Canadian National Railway: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Funzionalità collegamenti suggeriti: 1 collegamento inserito.
 
(20 versioni intermedie di 16 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Azienda
|nome = Canadian National Railway<br/>Chemins de Fer Nationaux du Canada
|forma societaria =
|logo = CN Railway logo.svg
|data fondazione = 1918
|tipo =
|forza cat anno =
|borse =
|luogo fondazione =
|fondatori =
|gruppofondatori =
|data chiusura =
|data_fondazione = 1918
|causa chiusura =
|forza_cat_anno =
|luogo_fondazione =
|data_chiusura =
|nazione = CAN
|sede = Montreal
|gruppo =
|filiali=
|controllate =
|slogan=
|persone_chiavepersone chiave =
|industriasettore = trasporti
|prodotti = trasporti ferroviari passeggeri e merci
|fatturato =
|anno_fatturatoanno fatturato =
|utile netto =
|anno_utileanno utile netto =
|risultato operativo =
|anno_risultato operativo =
|dipendenti =
|anno_dipendentianno dipendenti =
}}
La '''Canadian National Railway''' ([[Lingua francese|francese]]: '''Chemins de Fer Nationaux du Canada''', '''CNR''') è una [[Ferrovie nordamericane|compagnia ferroviaria nordamericana]] operante fra l'[[Oceano Atlantico]] e il [[Oceano Pacifico|Pacifico]] in [[Canada]], e lungo il [[Mississippi (fiume)|Mississippi]] arriva fino al [[Golfo del Messico]] attraverso la sua controllata '''Grand Trunk Corporation'''.
 
È la più grande compagnia ferroviaria canadese, opera in 8 province canadesi e 16 stati dell'Unione. Ha il quartier generale a [[MontrealMontréal]], [[Québec (provincia)|Québec]]. Fino al 1960 ci si riferiva ad essa come Canadian National Railway, poi più semplicemente come '''Canadian National''' e in francese '''Canadien National''' (abbreviata in ''CN'').
 
== Storia ==
Riga 39 ⟶ 35:
A dare il via al processo fu la bancarotta della potente [[Canadian Northern Railway]] (CNoR) nell'autunno del 1918, che fu presto convertita in ''Canadian National Railway'' (CNR) dal governo canadese. Le altre principali compagnie che costituirono la base della Canadian National Railway il 20 dicembre 1918 furono l'[[Intercolonial Railway of Canada]] (IRC), la [[National Transcontinental Railway]] (NTR), la [[Prince Edward Island Railway]] (PEIR) e la [[Hudson Bay Railway]] (HBR). Nel 1920 entrò la [[Grand Trunk Railway]] (GTR), nel 1923 si unì anche la [[Grand Trunk Pacific Railway]] (GTPR), società gemella della precedente, che dal 1919 si dibatteva in difficoltà finanziarie.
 
Lo statalizzare le ferrovie canadesi seguiva quanto già avvenuto in Germania, Regno Unito e Stati Uniti d'America, che durante la [[Primaprima guerra mondiale]] nazionalizzarono le varie compagnie ferroviarie. Il Canada non scelse una via drastica, lasciando le compagnie efficienti, quali la [[Canadian Pacific]], di gestirsi autonomamente. Non mancarono comunque critiche alla scelta di nazionalizzare la CNR, specie perché altre compagnie ferroviarie, come appunto la rivale ''Canadian Pacific'', riuscivano a svolgere i propri compiti benissimo senza pesare sulle tasse dei cittadini. L'aver riunito così tante compagnie ferroviarie in un'unica entità diede alla CNR il monopolio in varie zone, come nelle praterie centrali e nel Nord.
Il governo si servì però della ferrovia per colonizzare le zone remote del paese, difficilmente raggiungibili con altri mezzi. Alla fine, la CNR risultò per molti anni una perdita economica per le finanze statali canadesi, soldi che poi di fatto pagavano i cittadini senza averne veri benefici immediati.
 
