Commagene: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
 
(33 versioni intermedie di 25 utenti non mostrate)
Riga 1:
[[ImmagineFile:20tigranes95-66Maps_of_the_Armenian_Empire_of_Tigranes.gif|250px|thumb|upright=1.4|La Commagene come regno vassallo del [[Regno di Armenia]] di [[Tigrane il Grande]]]]
La '''Commagene''' ([[lingua greca{{lang-grc|greco]]: Kομμαγηνή, ''Kommagênê''|Kommaghēné}}; [[lingua armena{{armeno|armeno]]: Կոմմագենէ}}) è una regione dell'[[Asia Minore]], posta nella moderna [[Turchia]] sud-orientale, al confine con la [[Siria]].
[[Immagine:Commagene.png|260px|right|thumb|La [[provincia romana]] della Commagene, intorno al [[120]]]]
 
La '''Commagene''' ([[lingua greca|greco]]: Kομμαγηνή, ''Kommagênê''; [[lingua armena|armeno]]: Կոմմագենէ) è una regione dell'[[Asia Minore]], posta nella moderna [[Turchia]] sud-orientale, al confine con la [[Siria]].
 
== Storia ==
Già [[città-Stato]] [[luvi]]a ('''Kummuhi''', [[XII secolo a.C.]]) dopo la caduta dell'[[Impero ittita]], fece parte dell'antica [[Armenia]], in particolare della [[Sofene (provincia)|provincia di [[Sofene]], ma, sotto i [[Seleucidi]], Sofene e Commagene furono separate e andarono a costituire il [[Regno di Sofene]].<ref name=toumanoff>Toumanoff.</ref><ref name=chahin>Chahin.</ref>
 
Successivamente, attorno al [[163 a.C.]], i Seleucidi staccarono la Commagene dalla Sofene: in quello stesso anno, il [[satrapo]] locale, [[Tolomeo di Commagene]], si dichiarò sovrano del [[Regno di Commagene]], con capitale [[Samosata]] (rinominata Antiochia di Commagene). Il regno rimase indipendente fino al [[72]], quando divenneVespasiano partelo dellainglobò [[provincia romana]] dinella [[Siria (provincia romana)|provincia romana di Siria]].<ref name="toumanoff"/><ref>Svetonio, ''Vita di Vespasiano'', 8.</ref>
Già [[città-Stato]] [[luvi]]a ('''Kummuhi''', [[XII secolo a.C.]]) dopo la caduta dell'[[Impero ittita]], fece parte dell'antica [[Armenia]], in particolare della provincia di [[Sofene]], ma, sotto i [[Seleucidi]], Sofene e Commagene furono separate e andarono a costituire il [[Regno di Sofene]].<ref name=toumanoff>Toumanoff.</ref><ref name=chahin>Chahin.</ref>
 
Nel quarto anno di regno di Vespasiano (dal luglio del [[72]]), [[Antioco IV di Commagene|Antioco, re della Commagene]], fu implicato in vicende tali che lo portarono a dover rinunciare al trono del [[regno di Commagene|regno "cliente" di Commagene]] a vantaggio di un'annessione romana. [[Giuseppe Flavio]] racconta che il [[governatore provinciale romano|governatore]] di [[Siria (provincia romana)|Siria]], [[Lucio Cesennio Peto]], non sappiamo se in buona o cattiva fede nei confronti di Antioco, mandò una lettera a Vespasiano accusando lo stesso regnante, insieme suo figlio [[Gaio Giulio Archelao Antioco Epifane|Epifane]], di voler ribellarsi ai Romani e di aver già preso accordi con il re dei [[Parti]]. Bisognava prevenirli per evitare una guerra che coinvolgesse l'[[impero romano]].<ref name="GFlavioVII.7.1">Giuseppe Flavio, ''La guerra giudaica'', VII, 7.1.</ref>
Successivamente, attorno al [[163 a.C.]], i Seleucidi staccarono la Commagene dalla Sofene: in quello stesso anno, il [[satrapo]] locale, [[Tolomeo di Commagene]], si dichiarò sovrano del [[Regno di Commagene]], con capitale [[Samosata]] (rinominata Antiochia di Commagene). Il regno rimase indipendente fino al [[72]], quando divenne parte della [[provincia romana]] di [[Siria (provincia romana)|Siria]].<ref name="toumanoff"/>
 
[[File:Roman East 50-it.svg|thumb|left|upright=1.4|Il [[regno di Commagene]] al momento dell'annessione all'impero romano nel [[72]].]]
Fino alla fine del [[I secolo a.C.]], la popolazione della regione era linguisticamente ed etnicamente [[armeni|armena]].<ref name=bedoukian>{{cite book | last = Bedoukian | first = Paul | author link = | title =Coinage of the Armenia Kingdoms of Sophene and Commagene | publisher = Armenian Numismatic Society | date =1985 | ___location =Los Angeles | pages = 30 pages | isbn = 0960684239}}</ref>
 
