Valiano: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
(14 versioni intermedie di 9 utenti non mostrate)
Riga 40:
====L'uccisione di Raniero====
[[File:BitvauColle 1269.png|thumb|left|Un fante porta sull’asta la testa di [[Provenzano Salvani]] in una [[miniatura]] del [[XIV secolo]]. [[Roma]], [[Biblioteca Chigiana]]]]
La sanguinosa [[battaglia di Montaperti]] ([[1260]]) segnò la vittoria dei [[ghibellini]] [[Siena|senesi]] contro i [[guelfi]] [[Firenze|fiorentini]], ma nel [[1269]] la [[battaglia di Colle|battaglia di Colle di Val d'Elsa]] determinò un rovesciamento politico a favore dei guelfi. In quella battaglia rimase ucciso il capitano ghibellino [[Provenzano Salvani]], ex [[podestà (medioevo)|podestà]] [[Montepulciano|poliziano]], e nella città di Siena salì al governo la fazione guelfa dei Trentasei. Intanto nella signoria di Montepulciano, dopo la partenza del Salvani, la fazione guelfa, a cui apparteneva la famiglia di Raniero, cominciò lentamente a riemergere. Nella signoria, personaggio di spicco era [[Guglielmo Del Pecora]], zio di Raniero, aspirante ad un ruolo di primo piano politico, persona molto stimata dai nuovi governanti senesi, dedito a lucrosi traffici commerciali nell'area attraversata da tortuosi itinerari che, risalendo dal ponte di Valiano, conducevano in [[Val d'Orcia]].<ref name=boscherini>L. Boscherini, ''Valiano: storia di un feudo conteso'', 1997, p. 2.</ref>
 
Già nel [[1268]] i guelfi fuoriusciti da Montepulciano, dopo pochi giorni di assedio, avevano ripreso con l'aiuto di [[Carlo I d'Angiò]] la fortezza ed il governo della signoria. Raniero partecipò all'impresa guadagnandosi una posizione di prestigio. La persecuzione contro i ghibellini provocò il fenomeno del fuoriuscitismo e molto ghibellini, come il figlio di Provenzano, si rifugiarono in Cortona, che godeva fama di città ghibellina.<ref>G. Mancini, ''Cortona nel Medio Evo'', 1897, p. 71.</ref> Nel [[1271]], per contrastare le rappresaglie dei ghibellini, il governo senese ordinò la distruzione di [[Farnetella]] e [[Scrofiano]], possedimenti di [[Ildebrandino Cacciaconti]], conte di [[Trequanda]] e capo ghibellino del territorio. Un grave assalto dei ghibellini cortonesi, aggravato da omicidio, si verificò presso la [[dogana]] dell'[[Cortona|Ossaia]], dove fu incendiato un carico di velluti fiorentini, merce di grande valore acquistata da mercanti perugini. Un episodio analogo dovette verificarsi per un carico di merci di proprietà di Guglielmo Del Pecora, assalito tra Trequanda e [[Trequanda|Montelifré]], luogo dove andavano convergendo gli interessi economici dei Del Pecora con la presenza di alcune loro proprietà.<ref>E. Repetti, ''Dizionario geografico, fisico, storico della Toscana'', 1843, vol. III, voce "Trequanda".</ref> Guglielmo, che godeva di appoggi nel governo senese, riuscì ad esigere il risarcimento del danno dai [[Cacciconti]]. Nel clima di [[faida]] tra le due famiglie, nel [[1272]] Raniero Del Pecora, dimorante con Margherita ed il figlio Jacopo nel soggiorno estivo nelle proprietà di Valiano e [[Petrignano del Lago|Petrignano]], rimase vittima di un agguato nemico ed ucciso a colpi di pugnale nei boschi di Petrignano. Pochi mesi dopo l'uccisione di Raniero fu trovato morto Ranuccio, figlio di Ildebrandino Cacciaconti.<ref name=boscherini />
Riga 86:
== Architetture religiose ==
===Pieve di San Lorenzo Martire===
La pieve di [[San Lorenzo Martire]] è situata all'interno del centro storico del castello di Valiano ed oltre alla reliquie del santo patrono custodisce pregevoli opere di arte cristiana: un quadro di ''[[Santa Margherita da Cortona]]'' recentemente restaurato, statue lignee dell{{'}}''[[Maria Addolorata|Addolorata]]'' e di ''San Giovanni'', un ''[[Crocefisso]]'' ligneo del [[1500]] di scuola cortonese, posto dietro l'altare maggiore, ritenuto miracoloso dai valianesi in quanto protagonista di due eventi storici straordinari: la calata di una fitta nebbia in Val di Chiana nel periodo estivo durante il suo trasferimento a Valiano, prima di giungerci , fu ospitato nella Chiesa della Maestà del Ponte ed è qui che ogni 25 anni viene riportato in Processione; e nel XIX° sec. durante la riapposizione dopo una Processione, un uomo dicendo “picchia , picchia che tanto è di legno” fu irrorato sul volto da alcune gocce di sangue, queste furono asciugate con un fazzoletto ancora oggi conservato da una famiglia di Valiano. Il Crocefisso viene festeggiato solennemente con ricorrenze venticinquennali, oltre che ogni anno la quarta Domenica di Settembre.<ref name=boschi>F. Boschi, ''Valiano: duemila anni di storia'', 2000, p. 2.</ref> Pregiatissimi frammenti di [[Andrea della Robbia]] si trovano all'interno ed all'esterno del [[fonte battesimale]].
 