[[File:North Thompson River.jpg|thumb|Un treno merci della CN passa il fiume North Thompson. In testa una [[GE Dash 9-44CW]], segue una [[Electro-Motive Division|EMD]] SD-40 della [[CSX Transportation]] .]]
Dal punto di vista operativo, la CNR appena formata puntò alla standardizzazione del materiale rotabile. Benché ''dominion'' britannico, l'industria ferroviaria canadese per le sue macchine si orientò per opportunità ai modelli statunitensi, con macchine robuste e di facile manutenzione, piuttosto che raffinate ed efficienti. Totalmente assenti dal parco trazione della CNR furono le macchine articolate, contrariamente a quanto accadde nelle altre compagnie ferroviarie nordamericane. Le macchine più potenti furono delle ''Northern'' ([[rodiggio]] 4-8-4) per i treni passeggeri, e le ''Mikado'' (2-8-2) e ''Santa Fè'' (2-10-2)) per i merci transcontinentali. Numerosissime, per servizi vicinali, furono le ''Consolidation'' (2-8-0) e le ''Ten Wheeler'' (4-6-0), in gran parte ereditate dalle precedenti compagnie ferroviarie. Poche le valide ''Pacific'' (4-6-2).
Parallelamente ai treni, la CNR costituì l'[[emittente radio]] ''Canadian Radio Broadcasting Commission'', poi diventata dal 1932 ''[[Canadian Broadcasting Corporation]]'' (CBC).
 
=== Treni passeggeri ===
La CNR, oltre ai treni suburbani a trazione elettrica nella regione di [[MontrealMontréal]], effettuava alcuni dei più prestigiosi treni transcontinentali nel continente americano: il ''Supercontinental'' e il ''Continental Limited'' collegavano MontrealMontréal e Toronto con Vancouver, ''Ocean Limited'' e lo ''Scotian'' MontrealMontréal con Halifax, il ''Caribou'' St.John con [[Port aux Basques]]. Tra i collegamenti internazionali si ricordano ''International Limited'' tra MontrealMontréal/Toronto-Chicago, ''Maple Leaf'' Toronto-Washington/Philadelphia e ''Ambassador'' MontrealMontréal-Boston.
Tra il 1958 e il 1967 la Canadian National acquistò o noleggionoleggiò diverse vetture passeggeri dalle compagnie americane, dove erano diventate eccedenti, per l'abbandono dei servizi passeggeri; il treno bloccato a 5 pezzi della Reading ''Crusader'' diventò il CN ''Champlain'' e 6 vetture panoramiche di coda ''beaver-tail'' denominate ''Skytop'' della Milwaukee entrarono in composizioni ai treni transcontinentali e ai regionali della costa Atlanticaatlantica.
Nel 1967 venne introdotto l'innovativo ''Turbotrain'', treno leggero articolato, per i servizi regionali nell'Ontario meridionale. Il servizio passeggeri cessò definitivamente nel mese di ottobre 1978 quando venne creata la compagnia statale [[VIA Rail]], che rilevò tutti i treni a lunga percorrenza delle compagnie Canadian National e Canadian Pacific.
[[File:Nuovo-1Livree treni passeggeri CN.GIF|thumb|left|le livree dei treni passeggeri della CN]]
 
=== Verso la privatizzazione ===
La Canadian National Railway fu fra le ultime [[Ferrovie nordamericane|compagnie ferroviarie nordamericane]] ad abbandonare la trazione a vapore per passare ai locomotori diesel. Nel 1960 la sigla fu abbreviata in un semplice '''Canadian National''' (CN). I sempre minor profitti del traffico passeggeri, convinsero il governo canadese ad istituire la '''[[VIA Rail]]''', alla quale la CN cedette nel 1977 il proprio materiale rotabile per treni passeggeri. Inoltre, la CN iniziò a dismettere o a cedere a piccole compagnie ferroviarie i rami secondari della sua rete a causa ildel crescente traffico su gomma che vedeva preferire il camion al treno per il trasporto delle merci. I soldi che il governo risparmiava chiudendo le linee secondarie, finivano, quasi per beffa, a pagare proprio le nuove autostrade canadesi!
 
[[File:EMD GP38-2W CN 4769.jpg|thumb|left|Due [[Electro-Motive Division|EMD]] GP-38-<nowiki>2W</nowiki> ancora con la vecchia livrea. La '''CN''' ha sempre preferito le macchine della EMD a quelle della GE.]]
 
