Ja'far al-'Askari: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
(Una versione intermedia di un altro utente non mostrate) | |||
Riga 51:
==Gioventù e carriera nell'esercito imperiale ottomano==
Jaʿfar Pascià al-ʿAskarī nacque il 15 settembre 1885 a [[Baghdad]], quando la città e la regione irachena (più spesso chiamata all'epoca in Europa "Mesopotamia") faceva parte integrante dell'[[impero ottomano]]. Quarto di cinque fratelli, cui si aggiungeva una sorella, egli era figlio di Muṣṭafā ʿAbd al-Raḥmān al-Mudarris, colonnello dell'esercito imperiale ottomano. Jaʿfar seguì le orme paterne ed entrò presto all'[[accademia militare di Baghdad]] prima di proseguire nel 1901 l'addestramento all'[[accademia militare ottomana]] a [[Istanbul]], dove conseguì il grado di sottotenente nel 1904. Fu inviato alla sesta armata imperiale, di stanza a Baghdad. Jaʿfar si recò in seguito a [[Berlino]], dove rimase tra il 1910 e il 1912 per perfezionare la sua preparazione e per studiare le possibili riforme da apportare alle forze armate ottomane, da lungo tempo in crisi. Al-ʿAskarī ricevette l'ordine di rientrare in Iraq per prendere parte ai combattimenti che, prima dello scoppio della prima guerra mondiale, portarono l'impero a scontrarsi con il nemico nei [[Penisola balcanica|Balcani]].<ref>{{En}}William Facey e Najdat Fathi Safwat (a cura di), ''A Soldier's Story: The Memoirs of Jafar Pasha Al-Askari'', trad. di Mustafa Tariq Al-Askaripage, Londra, Arabian Publishing, 2003, pp. 1-3</ref>
Dopo che si concluse nel 1913 la guerra nei Balcani, Jaʿfar divenne istruttore nell'accademia di addestramento per gli ufficiali di [[Aleppo]], ma otto mesi più tardi superò le selezioni per accedere all'accademia di guerra di [[Istanbul]].<ref>Ibiddem, p. 4</ref>
Riga 113:
[[Categoria:Primi ministri dell'Iraq]]
[[Categoria:Militari ottomani]]
[[Categoria:Storia dell'Iraq]]
|