Pregiatissimi frammenti di [[Andrea della Robbia]] si trovano all'interno ed all'esterno del [[fonte battesimale]].
Nel fondo della parete semicircolare sono murati alcuni pezzi raffiguranti il [[Dio Padre]] benedicente con il libro della vita che mostra la [[Alfabeto greco|lettere greche]] [[alfa (lettera)|alfa]] e [[omega]]; al di sotto dell'[[iconografia]] principale figurano due angeli [[cherubino|cherubini]] rappresentati nei tradizionali colori robbiani: bianco su fondo azzurro. All'esterno della cappella figurano ancora immagini di angeli librati in volo che reggono il cartiglio celebrativo del rito eucaristico.<ref name=boschi />
 
Nel fondo della parete semicircolare sono murati alcuni pezzi raffiguranti il [[Dio Padre]] benedicente con il libro della vita che mostra lale [[Alfabeto greco|lettere greche]] [[alfa (lettera)|alfa]] e [[omega]]; al di sotto dell'[[iconografia]] principale figurano due angeli [[cherubino|cherubini]] rappresentati nei tradizionali colori robbiani: bianco su fondo azzurro. All'esterno della cappella figurano ancora immagini di angeli librati in volo che reggono il cartiglio celebrativo del rito eucaristico.<ref name=boschi />
 
===Chiesa del Santo Rosario===
Riga 98 ⟶ 100:
 
===Il Palio dei carretti===
Il Palio dei Carretti è un atteso appuntamento agonistico che si svolge nella quarta domenica di settembre per la conquista del [[palio]], un drappo dipinto in onore del S.S. Crocefisso. Vi partecipano sei contrade: Castello, Chiesina, Fonte, Dogana, Padule e Ponte. Partendo dalla cimazona più alta del castelloPaese, in prossimità della Chiesa del Santo Rosario (Chiesina), i piloti salgono a bordo di carretti costruiti su quattro assi di legno, sostenuti da due coppie di cuscinetti a sfera. Dopo la partenza, i partecipanti prendono velocità nel tratto rettilineo della ripida discesa che attraversa l'abitato, per affrontare con audaci manovre le duetre curve a gomito che immettono nel tratto finale, fino a raggiungere il traguardo nello storico ponte.
 
====Contrade====
Riga 117 ⟶ 119:
|''1977''|| Dogana ||''1998''|| Fonte ||''2019''|| Ponte
|-
|''1978''|| Fonte ||''1999''|| Ponte || ''2020''|| PannoN.D. donato alla Pieve di San Lorenzo Martire in Valiano(*)
(Edizione non disputata causa COVID)
|-
|''1979''|| Ponte ||''2000''|| Ponte || ''2021''|| Padule
|-
|''1980''|| Dogana ||''2001''|| Chiesina || 2022|| Dogana
|-
|''1981''|| Fonte ||''2002''|| Dogana || 2023|| Castello
|-
|''1982''|| Fonte ||''2003''|| Dogana || 2024|| Dogana
|-
|''1983''|| Castello ||''2004''|| Ponte || ||
Riga 132 ⟶ 133:
|''1984''|| Castello ||''2005''|| Castello || ||
|-
|''1985''|| Castello ||''2006''|| Ponte || || rowspan="2" |
|-
|''1986''
Riga 138 ⟶ 139:
|''2007''
|Chiesina
|
|
|-
Riga 203 ⟶ 205:
|
|}
(*) Edizione non disputata causa Covid - Panno donato alla Pieve di San Lorenzo Martire in Valiano
 
* Contrada vincitrice dell'ultimo palio: PonteDogana [22 settembreSettembre 20192024]
*
* Contrada Nonna: DoganaChiesina [manca dalla vittoria da 118 edizioni]
 
* Contrada vincitrice dell'ultimo palio: Ponte [22 settembre 2019]
* Contrada Nonna: Dogana [manca dalla vittoria da 11 edizioni]
* Contrada con più vittorie: Ponte [10 edizioni]
 
Riga 252:
==Collegamenti esterni==
 
*{{cita web|url=http://www.valdichiana.it/valiano/index.php|titolo=Sito su Valiano a cura della pro loco Montepulciano|accesso=26 febbraio 2009|dataarchivio=19 aprile 2009|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090419183800/http://www.valdichiana.it/valiano/index.php|urlmorto=sì}}
 
{{Controllo di autorità}}