Nada Surf: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
IrishBot (discussione | contributi)
m Fix wlink Disco in vinile
Nessun oggetto della modifica
 
(10 versioni intermedie di 9 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Artista musicale
|nome = Nada Surf
|nazione = Stati Uniti d'AmericaUSA
|genere = Alternative Rock
|genere2 = Indie rock
Riga 10:
|immagine =
|didascalia =
|numero totale album pubblicati = 7
|numero album studio = 5
|numero album live = 1
|numero raccolte = 1
|numero opere audiovisive = 1
}}
I '''Nada Surf''' sono un [[gruppo musicale|gruppo]] [[alternative rock]]/[[indie rock]] [[Stati Uniti d'America|statunitense]] formatosi nel [[1992]] a [[New York]]. Componenti della band sono Matthew Caws ([[chitarra]], [[Canto|voce]]), Ira Elliot ([[Batteria (strumento musicale)|batteria]], [[coro (musica)|cori]]) e Daniel Lorça ([[basso elettrico|basso]], [[coro (musica)|voce]]).
 
== BiografiaStoria del gruppo ==
Daniel Lorça, di origini spagnole, figlio di un diplomatico e Matthew Caws, figlio di due professori universitari, dopo essersi conosciuti da piccoli, si rincontrano a New York al Lycée Français, dove studiano in francese e fondano, con un professore, Pascal Thouron, la loro prima band, i Cost of Living.
I Cost of Living, che vedono alternarsi alla voce Matthew e Marcelo Romero, tra vari cambi di line up registrano due dischi, Day of some lord (1986) e Comic Book Page (1989). La loro carriera si chiude nel 1990 dopo aver suonato in locali come il [[CBGB]] e aver registrato il video per la canzone "I needed you", passato anche su MTV 120 minutes.
 
Dopo vari pellegrinaggi per il mondo, Daniel ritorna a New York e ritorna a suonare con Matthew. Dopo aver suonato con un ragazzo di nome Dan, nel 1994, con [[Aaron Conte]] alla batteria, registrano il loro primo singolo, un EP in [[Disco in vinile|vinile]] limitato a 1.000{{formatnum:1000}} copie, The plan/Telescope, in cui verrà anche citato il loro primo batterista. Con questa formazione registrano anche il demo [[Tafkans]]. L'anno dopo, per la [[Deep Elm]] esce Deeper Well, ancora in vinile e ancora limitato a 1000 copie. Dalle stesse sessioni di The Plan, Deeper Well e Tafkans, viene fuori anche l'ultimo EP con Aaron Conte, Karmic, uscito per la [[No.6 Records]], una sussidiaria della [[Elektra]].
 
Aaron lascia la band a gennaio del 1996 e dietro le pelli arriva [[Ira Elliot]], già batterista negli anni '80 dei [[Fuzztones]] di [[Rudi Protrudi]] e da quel momento la formazione non cambierà più. Durante i concerti di supporto all'EP Matthew incontra al [[Knitting Factory]] di New York [[Ric Ocasek]] dei [[The Cars|Cars]] e gli passa una [[Audiocassetta|cassetta]] di Tafkans. Forte del successo del debutto dei [[Weezer]], da lui prodotto, Ric fiuta la possibilità di replica e qualche giorno dopo propone alla band di registrare il loro disco di debutto, proponendoli alla Elektra e alla [[Maverick Records|Maverick]], etichetta di [[Madonna (cantante)|Madonna]].
Da quelle session nasce ''[[High/Low]]'', registrato in 19 giorni, uscito nell'estate del 1996 per la Elektra. Un successo clamoroso bacia la band grazie al singolo ''Popular'' ed al relativo [[videoclip]]. Il testo della canzone è una forte critica ai teenager americani ed in generale alla società dell'apparire e non dell'essere. Ma un po' come successe a ''[[Born in the U.S.A. (singolo)|Born in the U.S.A.]]'' di [[Bruce Springsteen]] le parole vengono totalmente travisate e da canzone di critica sociale diventa esattamente la colonna sonora dell'estate delle persone che la canzone si proponeva di ridicolizzare.
La band, in ogni caso, parte in un lungo tour che li porterà in Europa e in America. Escono altri 3 singoli, Treehouse, una riedizione di Deeper Well e Zen Brain per l'occasione ricantata in Francese.
Riga 51:
== Discografia ==
;Album in studio
*1996 - ''[[High/Low]]'' (Elektra)
*1998 - ''[[The Proximity Effect]]'' (Elektra/MarDev/Labels)
*19992002 - ''[[NorthLet 6thGo Street(Nada Surf)|Let Go]]'' (compilation, Noneties music)
*20022005 - ''[[LetThe GoWeight (NadaIs Surf)|Leta GoGift]]'' (Barsuk Records/Labels)
*20042008 - ''[[Live in BrusselsLucky (Nada SurgSurf)|Live in BrusselsLucky]]'' (live, EMI France/Labels)
*2005 - ''[[The Weight Is a Gift]]'' (Barsuk Records/City Slang/V2)
*2008 - ''[[Lucky (Nada Surf)|Lucky]]'' (Barsuk Records)
*2010 - ''[[If I Had a Hi-Fi]]''
*2012 - ''[[The Stars Are Indifferent to Astronomy]]''
*2016 - ''[[You Know Who You Are]]''
*2020 - ''[[Never Not Together]]''
*2024 - ''[[Moon Mirror]]''
 
;EP
*2007 - ''[[Karmic]]''
 
;DVD
*2004 - ''[[Live at Eurockéennes de Belfort]]'' (live, EMI France/Labels)
 
;Live
*2004 - ''[[Live in Brussels (Nada Surg)|Live in Brussels]]''
 
;Compilation
*1999 - ''[[North 6th Street]]''
 
== Altri progetti ==
Riga 71 ⟶ 79:
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{cita web|http://www.nadasurf.com/|Sito ufficiale|lingua=en}}
 
{{Controllo di autorità}}