Tale situazione stava diventando insostenibile, con la CN che perdeva soldi a volontà, e che non veniva sostenuta dal governo, ma anzi, affossata. Nel 1978 si decise la ricapitalizzazione della compagnia, in vista di una possibile privatizzazione. Cambiarono anche gli assetti, affinché la CN non diventasse un onere, ma una fonte di guadagno per lo Stato. Si separarono le attività collaterali, come la compagnia aerea [[Air Canada]] e la marittima [[CN Marine]], nonché il traffico passeggeri, finito alla VIA Rail. Anche il settore delle telecomunicazioni, comprendente fra l'altro la famosa [[CN Tower]], fu reso indipendente.
I binari che non erano fonte di guadagno furono tagliati, mentre ci si concentrò nei servizi redditizi, rinnovando al contempo il parco rotabile.
 
Nel 1992 partì la privatizzazione della CN. Dal 1993 al 1994 le si diede anche un nuovo nome, ''CN North America'', poi abbandonato. Nel frattempo, CN e [[Canadian Pacific Railway]] presero contatto per una fusione, rifiutata però dal governo, per il monopolio che ne sarebbe scaturito. Con il ''CN Commercialization Act'' il 13 luglio 1995 fu lanciata la gara per le offerte, mettendo però due vincoli: 1) nessuna compagnia poteva possedere più del 15% della CN, e 2) la sede della CN sarebbe rimasta a [[MontrealMontréal]].
 
La privatizzazione portò moltissimi capitali, subito re-investiti in acquisizione di nuove linee ferroviarie e nuovo materiale di trazione a basse emissioni ambientali. La CN iniziò la sua espansione verso Sud, acquistando la ''Illinois Central Railroad'' (IC), che le permise di estendere la sua rete da [[Chicago]] a [[New Orleans]] in [[Louisiana]]. Mediante poi un'alleanza strategica con la ''[[Kansas City Southern Railway]]'' (KCS), la quale possiede ferrovie in Messico, la CN estese la sua influenza praticamente su tutte e tre le nazioni nordamericane che rientrano nella ''[[North American Free Trade Agreement]]'' (NAFTA).
Riga 69 ⟶ 65:
[[File:Cninselkirk.jpg|thumb|Tre [[Electro-Motive Division|EMD]] SD-70 della CN in movimento a Selkirk. La nuova elegante livrea della compagnia canadese risalta bene in questa foto.]]
 
=== La Canadian National negli anni duemila ===
La Canadina National è rimasta l'unica compagnia nordamericana con servizio fra i due oceani, nonché l'unica che, grazie all'alleanza con la [[Kansas City Southern Railway]], colleghi tutti e tre i membri del North American Free Trade Agreement.
 
Riga 75 ⟶ 71:
 
== La Grand Trunk Corporation ==
La sussidiaria statunitense della Canadian National è la Grand Trunk Corporation, che raggruppa vari operatori: la Grand ''Trunk Western Railroad'' (GTW), che opera in [[Michigan]], [[Indiana]] e [[Illinois]]; la ''Detroit, Toledo and Ironton Railroad'' (DTI) operante in [[Michigan]] e [[Ohio]]; la ''Duluth, Winnipeg and Pacific Railway'' (DWP) operante in [[Minnesota]]; la ''Central Vermont Railway'' (CV) che scende lungo la valle del fiume Connecticut da Québec fino al [[Long Island Sound]].
 
ImnportantissimaImportantissima la ''Illinois Central Railroad'' (IC), che unisce Chicago a New Orleans, e permette alla CN di raggiungere il Golfo del Messico. Altre compagnia sono, la ''Wisconsin Central Lt.'' (WC) e la ''Great Lakes Transportation'' (GLT), raggruppamento che include le storiche ''Bessemer and Lake Erie Railroad'' (B&LE) e ''Duluth, Missabe and Iron Range Railway'' (DMIR).
 
== Grandi impianti ==
CNR possiede un gran numero di cantieri di grandi dimensioni e officine in tutto il loro sistema, che vengono utilizzati per molte operazioni che vanno dai terminal [[Trasporto intermodale|intermodali]] alle [[Stazione di smistamento|stazioni di smistamento]]. Di seguito sono riportati alcuni esempi di questi.
 
== Bibliografia ==
Riga 135 ⟶ 132:
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Canadian National Railway}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{cita web|http://www.cn.ca|Sito ufficiale della CN}}
* {{cita web|http://www.railcan.ca|Associazione Ferroviaria Canadese}}
 
{{S&P/TSX 60}}
{{Controllo di autorità}}
{{portale|aziende|Canada|Stati Uniti d'America|trasporti}}