Giuntagli una simile denuncia, l'imperatore non poté non tenerne conto, tanto più che la città di ''[[Samosata]]'', la maggiore della Commagene, si trova sull'[[Eufrate]], da dove i Parti avrebbero potuto passare il fiume ed entrare facilmente entro i [[limes orientale|confini imperiali]]. Così Peto venne autorizzato ad agire nel modo più opportuno. Il comandante romano allora, senza che Antioco e i suoi se l'aspettassero, invase la Commagene alla testa della ''[[legio VI Ferrata]]'' insieme ad alcune [[coorte|coorti]] e [[ala (esercito romano)|''ali'' di cavalleria]] [[Auxilia|ausiliaria]], oltre ad un contingente di alleati del re [[Aristobulo di Calcide]] e di [[Soemo]] di [[Emesa]].<ref name="GFlavioVII.7.1"/>
 
L'invasione avvenne senza colpo ferire, poiché nessuno si oppose all'avanzata romana o resistette. Una volta venuto a sapere della notizia, Antioco non pensò di far guerra ai Romani, al contrario preferì abbandonare il regno, allontanandosi di nascosto su un carro con moglie e figli. Giunto a centoventi [[stadio (unità di misura)|stadi]] dalla città verso la pianura, si accampò.<ref name="GFlavioVII.7.1"/>
 
Frattanto Peto inviò un [[vexillatio|distaccamento]] a occupare ''Samosata'' con un presidio, mentre col resto dell'esercito si diresse alla ricerca di Antioco. I figli del re, [[Gaio Giulio Archelao Antioco Epifane|Epifane]] e [[Callinico (principe di Commagene)|Callinico]], che non si rassegnavano a perdere il regno, preferirono impugnare le armi, e tentarono di fermare l'armata romana. La battaglia divampò violenta per un'intera giornata; ma anche dopo questo scontro dall'esito incerto, Antioco preferì fuggire con la moglie e le figlie in [[Cilicia]]. L'aver abbandonato figli e sudditi al loro destino, generò un tale sconcerto nel morale delle sue truppe che alla fine i soldati commageni preferirono consegnarsi ai Romani. Al contrario il figlio Epifane, accompagnato da una decina di soldati a cavallo, attraversò l'Eufrate e si rifugiò presso il re dei Parti [[Vologase I di Partia|Vologese]], il quale lo accolse con tutti gli onori.<ref name="GFlavioVII.7.2">Giuseppe Flavio, ''La guerra giudaica'', VII, 7.2.</ref>
 
Fino alla fine del [[I secolo a.C.]], la popolazione della regione era in massima parte linguisticamente ed etnicamente [[armeni|armena]].<ref name=bedoukian>{{citeCita booklibro | lastcognome = Bedoukian | firstnome = Paul | author link = | titletitolo =Coinage of the Armenia Kingdoms of Sophene and Commagene | publishereditore = Armenian Numismatic Society | datedata =1985 | ___locationcittà =Los Angeles | pagespagine = 30 pages | isbn =0-9606842-3-9 0960684239}}</ref>, con consistenti minoranze [[Lingue semitiche|semitiche]], in particolar modo [[Lingua siriaca|sire]]<ref>[https://books.google.nl/books?id=oZcr7SzzVYYC&pg=PA214&dq=samasota+syriac&hl=nl&sa=X&ved=0CCgQ6AEwAjgKahUKEwimx7Oh74jHAhXKVRQKHemWAFs#v=onepage&q=samasota%20syriac&f=false A Journey to Palmyra (p. 114)]</ref>.
 
== Note ==
{{<references|2}}/>
 
== Bibliografia ==
* [[Cyril Leo Toumanoff|Toumanoff, Cyril]], ''Studies in Christian Caucasian History'', Georgetown University Press, 1963.
*{{En}} {{cita libro | cognome = Chahin | nome = Mark | autorelink = | titolo =The Kingdom of Armenia | editore = Routlege | data =2001 | città = | pagineisbn = 0-7007-1452-9| isbnlingua = 0700714529en}}
 
== Voci correlate ==
* [[ListaRe di governanti della Commagene]]
* [[Regno di Commagene]]
* [[Hierapolis Bambyce]]
Riga 27 ⟶ 35:
{{interprogetto|commons=Commagene}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
 
[[Categoria:{{Regioni storiche dell'Anatolia]]}}
{{Regioni storiche dell'Armenia}}
{{Province romane}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|Turchia}}
 
[[Categoria:LuviCommagene| ]]
[[Categoria:Province romane]]
[[Categoria:Regioni storiche della Turchia]]
[[Categoria:Regioni storiche dell'Anatolia]]
 
[[bg:Комагена]]
[[ca:Commagena]]
[[de:Kommagene]]
[[el:Κομμαγηνή]]
[[en:Commagene]]
[[es:Comagene]]
[[eu:Komagene]]
[[fi:Kommagene]]
[[fr:Commagène]]
[[he:קומגנה]]
[[ja:コンマゲネ]]
[[ku:Komegene]]
[[no:Kommagene]]
[[pt:Comagena]]
[[pl:Kommagena]]
[[ru:Коммагена]]
[[uk:Коммагена]]