifica.
* terminare manualmente le connessioni: ulteriori funzionalità offerte dal sito possono permettere che l'utente, forte di un secondo livello di autenticazione, possa visualizzare tutte le connessioni attive che insistono sul suo ''account'' (indirizzo IP, tipo di dispositivo e ''[[browser]]'' utilizzato), e scegliere quali terminare una per una.
== Note ==
<references/>
== Voci correlate ==
Line 33 ⟶ 42:
* [[Sessione]]
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{FOLDOC||log out}}
[[Categoria:Interfaccia utente]]
[[Categoria:Sistemi informativi]]
[[Categoria:Terminologia informatica]]
|