10Base2: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Folto82 (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Origine del nome: messo il collegamento alla pagina della "banda base" per far capire che tecnologia è
 
(6 versioni intermedie di 3 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{F|protocolli di rete|marzo 2013|Nessuna fonte}}
[[File:BNC connector with 10BASE2 cable-92170.jpg|miniatura|Cavo 10BASE2 che mostra l'estremità del connettore BNC]]
La '''10Base2''' è una specifica di [[livello fisico]] dello standard [[IEEE 802.3]], caratterizzata da [[velocità di trasmissione]] di '''10''' Mb/s in banda '''base''' e da segmenti di lunghezza non superiore ai '''185''' metri.
[[File:BNC_Tee_connector,_with_Ethernet_cable_connected-92166.jpg|thumb|Cavo 10BASE2 con una ''spine a T'' BNC]]
La '''10Base2''' (conosciuta anche come '''cheapernet''',<ref>{{cita web|url=http://bitsavers.trailing-edge.com/components/national/_appNotes/AN-0442.pdf|titolo=Ethernet/Cheapernet Physical Layer Made Easy with DP8391/92|autore=Alex Djenguerian|data=giugno 1986|editore=National Semiconductor|lingua=en|accesso=2019-08-13}}</ref> '''thin Ethernet''', '''thinnet''' o '''thinwire''') è una specifica di [[livello fisico]] dello standard [[IEEE 802.3]] per l'implementazione di [[Local Area Network|reti LAN]], caratterizzata da [[velocità di trasmissione]] di 10 Mb/s in banda base e da segmenti di lunghezza non superiore ai 185 metri.
 
Questo tipo di implementazione, molto diffusa nella seconda metà degli anni 80, è ormai obsoleta e non è più installata da anni, ormai superata degli standard [[Fast Ethernet|100Base-TX]] e [[Gigabit Ethernet|1000Base-TX]]. A partire dal 2011, il gruppo di lavoro dello standard IEEE 802.3 ha deprecato questo standard per le nuove installazioni.<ref>{{en}} IEEE 802.3-2012 ''10. Medium attachment unit and baseband medium specifications, type 10BASE2''</ref>
Utilizza cavo coassiale [[RG-58]], in una topologia a [[bus (informatica)|bus]]. L'RG-58 è alquanto più sottile e leggero dell'RG-8, ed è molto più facile piegarlo senza danneggiarlo. In 10Base2, a differenza che in [[10Base5]], il [[transceiver]] è integrato nella [[scheda di rete]], e le stazioni sono collegate al bus tramite ''spine a T'' di tipo [[connettore BNC|BNC]]. È possibile collegare 30 stazioni per segmento. Alle estremità del cavo sono necessari dei terminatori [[BNC]] con [[impedenza]] di 50 ohm, per evitare che il rimbalzo del segnale disturbi le comunicazioni. Tramite [[Ripetitore|repeater]] è possibile collegare più segmenti consecutivi, ma non più di quattro.
 
== Origine del nome ==
Questo tipo di implementazione, ormai obsoleta, non è più installata da anni.
Il nome ''10Base2'' deriva da diverse caratteristiche del supporto fisico. Il ''10'' deriva dalla velocità di trasmissione di 10 Mbit/s. ''Base'' sta per segnalazione in [[banda base]] e ''2'' per una lunghezza massima del segmento che si avvicina a 200 m (la lunghezza massima effettiva è 185 m).
 
== Voci correlateCaratteristiche ==
Utilizza cavo coassiale [[RG-58]], in una topologia a [[bus (informatica)|bus]]. L'RG-58 è alquanto più sottile e leggero dell'[[RG-8]] (usato nello standard [[10Base5]]), ed è molto più facile piegarlo senza danneggiarlo. In 10Base2, a differenza che indel [[10Base5]], il [[transceiver]] è integrato nella [[scheda di rete]], e le stazioni sono collegate al bus tramite ''spine a T'' di tipo [[connettore BNC|BNC]]. È possibile collegare 30 stazioni per segmento.<ref>{{en}} IEEE 802.3 ''10.7.2.2 MAU placement''</ref> Alle estremità del cavo sono necessari dei terminatori [[connettore BNC|BNC]] con [[impedenza]] di 50 ohm, per evitare che il rimbalzo del segnale disturbi le comunicazioni. Tramite [[Ripetitore|repeater]] è possibile collegare piùfino a 4 segmenti consecutivi, ma non più di quattro.
 
Un guasto in qualsiasi punto del cablaggio di rete tende a bloccare tutte le comunicazioni. Per questo motivo, le reti 10Base2 possono essere difficili da mantenere e sono state spesso sostituite da reti [[10Base-T]], che hanno anche fornito un buon potenziale di aggiornamento a [[100Base-TX]] e superiori.
 
=== Codifica segnali ===
L'Ethernet a 10 Mbit/s utilizza la [[codifica Manchester]]. Uno zero binario è indicato da una transizione basso-alto nel mezzo del periodo di bit e un uno binario è indicato da una transizione alto-basso nel mezzo del periodo di bit. La codifica Manchester consente di recuperare il [[clock]] dal segnale. Tuttavia, le transizioni aggiuntive ad esso associate raddoppiano la larghezza di banda richiesta dal segnale.
 
== Note ==
<references />
 
== Voci correlate ==
* [[IEEE 802.3]]
* [[10Base5]]
Line 15 ⟶ 28:
{{interprogetto}}
 
{{Ethernet}}
{{Portale|Telematica}}
{{Portale|informatica|telematica}}
 
[[Categoria:Protocolli livello fisicoEthernet]]
[[Categoria:Hardware di rete]]