Pyrochroidae: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
mNessun oggetto della modifica
 
(16 versioni intermedie di 9 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{S|coleotteri}}
<ref>{{Cita libro|nome=Michael|cognome=Chinery|titolo=Guida degli insetti d'Europa|url=|accesso=|data=1998|editore=Franco Muzzio Editore}}</ref>In Europa la famiglia è rappresentata solamente da 3 specie. Sono coleotteri piatti con elitre color rosso brillante più large posteriormente, le antenne sono dentellate o piumose. Le larve sono carnivore e vivono sotto le cortecce, gli adulti si rinvengono negli stessi ambienti o su piante erbacee. I membri della famiglia Lycidae, pur somiglianti ai Pirrocroidi, possiedono 5 articoli tarsali per zampa e elitre con lati più o meno paralleli.
{{Tassobox
|nome=Pyrochroidae
|statocons=
|immagine=Pyrochroa.coccinea.dorsal.jpg
|didascalia=''[[Pyrochroa coccinea]]''
<!-- CLASSIFICAZIONE: -->
|regno=[[Animalia]]
|sottoregno=[[Eumetazoa]]
|dominio=[[Eukaryota]]
|phylum=[[Arthropoda]]
|subphylum=[[Tracheata]]
|superclasse=[[Hexapoda]]
|classe=[[Insecta]]
|sottoclasse=[[Pterygota]]{{Tassobox gruppo generico|titolo=[[Coorte (tassonomia)|Coorte]]|nome=[[Endopterygota]]}}
|superordine=[[Oligoneoptera]]{{Tassobox gruppo generico|titolo=[[Sezione (tassonomia)|Sezione]]|nome=[[Coleopteroidea]]}}
|ordine=[[Coleoptera]]
|sottordine=[[Polyphaga]]
|infraordine=[[Cucujiformia]]
|superfamiglia=[[Tenebrionoidea]]
|famiglia='''Pyrochroidae'''<br/>{{zoo|[[Pierre André Latreille|Latreille]]|1807}}
|sottofamiglia=
|tribù=
|sottotribù=
|genere=
|sottogenere=
|specie=
|sottospecie=
<!-- NOMENCLATURA BINOMIALE: -->
|biautore=
|binome=
|bidata=
<!-- NOMENCLATURA TRINOMIALE: -->
|triautore=
|trinome=
|tridata=
<!-- ALTRO: -->
|sinonimi=
|nomicomuni=
|suddivisione=[[Sottofamiglia|Sottofamiglie]]
|suddivisione_testo=
*[[Agnathinae]]
*[[Pilipalpinae]]
*[[Pedilinae]]
*[[Pyrochroinae]]
*[[Tydessinae]]
}}
 
'''Pyrochroidae''' {{zoo|[[Latreille]]|1807}} è una [[famiglia (tassonomia)|famiglia]] di [[Coleoptera|coleotteri]] della [[Superfamiglia (tassonomia)|superfamiglia]] [[Tenebrionoidea]].<ref name=Bouchard2011>{{cita pubblicazione |lingua=en |autore=Bouchard P. et al |titolo=Family-group names in Coleoptera (Insecta) |rivista=ZooKeys |anno=2011 |volume=88 |pp=1-972 |url=http://zookeys.pensoft.net/articles.php?id=4001 |doi= 10.3897/zookeys.88.807 }}</ref>
 
== Descrizione ==
Sono [[coleotteri]] piatti con [[elitre]] color rosso brillante più larghe posteriormente, le antenne sono dentellate. I membri della famiglia [[Lycidae]], pur somiglianti ai Pirrocroidi, possiedono 5 articoli tarsali per zampa ed elitre con lati più o meno paralleli.{{cn}}
 
== Biologia ==
 
Le larve sono carnivore e vivono sotto le cortecce, gli adulti si rinvengono negli stessi ambienti o su piante erbacee.{{cn}}
 
== Distribuzione e habitat ==
In Europa la famiglia è rappresentata solamente da 3 specie.<ref>{{Cita libro |nome=Michael|cognome=Chinery|titolo=Guida degli insetti d'Europa |data=1998|editore=Franco Muzzio Editore}}</ref>
 
== Tassonomia ==
La famiglia è suddivisa nelle seguenti [[sottofamiglia|sottofamiglie]]:<ref name=Bouchard2011/><ref>{{cita pubblicazione|autore=Hallan J.K.|titolo=Synopsis of the described Coleoptera of the World|anno=2010|url=http://bug.tamu.edu/research/collection/hallan/Arthropoda/Insects/Coleoptera/Family/Pyrochroidae.txt|lingua=en|accesso=26 maggio 2019|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160610151232/http://bug.tamu.edu/research/collection/hallan/Arthropoda/Insects/Coleoptera/Family/Pyrochroidae.txt|dataarchivio=10 giugno 2016|urlmorto=sì}}</ref>
 
*[[Tydessinae]] {{zoo|Nikitsky|1986}}
**''[[Tydessa]]''
 
*[[Pilipalpinae]] {{zoo|Abdullah|1964}}
**''[[Binburrum]]''
**''[[Cycloderus]]''
**''[[Exocalopus]]''
**''[[Incollogenius]]''
**''[[Malagaethes]]''
**''[[Morpholycus]]''
**''[[Paromarteon]]''
**''[[Pilipalpus]]''
**''[[Ranomafana (zoologia)|Ranomafana]]''
**''[[Techmessa]]''
**''[[Techmessodes]]''
**''[[Temnopalpus]]''
 
*[[Pedilinae]] {{zoo|Lacordaire|1859}}
**''[[Anisotria]]''
**''[[Pedilus]]'' {{zoo|Fisher von Waldheim|1822}}
**''[[Lithomacratria]]'' †
 
*[[Pyrochroinae]] {{zoo|Latreille|1806}}
**''[[Dendroides]]''
**''[[Dendroidopsis]]''
**''[[Eupyrochroa]]''
**''[[Frontodendroidopsis]]''
**''[[Hemidendroides]]''
**''[[Himalapyrochroa]]''
**''[[Neopyrochroa]]''
**''[[Phyllocladus]]''
**''[[Pogonocerus]]''
**''[[Pseudodendroides]]''
**''[[Pseudopyrochroa]]''
**''[[Pyrochroa]]'' {{zoo|Geoffroy|1762}}
**''[[Schizotus]]'' {{zoo|Newman|1837}}
**''[[Sinodendroides]]''
 
*[[Agnathinae]] {{zoo|Lacordaire|1859}}
**''[[Agnathus]]'' {{zoo|Germar|1818}}
**''[[Cononotus]]''
== Note ==
<references/>
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
 
{{Coleoptera}}
{{Controllo di autorità}}
{{portale|artropodi}}
 
[[Categoria:Pyrochroidae| ]]
[[Categoria:Taxa classificati da Pierre André Latreille]]