Francesco Zagar: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i.) #IABot (v2.0.9.5 |
|||
(14 versioni intermedie di 10 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Bio
|Nome = Francesco
|Cognome =
|Sesso = M
|LuogoNascita = Pola
Riga 17:
== Biografia ==
Nato a Pola nel 1900, Zagar si laureò in [[matematica]] presso l'[[Università di Padova]] nel 1923, con una tesi sul [[problema dei tre corpi]].<ref name = Proverbio>{{cita pubblicazione | cognome = Proverbio | nome = Edoardo | titolo = FRANCESCO ZAGAR | url = http://www.brera.mi.astro.it/~carpino/ricognizione/documenti/Proverbio1976.pdf | rivista = | editore = PUBBLICAZIONI DELLA STAZIONE ASTRONOMICA INTERNAZIONALE DI LATITUDINE CARLOFORTE - CAGLIARI | città = Cagliari | data= [[1976]] | pp= 5-10 | numero=54|accesso= 3 giugno 2016 }}</ref> Dopo un breve periodo di insegnamento alla scuola media, Zagar fu assunto dall'Università di Padova nel 1928 come astronomo aggiunto. Due anni dopo, conseguì la libera docenza in astronomia e nel 1934 fu assunto come astronomo.<ref name=Palermo>{{Cita|Osservatorio di Palermo||Palermo}}</ref> Durante questo periodo, calcolò i [[parametri orbitali]] del neo-scoperto [[Plutone (astronomia)|Plutone]] e ricevette il Premio reale per l'astronomia dall'[[Accademia dei Lincei]] (1934).<ref>{{Cita|E. Proverbio|pp. 5-6|Proverbio}}, 1976.</ref>
Nel 1936 venne chiamato ad insegnare astronomia presso l'[[Università di Palermo]] e a dirigere l'[[Osservatorio astronomico di Palermo|osservatorio cittadino]], incarico che mantenne fino al 1939.<ref name=Palermo/> Durante il periodo della sua direzione, Zagar riavviò l'attività osservativa presso l'osservatorio, recuperando un telescopio equatoriale di Merz-Cavignato, col quale furono condotte le osservazioni della [[Cometa Finsler]] nel 1937. A questo periodo risalgono inoltre alcuni lavori di [[astronomia sferica]] e di [[storia dell'astronomia]] in Italia.<ref>{{Cita|E. Proverbio|pp. 6-7|Proverbio}}, 1976.</ref>
[[File:Francesco Zagar.jpg|thumb|Il Prof. Zagar negli ultimi anni]]
Quando nel 1938 le [[Leggi razziali fasciste|leggi razziali]] portarono all'allontanamento di [[Guido Horn
Nel 1948 pubblicò una delle sue opere più importanti,<ref>{{Cita|Treccani.it||Treccani}}</ref> ''Astronomia sferica e teorica'' con [[Zanichelli]]. L'anno seguente, Zagar si spostò a Milano, dove insegnò astronomia all'[[Università Statale di Milano]] e diresse l'[[osservatorio astronomico di Brera]] fino al 1971.<ref name=Palermo/> Durante la sua dirigenza, Zagar potenziò la [[Telescopio Zeiss di Merate|sezione distaccata di Merate]], che si specializzò nell'[[astrofisica]], ma restaurò anche la sede di Brera, che aveva subito numerosi danni durante il conflitto. La sua personale attività di ricerca riguardò soprattutto la [[cosmologia (astronomia)|cosmologia]] e l'[[astrodinamica]].<ref>{{Cita|E. Proverbio|pp. 7-8|Proverbio}}, 1976.</ref> Assunse inoltre la dirigenza di varie istituzioni astronomiche, quali la Commissione Nazionale per l'Astronomia, il Centro di Astrofisica del [[Consiglio Nazionale delle Ricerche|CNR]], la [[Società Astronomica Italiana]] e la Commissione sul tempo dell'[[Unione Astronomica Internazionale]] (1967-1970).<ref>{{Cita|E. Proverbio|pp. 8-9|Proverbio}}, 1976.</ref>
Nel 1959 era divenuto socio nazionale dell'[[Accademia dei Lincei]].
Dopo il suo pensionamento, riprese la propria attività di ricerca teorica sulle stelle binarie, pubblicando alcuni lavori tra il 1972 e il 1975. Morì a Milano nel febbraio del 1976 dopo lunga malattia.<ref name = Proverbio/>
Gli è stato dedicato l'[[asteroide]] [[6746 Zagar]] <ref>{{en}} [http://www.minorplanetcenter.net/iau/ECS/MPCArchive/1996/MPC_19960601.pdf M.P.C. 27331 del 1º giugno 1996]
== Opere ==
*
* ''Astronomia sferica e teorica'', Nicola Zanichelli Editore, Bologna, 1948 (con successive edizioni e ristampe).
== Note ==
Riga 37 ⟶ 39:
== Bibliografia ==
* {{cita pubblicazione |autore=Edoardo Proverbio |titolo=Francesco Zagar |rivista=Memorie della Società Astronomica Italiana |volume=47 |numero=1 |pp=5-10 |anno=1976 |url=http://www.brera.mi.astro.it/~carpino/ricognizione/documenti/Proverbio1976.pdf |formato=PDF |accesso=25 agosto 2014 |cid=Proverbio}}
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
== Collegamenti esterni ==
* {{cita web |titolo=Zàgar, Francesco |url=http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-zagar/ |editore=Enciclopedia Treccani
* {{cita web |titolo=Francesco Zagar |url=http://www.astropa.unipa.it/museo/fzagar.htm |editore=INAF - Osservatorio astronomico di Palermo Giuseppe S. Vaiana |accesso=25 agosto 2014 |cid=Palermo |dataarchivio=16 dicembre 2005 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20051216182718/http://www.astropa.unipa.it/museo/fzagar.htm |urlmorto=sì }}
{{Controllo di autorità}}
{{portale|astronomia|biografie}}
[[Categoria:Studenti dell'Università degli Studi di Padova]]
[[Categoria:Professori dell'Università degli Studi di Palermo]]
[[Categoria:Professori dell'Università di Bologna]]
[[Categoria:Professori dell'Università degli Studi di Milano]]
|